Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 12 Febbraio 2003
 
   
  ESCE IL BANDO DI CONCORSO DELLA NONA EDIZIONE DEL PREMIO ILARIA ALPI

 
   
  Milano, 12 febbraio 2003 - Al via il bando di concorso della nona edizione del Premio Giornalistico Televisivo Ilaria Alpi (Riccione, 5-6-7giugno 2003). Solidarietà, non violenza e giustizia sono le tematiche sociali su cui si devono concentrare i servizi televisivi d´inchiesta che vogliono concorrere al Premio dedicato alla giornalista Rai uccisa a Mogadiscio (Somalia), nel marzo del 1994, insieme al telecineoperatore Miran Hrovatin. Il concorso, giunto alla nona edizione, è promosso dalla Regione Emilia Romagna, dal Comune di Riccione e dalla Provincia di Rimini ed organizzato dall´Associazione culturale riccionese Comunità Aperta. Confermate - oltre a quella del Premio Miran Hrovatin per teleoperatori - le cinque sezioni dei giornalisti: per servizi brevi da Tg, medio lunghi, di approfondimento, una quarta riservata alle Tv locali e regionali, una quinta ai giornalisti under 32. Per quest´ultima (Premio giovani) è stata organizzata una giuria ad hoc composta esclusivamente dagli studenti delle scuole superiori della provincia di Rimini. L´edizione 2003 ripropone anche il "Premio della critica", attraverso la segnalazione di servizi d´approfondimento andati in onda sulle emittenti televisive italiane da parte di una giuria di critici televisivi - per l´edizione 2003 arricchita da Sebastiano Messina di Repubblica e composta da Aldo Grasso (Corriere della Sera), Alessandra Comazzi (La Stampa), Norma Rangeri (Il Manifesto), Roberto Levi (Il Giornale), Maria Novella Oppo (L´unità), Mirella Poggialini (Avvenire). I servizi segnalati entreranno di diritto nel concorso e saranno visionati dalla giuria ufficiale del Premio presieduta da Italo Moretti e composta da Ettore Mo (inviato speciale del Corriere Della Sera), Clemente Mimun (direttore Tg1), Mauro Mazza (direttore Tg2), Alessandro Banfi (vicedirettore Tg5), Claudio Brachino(vicedirettore Studio Aperto), Luca Ajroldi (già direttore Tmcnews), Angela Buttiglione (direttore Tgr Rai) Antonio Di Bella (direttore Tg3), Emilio Fede (direttore Tg4), Giovanna Lio (Caporedattore Tg La Sette), Giovanni Mazzoni (direttore Rete 7-E´tv) Paolo Meucci (Consulente Tg2 Dossier), Romano Tamberich (già vicedirettore Tg1), Sandro Ruotolo (Sciuscià) e Roberto Morrione (direttore Rai News 24). A visionare le immagini per il Premio Miran Hrovatin ci saranno Marziano Lomiri (già operatore Rai), Stefano Paolillo (Aitc) e Gianfranco Rados (Videoest). Sempre più consolidati gli intenti del Premio, che si propone di promuovere servizi e inchieste che trattino temi d´impegno civile e sociale, con l´obiettivo di voler valorizzare e far conoscere il giornalismo d´inchiesta televisivo. Quello per l´appunto in cui era impegnata Ilaria Alpi. Infolink www.Ilariaalpi.it    
   
 

<<BACK