Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 12 Febbraio 2003
 
   
  SONO ALMENO 10 MILIONI GLI ITALIANI CHE FESTEGGERANNO S.VALENTINO ,ANCHE LA COMETA.S.FAUSTINO IN TONO MINORE MA CRESCE LA VOGLIA DI FESTEGGIARLO.

 
   
  Milano, 12 febbraio 2003 - 5 milioni di coppie di fidanzatini ,secondo i calcoli dell´Osservatorio di Telefono blu saranno consegnati almeno 15 milioni di rose (in testa le rosse ,buon successo per le blu).( 45 milioni di €uro) 20 milioni di cioccolatini e dolci in genere (5 milioni di €uro) 2,5 milioni di cenette (200 milioni d €uro) Ed anche per l´occasione almeno 300mila innamorati in viaggio ,con promozioni per Parigi ,Praga ,Vienna,e quest´anno anche isole nel mondo ecc. (90 milioni di €uro) Ci saranno anche fra il 13 ed il 14 e domani non meno di 25 milioni di messaggini (piu´ 10% rispetto scorso anno)sms ed anche mms ,tutti favoriti da promozioni ad hoc. (spese per 18 milioni di €uro) Poi ci saranno i regali anche importanti anelli,orecchini ,collane ,oro e tanto tantissimo argento (50 milioni di €uro), ma anche biancheria intima ,profumi (40 milioni di €uro) Totale circa 500 milioni di €uro aggiunte altre spese Un San Valentino con i fiocchi come si addice ad un grande popolo di amanti come gli italiani . Quest´anno ci sarà anche la Cometa visibile ad occhio esperto il 15. Segue il giorno di S.faustino che da pochi anni qalcuno ricorda come il giorno dei soli o dei single se vogliamo ,almeno 2 milioni festeggierranno questa data ,frequentando feste ed incontri appositamente organizzati e qualcuno oserà anche qualche regalo ,fra venerdì 14 e domenica 16 sicuramente S.faustino perderà qualche adepto almeno così si spera Ovviamente l´invito è sempre quello di tenere gli occhi aperti nei viaggi ,nei ristoranti e negli acquisti per questo sempre attivo il centralino 1780.08.08.08 portale www.Telefonoblu.it per le email ,per fare in modo che una festa rimanga una festa. Vissuto nel Iii sec. Dopo Cristo, il santo sacerdote e martire di Roma è commemorato nel Martirologio Romano il 14 febbraio con un latercolo (registro) proveniente da Beda (Vii sec.). Nella leggendaria "Passio Mariae et Marthae" si racconta che Valentino, arrestato per ordine di Claudio il Gotico, fu decapitato sulla via Flaminia, e sul suo sepolcro al Ii miglio della stessa Via sarebbe poi sorta una basilica voluta da Papa Giulio I, successivamente rifatta e "magnificamente ornata" da Papa Teodoro. La festa di San Valentino presbitero di Roma pare fosse celebrata già all´epoca di S. Gregorio Magno ed è notata nei Capitularia del sec. Vii e nel Sacramentario Gregoriano. Il martire veniva invocato contro il male della peste e dell´epilessia. Quanto al titolo di "patrono degli innamorati" pare gli sia stato attribuito nel Medioevo poichè si riteneva che il 14 febbraio, giorno della sua festa, gli uccelli iniziassero a nidificare seguendo il risveglio della natura e dunque dell´amore. Il 14 febbraio è in realtà la data in cui si commemora un santo che fu lapidato e decapitato il 24 febbraio del 270 d.C. In seguito al suo inutile tentativo di convertire il pazzo imperatore Claudio Ii al Cristianesimo. Infatti il vescovo Valentino era diventato tanto l´"amico degli amanti" che, quando tra i suoi amici individuava una coppia di innamorati li invitava in segreto in un luogo e all´insaputa dell´imperatore, li univa nel Sacramento del matrimonio. Quest´attività cristiana di Valentino era senza dubbio contro l´editto pagano dell´Impero Romano e assillava l´imperatore, il quale credeva che unire eventuali soldati romani in matrimonio avrebbe avuto un influsso negativo sull´esercito. Infatti, un legame come il matrimonio avrebbe reso gli uomini meno propensi ad andare a combattere. Pertanto, l´imperatore gli impose di interrompere questa strana iniziativa e di convertirsi nuovamente al paganesimo. Ma Valentino non volendo rinunciare alla sua Fede, subì gravi conseguenze: venne imprigionato presso la corte di un principe. Il guardiano della corte Asterius aveva una bellissima figlia, la quale era cieca.Fu proprio Valentino a ridare la vista alla ragazza e con tale miracolo dimostrò la verità e la potenza della sua Fede e del suo amore. Questa "visione", comunque, non bastò a convertire Claudio Ii che si rifiutò di vedere la luce di Cristo. La fine di Valentino fu inevitabile ma poco prima di essere condotto a morte, scrisse un biglietto a colei che amava tanto firmandolo "dal tuo Valentino". Vediamo anche alcune leggende ,le piu´ note L´amore sublime Un centurione romano pagano di nome Sabino s´innamorò di Serapia, una giovane cristiana di Terni. Egli si recò dai suoi genitori, per chiederla in sposa, ma loro rifiutarono a causa della sua religione. Serapia, a sua volta innamorata del giovane romano, lo invitò a recarsi da Valentino. Sabino seguì i suggerimenti dell´amata e ricevette il battesimo dal Santo. Fu allora che Serapia si ammalò di tubercolosi. I giorni passavano e la giovane non migliorava; fu deciso quindi di chiamare Valentino al suo capezzale. Sabino pregò il Santo, dicendogli che non avrebbe potuto vivere senza la sua compagna. Accogliendo la disperazione del giovane, Valentino levò le sue preghiere al Signore, ed i due giovani lasciarono la vita terrena, per vivere insieme nell´eternità. La rosa della riconciliazione Passeggiando per il suo giardino, Valentino un giorno udì due fidanzati litigare. Invitando i due ragazzi alla ragione, egli porse loro una rosa affinché la stringessero facendo attenzione a non pungersi con le spine e pregando perché il loro amore fosse eterno. I due giovani si riconciliarono immediatamente e dopo non molto tempo, si recarono nuovamente dal Santo per celebrare il matrimonio ed invocare la sua benedizione.  
   
 

<<BACK