Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 12 Febbraio 2003
 
   
  PIÙ VICINO L´UTILIZZO DELL´IDROGENO: ACCORDO CON GRENOBLE E LA RUHR

 
   
  Milano, 12 febbraio 2003 - L´assessore ai Trasporti, Giorgio Goggi, ha firmato ieri, 10 febbraio, a Dusseldorf, l´accordo di cooperazione tra la città di Milano, il comprensorio di Grenoble e le città di Bottrop, Gladbeck, Herten e Marl della vallata della Ruhr, per l´utilizzo integrato e completo dell´idrogeno. L´intesa, pluriennale, sancisce il lancio di un progetto europeo, Hychain, che punta a sperimentare l´applicazione dell´idrogeno in ambito urbano nell´area metropolitana di Milano, nel comprensorio francese e nel comprensorio tedesco della Ruhr. Entro il 18 marzo il progetto sarà presentato all´Ue, nell´ambito del sesto Programma di Ricerca e Sviluppo, per un secondo finanziamento che si aggiungerà ai 10 milioni di euro già stanziati dal Comune e dal Ministero dell´Ambiente. Di fatto a Dusseldorf è nata la prima cordata europea, con la cooperazione di tre grandi aree urbane, per produzione, trasporto, stoccaggio e distribuzione dell´idrogeno. A Milano, già dagli anni ´90, esiste nel quartiere Bicocca un impianto a celle combustibili, alimentato ad idrogeno, che viene ricavato dal metano, per la produzione di energia elettrica. Partendo dal metano, la centrale di Bicocca, in virtù dell´accordo europeo, produrrà ora idrogeno, sia liquido che gassoso (mille metri cubi all´ora), non solo per energia, ma anche per il trasporto e realizzerà strutture per lo stoccaggio e la distribuzione. Inutile dire che la prima applicazione, in collaborazione con le case automobilistiche, riguarderà i veicoli ad idrogeno. Entro 18 mesi i primi risultati. Zincar, società del gruppo Aem, incaricata di realizzare il progetto, ha già ottenuto il nullaosta dal Ministero dell´Ambiente: i lavori della nuova centrale sono iniziati il 1° febbraio. Milano si conferma, dunque, città all´avanguardia in Europa nello studio e nella sperimentazione delle energie alternative. Dal Comitato di Controllo delle tre aree metropolitane europee, in cui Milano ha la co-presidenza, è stato deciso di estendere l´accordo ad un livello più alto, con il coordinamento della Regione Lombardia e del Land tedesco. Il Comune di Milano firmerà quindi la settimana prossima un protocollo d´intesa con la Regione.  
   
 

<<BACK