|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 12 Febbraio 2003 |
|
|
  |
|
|
MILANO: LA NEW ECONOMY NON E´ UN FLOP 13,4% DELLE IMPRESE NAZIONALI CONTINUANO, PIANO, A CRESCERE (+3,4% CONTRO 5,7% ITALIANO). AUMENTANO LE ASSUNZIONI (+3,6% CONTRO +3,4% ITALIANO)
|
|
|
 |
|
|
Milano, 12 febbraio 2003. Sono certo passati gli anni del boom, quelli che tra il 1999 e il 2000 vedevano una crescita di occupati del 26% (nel 2002 le imprese prevedono un saldo tra entrate e uscite appena del 3,6%). Ma, nonostante le difficoltà della Borsa e le pressioni internazionali la new-economy a Milano è viva e vegeta. Con 10.204 imprese attive Milano è il centro della new-economy regionale (57,8%) e nazionale (13,4%). Soprattutto Milano città, col 57,6% delle imprese provinciali del settore. Anche se è la provincia a crescere più della città (+4,4% fuori città contro il 2,6% del solo Comune di Milano). Ma Milano e provincia (+3,4%) crescono comunque meno di Lombardia (+4%) e Italia (+5,7%). Continua la crescita occupazionale: per Milano risulta quasi dimezzata (passando dal 6,8% nel 2001 al 3,6% per l´anno 2002) pur rimanendo superiore a quella media nazionale (3,4%). E mentre per lo sviluppo del settore Milano punta su università, agenzie per lo sviluppo per le aree a nord e a est, a finanziamenti europei, Bologna conta su Università e su un consorzio per diventare il polo del multimediale. Il successo di Cambridge? Viene dai brevetti ceduti dall´università, gratis alle imprese e dal forte senso civico delle aziende anglosassoni, impegnate nella crescita del loro territorio. Come Grenoble: un successo fondato sull´Università, sulla ricerca così avanzata da attrarre le multinazionali. Meno validi i modelli che si fondano solo sull´aiuto delle istituzioni. Un esempio? Stoccarda: dal ´95 limitati i risultati del progetto del Ministero dell´economia per convertire l´industria automobilistica in multimediale. Emerge da un´indagine dell´ufficio studi della Camera di Commercio di Milano, in occasione del convegno sul settore. La Camera di Commercio di Milano, la Provincia di Milano e il Comune di Milano hanno istituito il Forum della Net Economy: le istituzioni intendono, collaborando tra loro, promuovere e sostenere la net economy milanese, rispondendo alle sempre maggiori richieste del sistema. "La specializzazione nel terziario avanzato - ha dichiarato Carlo Sangalli, presidente della Camera di Commercio di Milano - l´elevata diffusione dell´utilizzo di Internet e di personal computer, l´esistenza di una consistente dotazione infrastrutturale in termini di superficie cablata, la presenza, infine, sul proprio territorio, di un polo universitario tra i più prestigiosi del paese, di gran parte delle istituzioni finanziarie, degli enti di ricerca e delle multinazionali attive nel nostro paese, costituiscono il principale vantaggio competitivo per l´Ict milanese. Un settore importante per la portata delle nuove tecnologie e dell´innovazione. Ma che risulta in forte rallentamento, con una crescita del 4,4% nel 2002 rispetto ai tassi di variazione del +8,3% nel corso del 2001. Una tendenza che risente della congiuntura internazionale poco favorevole, ma a cui bisogna far fronte con una collaborazione tra mondo istituzionale, associazionistico, universitario. Sull´esempio di modelli internazionali di successo come Cambridge e Grenoble". Milano leader della net economy: i punti di forza. Una leadership quella di Milano confermata dalla struttura imprenditoriale: circa un´impresa su due (46,0% del totale) è una società di capitali, superando nettamente i dati registrati dalla Lombardia (40,8%) e dall´Italia (33,2%). Milano è specializzata nei comparti a più elevato valore aggiunto ed a maggiore vocazione innovativa l´incidenza dei servizi di fornitura software e consulenza informatica (36,0%), e di quelli telematici (4,1%) è maggiore che in Lombardia e nell´intera Italia dove prevalgono, sempre in termini d´incidenza interna, il comparto più direttamente collegato all´hardware (fabbricazione, installazione, manutenzione apparecchi informatici e quello dell´elaborazione dati e gestione banche dati. Il settore dell´informatica e delle telecomunicazioni: tassi di crescita
