|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 11 Febbraio 2003 |
|
|
  |
|
|
CAMINI PER APPLICAZIONI AD ALTE PRESSIONI ED ELEVATE TEMPERATURE : UNA SCELTA NEL RISPETTO DELLE REGOLE
|
|
|
 |
|
|
Nel campo dell´evacuazione dei fumi provenienti da gruppi elettrogeni, sistemi di cogenerazione e turbine si presentano sempre più spesso problemi e inconvenienti legati alle diverse condizioni operative ed ai limiti progettuali dei prodotti impiegati. Tra le situazioni più tipiche possiamo annoverare: velocità dei fumi combusti non rispondenti ai dettami normativi, dilatazioni termiche non assorbite idoneamente, strutture del collettore realizzate impropriamente, vibrazioni eccessive, risonanze d´impianto e rumorosità non compensate, temperature di parete esterna dei condotti tali da essere causa d´incendio e rischio di danno alle persone. In questo campo specifico, Poliedra si propone come supporto diretto al tecnico che si trova ad agire in un panorama normativo complesso, proponendo la soluzione ideale per queste applicazioni in termini di dimensionamento e corretta installazione: la serie Isogen. Questo prodotto è di costruzione cilindrica, prefabbricato e modulare ed incorpora innesti speciali progettati per un facile assemblaggio e una contemporanea tenuta ai gas anche in caso di elevate pressioni (secondo Uni En 1443 con valori di 5000 Pa). La costruzione a doppia parete con isolamento a scelta tra 25, 60 e 75 mm garantisce il rispetto delle normative in ordine al contatto umano diretto verso superfici ad elevate temperature (En 563 - Temperatura di contatto ) ed evita in ogni condizione il possibile propagarsi d´incendi verso strutture perimetrali (Uni En 1443 - par. 6.3.4). In Tabella 1 è riportato l´andamento stimato delle temperature di parete esterna del camino nel caso di diversi tipi di isolamento e in diverse condizioni di lavoro. Gli andamenti sono relativi ai diversi diametri della parete interna. Com´è possibile osservare, a seconda delle caratteristiche del progetto è possibile trovare la soluzione più efficiente. La sezione circolare del condotto Isogen e la realizzazione in acciaio inossidabile austenitico legato con Molibdeno (Aisi 316 L) assicurano al sistema un elevato rapporto robustezza/peso e basse perdite distribuite. Le temperature di utilizzo del sistema si attestano intorno a 500°C nel caso di un utilizzo continuo per combustibili di tipo gassoso, olio combustibile e solido. Sono ammesse anche temperature più elevate, fino a 750 °C in caso di lavoro intermittente di circa un´ora, per arrivare ad un massimo di 1000°C per non più di trenta minuti. Nella gamma della serie Isogen sono compresi tutti gli accessori per il completamento dell´impianto nel rispetto delle norme e per assicurare una corretta e razionale installazione. Tra questi ricordiamo: giunti antivibranti, silenziatori, giunti di compensazione, supporti antivibranti e terminali comignolo. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|