Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 18 Febbraio 2003
 
   
  LA BEI SOSTIENE LA STRATEGIA DI LISBONA CON UN CONTRIBUTO DI 3,6 MILIARDI DI EURO

 
   
  Bruxelles, 18 febbraio 2003 - Nel 2002, la Banca europea per gli investimenti (Bei) ha stanziato 3,6 miliardi di euro a favore dei progetti che sostengono la strategia comunitaria di Lisbona, volta a creare unŽeconomia basata sullŽinformazione e la conoscenza, dichiarando che i prestiti in questo settore saranno considerati prioritari fino al 2010. La relazione annuale della Bei rivela che circa due terzi di tale somma (ovvero 2,1 miliardi di euro) sono stati utilizzati per sostenere 15 progetti di ricerca nellŽambito del programma i2i ("Initiative 2000 innovation"). Grazie a questo finanziamento, la quantità di prestiti concessi nellŽambito del programma i2i, fin dal suo lancio nel maggio 2000, ha raggiungo i 3,8 miliardi di euro. Dal maggio 2000, la Bei ha firmato contratti per 10,8 miliardi di euro da destinare ad investimenti nella ricerca e sviluppo, nelle reti per le tecnologie dellŽinformazione e della comunicazione, nella divulgazione dellŽinnovazione e nella creazione di capitale umano, soprattutto per ciò che concerne lŽinfrastruttura dellŽistruzione. Tali finanziamenti sono in linea con lŽimpegno assunto dalla banca di concedere prestiti per 12-15 miliardi di euro in questo settore entro il 2003. Alla luce dellŽobiettivo di lungo termine di creare unŽeconomia europea più innovativa, la Bei, inoltre, ha esteso il proprio sostegno iniziale oltre il 2003, dichiarando che la concessione di prestiti in questo settore sarà considerata prioritaria fino al 2010. Il sostegno ai progetti innovativi non è stato limitato ad alcune regioni dellŽUe. Un particolare sforzo è stato compiuto per lŽidentificazione di progetti nelle regioni più svantaggiate e il 60 per cento delle linee totali di credito concesse fino ad oggi è andato a beneficio delle zone assistite dallŽUe. Un ulteriore sette per cento è stato assegnato ai paesi candidati allŽingresso nellŽUe. Infolink: http://www.eib.org/    
   
 

<<BACK