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Comune di Milano |
Iv trim. 00 |
Iv trim. 01 |
Iv trim.02 |
Var. Ass |
Var. Ass |
Var % |
Var % |
Incid.% |
Incid.% |
Incid.% |
|
Att. |
Att. |
Att. |
01/00 |
02/01 |
01/00 |
02/01 |
Iv trim. 00 |
Iv trim.01 |
Iv trim. 02 |
Fabbr.-install.-manut. Appar. Inform. |
558 |
559 |
573 |
1 |
14 |
0,2% |
2,5% |
10,6% |
9,8% |
9,8% |
Servizi e apparati per le telecominicazioni |
197 |
221 |
251 |
24 |
30 |
12,2% |
13,6% |
3,7% |
3,9% |
4,3% |
Forn. Software e consulenza inform. |
1.902 |
2.095 |
2.146 |
193 |
51 |
10,1% |
2,4% |
36,2% |
36,6% |
36,5% |
Elab. Dati e gest. Banche dati |
1.949 |
1.976 |
1.979 |
27 |
3 |
1,4% |
0,2% |
37,1% |
34,5% |
33,7% |
Servizi e altri servizi inform. |
649 |
874 |
927 |
225 |
53 |
34,7% |
6,1% |
12,4% |
15,3% |
15,8% |
Totale |
5.255 |
5.725 |
5.876 |
470 |
151 |
8,9% |
2,6% |
100,0% |
100,0% |
100,0% |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Provincia di Milano |
Iv trim. 00 |
Iv trim. 01 |
Iv trim.02 |
Var. Ass |
Var. Ass |
Var % |
Var % |
Incid.% |
Incid.% |
Incid.% |
|
Att. |
Att. |
Att. |
01/00 |
02/01 |
01/00 |
02/01 |
Iv trim. 00 |
Iv trim.01 |
Iv trim. 02 |
Fabbr.-install.-manut. Appar. Inform. |
1.086 |
1.111 |
1.139 |
25 |
28 |
2,3% |
2,5% |
11,9% |
11,3% |
11,2% |
Servizi e apparati per le telecominicazioni |
326 |
366 |
420 |
40 |
54 |
12,3% |
14,8% |
3,6% |
3,7% |
4,1% |
Forn. Software e consulenza inform. |
3.201 |
3.539 |
3.673 |
338 |
134 |
10,6% |
3,8% |
35,1% |
35,8% |
36,0% |
Elab. Dati e gest. Banche dati |
3.432 |
3.512 |
3.541 |
80 |
29 |
2,3% |
0,8% |
37,6% |
35,6% |
34,7% |
Servizi e altri servizi inform. |
1.071 |
1.344 |
1.431 |
273 |
87 |
25,5% |
6,5% |
11,7% |
13,6% |
14,0% |
Totale |
9.116 |
9.872 |
10.204 |
756 |
332 |
8,3% |
3,4% |
100,0% |
100,0% |
100,0% |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Provincia di Milano senza Comune di Milano |
Iv trim. 00 |
Iv trim. 01 |
Iv trim.02 |
Var. Ass |
Var. Ass |
Var % |
Var % |
Incid.% |
Incid.% |
Incid.% |
|
Att. |
Att. |
Att. |
01/00 |
02/01 |
01/00 |
02/01 |
Iv trim. 00 |
Iv trim.01 |
Iv trim. 02 |
Fabbr.-install.-manut. Appar. Inform. |
528 |
552 |
566 |
24 |
14 |
4,5% |
2,5% |
13,7% |
13,3% |
13,1% |
Servizi e apparati per le telecominicazioni |
129 |
145 |
169 |
16 |
24 |
12,4% |
16,6% |
3,3% |
3,5% |
3,9% |
Forn. Software e consulenza inform. |
1.299 |
1.444 |
1.527 |
145 |
83 |
11,2% |
5,7% |
33,6% |
34,8% |
35,3% |
Elab. Dati e gest. Banche dati |
1.483 |
1.536 |
1.562 |
53 |
26 |
3,6% |
1,7% |
38,4% |
37,0% |
36,1% |
Servizi e altri servizi inform. |
422 |
470 |
504 |
48 |
34 |
11,4% |
7,2% |
10,9% |
11,3% |
11,6% |
Totale |
3.861 |
4.147 |
4.328 |
286 |
181 |
7,4% |
4,4% |
100,0% |
100,0% |
100,0% |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Lombardia |
Iv trim.00 |
Iv trim. 01 |
Iv trim. 02 |
Var. Ass |
Var. Ass |
Var % |
Var % |
Incid.% |
Incid.% |
Incid.% |
|
Att. |
Att. |
Att. |
01/00 |
02/01 |
01/00 |
02/01 |
Iv trim. 00 |
I trim.01 |
I trim. 02 |
Fabbr.-install.-manut. Appar.inform. |
1.974 |
2.064 |
2.153 |
90 |
89 |
4,6% |
4,3% |
12,7% |
12,2% |
12,2% |
Servizi e apparati per le telecominicazioni |
494 |
582 |
677 |
88 |
95 |
17,8% |
16,3% |
3,2% |
3,4% |
3,8% |
Forn. Software e consulenza inform. |
5.045 |
5.638 |
5.908 |
593 |
270 |
11,8% |
4,8% |
32,3% |
33,2% |
33,5% |
Elab. Dati e gest. Banche dati |
6.458 |
6.607 |
6.673 |
