Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 18 Febbraio 2003
 
   
  IL CDA DI BANCA IFIS S.P.A. APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO 2002 ?UTILE NETTO CONSOLIDATO 2002 A 5.358 MILA EURO (+126%) MONTE DIVIDENDI +15% ?ROE AL 12%

 
   
  Mestre, 18 febbraio 2003 - Si è riunito ieri il Consiglio di Amministrazione di Banca Ifis S.p.a., impresa bancaria specializzata nel factoring presieduta da Sebastien Egon Fürstenberg e quotata al Mercato Ristretto di Borsa Italiana. Il Consiglio ha approvato il progetto di bilancio 2002, il primo esercizio di attività come istituto di credito, conclusosi con una crescita importante in volumi e redditività. L´utile netto consolidato è stato di 5.358 mila euro, in crescita del 126% rispetto al 2001 durante il quale l´attività era stata svolta quale intermediario finanziario non bancario. Il Roe ha raggiunto il 12%. Il rapporto tra costi operativi e margine di intermediazione (cost/income ratio) è stato pari a 42,9%. Il risultato di gestione è stato di 9.740 mila euro; le rettifiche su crediti pari a 2.682 mila euro; il risultato lordo è aumentato del 92% a 7.585 mila euro. Il risultato è frutto della forte crescita dell´attività di factoring, svolta in modo pressoché esclusivo dalla Banca. Il turnover dei crediti è salito a 800 milioni di euro (+27%). Il Consiglio propone di assegnare ai soci un dividendo, assistito da credito d´imposta pieno, di 0,10 Euro per azione ordinaria ( 0.085 nel 2001;+15%). Il monte dividendi è pari a 2.100.000 euro. La data di stacco sarà il 22 aprile 2003 e la data di pagamento il 25 aprile 2003 se l´assemblea di approvazione del bilancio si terrà in prima convocazione il 14 aprile 2003; la data di stacco sarà il 19 maggio 2003 e la data di pagamento il 22 maggio 2003 se l´assemblea di approvazione del bilancio si terrà in seconda convocazione il 12 maggio 2003. La capogruppo Banca Ifis chiude con un utile netto di 2.815 mila euro. Le prospettive della Banca per il 2003 sono positive e consentono di prevedere uno sviluppo dell´operatività particolarmente significativo. Nel mese di gennaio 2003 il turnover ha registrato un incremento del 30% rispetto allo stesso periodo dell´anno precedente e le previsioni per il primo trimestre 2003 sono per una crescita nei volumi intorno al 25%. L´assemblea ordinaria e straordinaria sarà convocata per il giorno 14 aprile 2003 alle ore 9,00 presso la sede sociale o, in eventuale seconda convocazione, per il giorno 12 maggio 2003, stesso luogo ed ora, ed avrà all´ordine del giorno, oltre all´approvazione dei conti annuali 2002, l´approvazione di modifiche statutarie volte a consentire l´attribuzione dei poteri di assunzione del rischio di credito anche a un comitato composto da amministratori e dipendenti. La Relazione degli amministratori su tutti i punti all´ordine del giorno sarà messa a disposizione del pubblico ai sensi di legge presso la sede legale e la Borsa Italiana prima del 30 marzo prossimo. Il testo di questo comunicato stampa e tutti i documenti a disposizione del pubblico sono rinvenibili sul sito aziendale www.Bancaifis.it. Interventi sul capitale Il Consiglio di Amministrazione ha ribadito l´intenzione di procedere alla quotazione delle azioni sul mercato telematico azionario, nel rispetto della delega attribuita dall´assemblea straordinaria del 30 aprile 2002, non appena le condizioni oggettive dei mercati finanziari renderanno opportuno il delisting dal mercato ristretto, sul quale le azioni Banca Ifis sono quotate sin dal 1989. Il Consiglio di Amministrazione è già stato delegato, sempre con assemblea del 30 aprile 2002, ad aumentare il capitale in forma gratuita per 2.145.000 azioni e a pagamento per altre 2.145.000 con sovrapprezzo, il tutto da riservarsi in opzione ai soci, nonché ad emettere un prestito obbligazionario convertibile per un ammontare massimo di euro 10.000.000. Il Consiglio non ha ancora ritenuto opportuno avvalersi della delega in considerazione sia della debolezza dei mercati finanziari sia dell´attuale ampio rispetto dei requisiti patrimoniali di vigilanza.  
   
 

<<BACK