|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 18 Febbraio 2003 |
|
|
  |
|
|
STRATEGIE E METODI PER LO SVILUPPO LOCALE E IL MARKETING TERRITORIALE IN ITALIA E NEL MONDO, A CONFRONTO IN UN CONVEGNO INTERNAZIONALE A MILANO
|
|
|
 |
|
|
Milano, 18 febbraio 2003 - NellŽambito della Mostra Progetto CittaŽ, Provincia di Milano, Camera di Commercio, in collaborazione con Asnm e Promos, promuovono lŽincontro ŽSviluppo locale: un approccio integrato al marketing territorialeŽ :20 febbraio 2003(ore 9.30 - 18.00) Fiera di Milano - Padiglione 17 (Sala Rosa) Porta Colleoni 21 e 22 e Porta Teodorico 23 Ingresso libero Rappresentati di amministrazioni pubbliche italiane locali e nazionali; esperti universitari e della Commissione Europea; testimonial dei casi di sviluppo e di marketing territoriale di maggiore successo in Italia e in Europa si riuniranno il prossimo 20 febbraio a Milano per approfondire le strategie e i metodi piuŽ adeguati per promuovere e comunicare le eccellenze del territorio. LŽincontro avverraŽ nellŽambito del Convegno Internazionale ŽSviluppo Locale: un approccio integrato al marketing territorialeŽ, promosso dalla Provincia di Milano e dalla Camera di Commercio, in collaborazione con lŽAgenzia Sviluppo Nord Milano e Promos, azienda speciale della Camera di Commercio di Milano per lŽinternazionalizzazione, in occasione della seconda edizione della Mostra Progetto CittaŽ ( http://www.Progettocitta.com ). Indipendentemente dalla propria localizzazione e grandezza, ogni territorio eŽ costretto a fronteggiare oggi una forte concorrenza locale e internazionale, sia per attrarre investimenti, sia per attirare lŽinsediamento di nuove funzioni e attivitaŽ produttive. Parallelamente buona parte delle cittaŽ ed intere aree metropolitane vivono un momento particolare di trasformazione e di cambiamento, dovuto alla riconversione di grandi aree industriali dismesse e alla necessaria riqualificazione del tessuto urbano esistente. I promotori del convegno ŽSviluppo Locale: un approccio integrato al marketing territorialeŽ cercano di contribuire a diffondere utili strumenti ed esperienze di successo per affrontare queste nuove sfide. Il convegno infatti eŽ stato concepito come un momento dŽincontro finalizzato a: - riflettere sullŽevoluzione e sulle nuove prospettive del marketing territoriale nellŽambito della globalizzazione dellŽeconomia e dellŽallargamento dellŽUe; - fornire una panoramica delle principali tipologie di agenzie di sviluppo locale in Europa; - approfondire le modalitaŽ di azione integrata delle agenzie di sviluppo territoriali con la finanza privata; - discutere della legislazione e delle politiche locali, regionali e nazionali per lo sviluppo territoriale; - confrontarsi con i casi di maggiore successo in Italia e allŽestero: da Milano e Torino a Barcellona, Berlino e Lione. Il programma Nella prima sessione di giovediŽ 20 febbraio, dopo il saluto del Presidente di Promos, azienda speciale della Camera di Commercio di Milano per lŽinternazionalizzazione, Bruno Ermolli, si discuteraŽ dellŽevoluzione del concetto di Marketing Territoriale a partire dalle testimonianze e dai contributi di personalitaŽ quali Michel Quevit, esperto della Commissione Europea; Christian Saublens, Direttore di Eurada lŽAssociazione Europea delle Agenzie di Sviluppo; Greg Clark, Direttore della London Development Agency. Una panoramica delle buone pratiche in Italia saraŽ fornita da Alessandro Balducci, Direttore del Politecnico di Milano; Sergio Chiamparino, Sindaco di Torino; Gianni Verga, Assessore allo Sviluppo del Territorio del Comune di Milano; Cosma Gravina, Assessore al Lavoro e alle AttivitaŽ Economiche della Provincia di Milano. Il moderatore della sessione saraŽ Fabio Terragni, Amministratore Delegato dellŽAgenzia Sviluppo Nord Milano. I casi di eccellenza in Europa saranno approfonditi nel pomeriggio a partire dagli interventi di Ignasi RagaŽs, Direttore di Analisi e Strategie del Comune di Barcellona; Robert Maury, Direttore di Aderly - Agence pour le DeŽveloppement Economique ReŽgion Lyonnaise; Cornelia Poczka, Direttore di Department for Urban Development of Berlin Senate. La sessione saraŽ coordinata da Renato Galliano, Vicepresidente di Eurada. La legislazione e le politiche locali, regionali e nazionali per lo sviluppo territoriale saranno invece discusse nellŽambito di una Tavola Rotonda moderata da Marco Di Tolle, Assessore alla Pianificazione di Territorio e Programmazione delle Infrastrutture della Provincia di Milano. Oltre a Maurizio Lupi, membro dellŽOttava Commissione della Camera dei Deputati ŽŽAmbiente, Territorio e Lavori PubbliciŽŽ, interverranno gli Assessori Regionali allŽUrbanistica, alle Infrastrutture e al Territorio Riccardo Conti (Toscana), Massimo Desiati (Abruzzo), Marco Di Lello (Campania), Alessandro Moneta (Lombardia), Antonio Padoin (Veneto). Le conclusioni del convegno saranno realizzate da Pier Andrea Chevallard, Segretario Generale della Camera di Commercio di Milano. La partecipazione al convegno eŽ libera. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|