149 |
66 |
2,3% |
1,0% |
41,4% |
38,9% |
37,8% |
Servizi e altri servizi inform. |
1.632 |
2.075 |
2.235 |
443 |
160 |
27,1% |
7,7% |
10,5% |
12,2% |
12,7% |
Totale |
15.603 |
16.966 |
17.646 |
1363 |
680 |
8,7% |
4,0% |
100,0% |
100,0% |
100,0% |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Italia |
Iv trim.00 |
Iv trim. 01 |
Iv trim. 02 |
Var. Ass |
Var. Ass |
Var % |
Var % |
Incid.% |
Incid.% |
Incid.% |
|
Att. |
Att. |
Att. |
01/00 |
02/01 |
01/00 |
02/01 |
Iv trim. 00 |
I trim.01 |
I trim. 02 |
Fabbr.-install.-manut. Appar.inform. |
9.367 |
10.088 |
10.662 |
721 |
574 |
7,7% |
5,7% |
14,4% |
14,0% |
14,0% |
Servizi e apparati per le telecominicazioni |
2.175 |
2.740 |
3.149 |
565 |
409 |
26,0% |
14,9% |
3,3% |
3,8% |
4,1% |
Forn. Software e consulenza inform. |
17.710 |
20.053 |
21.407 |
2343 |
1.354 |
13,2% |
6,8% |
27,2% |
27,9% |
28,2% |
Elab. Dati e gest. Banche dati |
29.566 |
30.623 |
31.444 |
1057 |
821 |
3,6% |
2,7% |
45,4% |
42,6% |
41,4% |
Servizi e altri servizi inform. |
6.293 |
8.327 |
9.282 |
2034 |
955 |
32,3% |
11,5% |
9,7% |
11,6% |
12,2% |
Totale |
65.111 |
71.831 |
75.944 |
6720 |
4.113 |
10,3% |
5,7% |
100,0% |
100,0% |
100,0% |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| Fonte: Elaborazione Ufficio Studi della Camera di Commercio di Milano su dati Infocamere Tab. Assunzioni previste dalle imprese dell´informatica e delle telecomunicazioni - anni 2001-2002
|
|
1 - 9 Dipendenti |
10 - 49 Dipendenti |
50 - 249 Dipendenti |
>= 250 Dipendenti |
Totale |
Tasso d´entrata |
Tasso d´uscita |
Saldo % |
Milano |
Entrate 01 |
1.112 |
1.011 |
1.904 |
4.550 |
8.577 |
12,4 |
5,6 |
6,8 |
|
Uscite 01 |
531 |
232 |
641 |
2.476 |
3.880 |
|
|
|
|
Entrate 02 |
848 |
534 |
748 |
3.392 |
5.522 |
7,8 |
4,2 |
3,6 |
|
Uscite 02 |
124 |
309 |
369 |
2.184 |
2.986 |
|
|
|
Italia |
Entrate 01 |
7.368 |
4.545 |
5.177 |
16.217 |
33.307 |
9,7 |
5,5 |
4,2 |
|
Uscite 01 |
2.061 |
1.159 |
1.536 |
14.227 |
18.983 |
|
|
|
|
Entrate 02 |
6.311 |
3.609 |
3.085 |
10.672 |
23.677 |
6,7 |
3,3 |
3,4 |
|
Uscite 02 |
1.251 |
1.154 |
1.731 |
7.543 |
11.679 |
|
|
| Elaborazioni Ufficio Studi Camera di Commercio Milano su dati Unioncamere - Ministero del Lavoro, Excelsior Modelli Di Net Economy In Europa Milano. Milano è terza in Europa per innovazione, dopo Parigi e Londra, con 400 chilometri di fibra ottica. Milano è la città più cablata d´Italia ed è stata scelta come sede da tutti i portali Internet italiani. Mondo associazionistico e imprenditoriale. Nel milanese sono attive due agenzie per la riqualificazione del territorio urbano. Svolgono un´azione di coordinamento e di animazione dell´azione pubblico-privata. Obiettivo: la promozione dello sviluppo imprenditoriale nelle nuove tecnologie Ict. In particolare Asnm ha assunto la missione di far transitare l´area nord-milanese verso una riconversione delle nuove tecnologie digitali, anche con un incubatore e un centro per l´innovazione detto "fucina". Mentre Agintec opera nell´area nord orientale della provincia di Milano, anche tramite un incubatore. Istituzioni a sostegno del settore. Le più attive sono la Comunità Europea (con numerose opportunità di finanziamento), la Camera di Commercio (tramite il consorzio del Politecnico) e i Comuni di Sesto San Giovanni, Cologno, Bresso, Cinisello, la Provincia di Milano e la Regione Lombardia (che partecipano a Agintec). Università. Milano ospita il polo di ricerca universitaria su servizi informativi e di promozione del consorzio del Politecnico. Bologna. Tra Rimini e Piacenza sono ormai diecimila le aziende attive nei settori innovativi. Le imprese emiliane dell´Ict sono soprattutto produttrici di system integrator hardware o di software, e società legate all´editoria e alla grafica hi-tech. L´emilia Romagna è regione di innovazione: una