|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 12 Febbraio 2003 |
|
|
  |
|
|
UN PROGETTO TSI FORNIRÀ UN IMPORTANTE CONTRIBUTO ALLŽALLARGAMENTO DELLŽUE
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 12 febbraio 2003 - Un nuovo progetto Tsi (Tecnologie per la società dellŽinformazione) dovrebbe esercitare un notevole impatto sulla definizione, nella prima parte del 2003, della politica dŽallargamento dellŽUnione europea. Il progetto Seeren (South Eastern European Research and Education Networking - Collegamento in rete nellŽambito della ricerca e dellŽistruzione nellŽEuropa sudorientale) si propone di sviluppare una rete di ricerca regionale destinata a sostenere la comunità accademica e di ricerca dellŽEuropa sudorientale, al fine di ridurre il "divario digitale" che separa la maggior parte dei paesi di questa regione dal resto dŽEuropa. Inoltre, secondo quanto afferma il prof. Basil Maglaris, presidente della rete greca di ricerca e tecnologia (Grnet) che coordina lŽiniziativa, il progetto Seren dovrebbe contribuire alla ricostruzione e stabilizzazione dellŽEuropa sudorientale, nonché alla definizione della politica dŽallargamento dellŽUe nel corso della Presidenza greca (primo semestre del 2003). Il progetto, che riunisce le reti di ricerca e istruzione dellŽex Repubblica federale di Jugoslavia (Rfj), della Romania, della Bulgaria, dellŽAlbania, della Bosnia-erzegovina, dellŽex Repubblica jugoslava di Macedonia (Fyrom) e dellŽUngheria, riceverà un finanziamento di 1,3 milioni di euro nellŽambito del programma Tsi, facente parte del quinto programma quadro (5Pq). Particolare attenzione verrà dedicata allŽintegrazione della nuova rete con Geant, lŽattuale rete paneuropea che collega le università con velocità di trasmissione nellŽordine dei gigabit. Il progetto fornirà agli accademici e ai ricercatori un miglior accesso ai nuovi sviluppi digitali, alle reti Internet e alle applicazioni specifiche per la ricerca e il mondo accademico come il teleinsegnamento, lŽelaborazione distribuita mediante supercomputer nellŽambito della fisica delle alte energie e le applicazioni nel settore della meteorologia e della ricerca sismologica. Il prof. Maglaris, inoltre, sostiene che tale iniziativa contribuirà a promuovere la cooperazione scientifica e didattica fra gli Stati membri dellŽUe e i paesi dellŽEuropa sudorientale, fornendo nel contempo una piattaforma per la divulgazione e lo sviluppo della prossima generazione di tecnologie Internet in quegli Stati che sono in procinto di entrare a far parte dellŽUe. Infolink: http://www.Seeren.org/ http://www.Grnet.gr |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|