invenzione italiana su sei è made in Emilia Romagna. Nella bilancia tecnologica regionale i prodotti esportati hanno un contenuto di trasformazione industriale e di conoscenza quasi triplo rispetto a quello delle importazioni. Punti di debolezza. Rispetto alla Lombardia il settore è meno strutturato ed è ancora molto alta la percentuale delle piccole e piccolissime imprese 35,19% con meno di 10 dipendenti, altrettante le individuali ( dati2001). Università. A Bologna l´Università è attiva nel promuovere la New Economy. Mondo associazionistico e imprenditoriale. Opera il consorzio Aster con l´intento di creare una rete telematica regionale e costruire un polo multimediale in città. Istituzioni a sostegno del settore. Fra le istituzioni più attive la Regione (attraverso il consorzio Aster) e le Associazioni di categoria (che promuovono consorzi di imprese). Cambridge. Dallo sviluppo della strumentazione scientifica alle applicazioni Cad (Computer Aided Design), Cambridge ha sviluppato una produzione di rete che ha raggiunto il dominio del mercato mondiale con l´industria delle stampanti a getto d´inchiostro. Dagli anni ´80, un centinaio di imprese nascono ogni anno, ma circa 55 chiudono e 30 si trasferiscono. Dal 1999 sono 1.162 le imprese technology-related che impiegano 38.000 persone. Il 35% delle imprese fornisce software. Tra i settori segue la ricerca e sviluppo (10%) prima però per percentuale di occupati. Mentre il biotecnologico copre il 13% delle aziende ed il 23% dell´impiego. Punti deboli: difficoltà a diffondere il processo a livello regionale. L´università. L´università favorisce la creazione di nuova imprenditorialità: ha addirittura rinunciato ai diritti sui brevetti dei propri impiegati. Mondo associazionistico e imprenditoriale. Forte spinta del senso civico: le imprese vogliono dare un contributo al territorio Istituzioni a sostegno del settore. È marginale l´intervento del governo locale e nazionale. Grenoble. Un´industria soprattutto di materiali elettrici e informatici. Con 23.000 dipendenti e un´importante presenza di filiali di gruppi esteri multinazionali. Grandi imprese (con siti di produzione e di ricerca) a cui si aggiungono piccole imprese (lavorano specialmente per la produzione di circuiti integrati per le grandi). L´ambizione: diventare la capitale delle "micronanotecnologie" un progetto promosso dal Commissariato per l´energia Atomica. Punti deboli. Il modello vincente di Grenoble presenta un´eccessiva dipendenza dai fondi pubblici. Sta iniziando a risentire della mancanza di giovani ingegneri e manager proprio nei settori dell´informatica, delle telecomunicazioni e delle biotecnologie. Università. La presenza di avanzati centri di ricerca universitari, di un sistema di costante formazione del personale che hanno attratto l´insediamento di centri di ricerca privati sono stati i pilastri dello sviluppo del settore digitale. Mondo associazionistico e imprenditoriale. Fondi pubblici che Stato, Regione, Dipartimento e Comune erogano per la creazione di incubatori. Stoccarda. La regione ospita gruppi di produzione hardware e grandi imprese elettriche. Punti di debolezza. La regione non è riuscita a sviluppare un distretto per l´alta tecnologia autonomo. Fallito l´ambizioso progetto Ivss del ´95 per la televisione interattiva, voluto dal Ministero degli affari economici rivolto a grandi compagnie quali Ibm, Hp, Bosch e Telekom. Istituzioni a sostegno del settore. Ministero degli affari economici: dal ´97 è attivo il progetto Vrs, rivolto alle piccole medie imprese con l´intento di favorirne il lavoro in gruppo. L´amministrazione municipale interviene promuovendo lo sviluppo del settore Hi Tech per cercare di far fronte alla crisi del settore automobilistico. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|