|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 18 Febbraio 2003 |
|
|
  |
|
|
LITIGIOSI PENTITI IN TRIBUNALE TRA CAUSE CIVILI ANCORA IN CORSO (UN CITTADINO SU 20) E MOLTI ESAUSTI (58%), SOLO UNO SU CINQUE CONOSCE LA GIUSTIZIA ALTERNATIVA. DOVE SI RISPARMIA
|
|
|
 |
|
|
Milano, 18 febbraio 2003. La conciliazione funziona: l´esito degli incontri è positivo nell´88% dei casi, anche per somme elevate (con liti su 19.690,00 Euro in media). Tutti soddisfatti dei tempi rapidi (35 giorni). Emerge dai casi gestiti nel 2002 dal Servizio di conciliazione della Camera Arbitrale di Milano, azienda Speciale della Camera di Commercio. Ma se si litiga in abbondanza (il 5,2% degli italiani, circa 2 milioni e mezzo di persone, dichiara di avere una causa civile ancora in corso) e molti sono esausti (il 58% ritiene che il sistema giudiziario non sia in grado di risolvere le cause civili in tempi e a costi accettabili), sono in pochi a conoscere le forme alternative per trovare una soluzione in tempi rapidi e basso costo. Così se il 21% sa vagamente che cosa sono le Camere Arbitrali, percentuale che nell´area lombarda e nel nord ovest del Paese sale al 23,4%, di questi solo il 4% (4,2% nel nord-ovest) conosce le funzioni e ha un´idea di che cosa sia la conciliazione e l´arbitrato. Informati soprattutto i laureati (tra quelli del nord ovest ha una vaga idea ben il 31,4% e il 17,9% sa i compiti). Contro uno scarso 5,4% di persone con licenza elementare che ne ha sentito parlare e appena uno 0,9% che ha una buona conoscenza. Più disponibili a ricorrere alla giustizia alternativa i lavoratori in proprio 22,2%, dirigenti, imprenditori e liberi professionisti (21,9%) contro una media del 20,5%. Meno studenti (18,8%), non occupati (18,7%) e casalinghe (20%). Emerge dal rapporto sull´anno 2002 della Camera Arbitrale, azienda speciale della Camera di Commercio di Milano e dai dati Istat sulla giustizia alternativa. "La Camera Arbitrale - ha dichiarato Pier Ugo Andreini, Presidente della Camera Arbitrale, azienda speciale della Camera di Commercio di Milano - si occupa di conciliazione dal 1996, anno di fondazione del "Servizio di conciliazione". La conciliazione è un modo rapido, efficace, riservato ed economico per risolvere liti e problemi tra imprese e consumatori. Fondamentale è la libera volontà delle parti di trovare un punto di incontro. Obiettivo della conciliazione è il raggiungimento di un accordo mediato che sia soddisfacente per tutti i soggetti coinvolti". Quanti ci provano... Le domande relative a conciliazioni tra consumatori e imprese sono state 119 (83%), mentre i casi relativi al business to business sono stati 23 (17%).E quanti trovano un accordo. La percentuale di casi in cui le parti sono giunte ad un accordo equivale al 43% per le controversie tra imprese e al 26% per quelle tra consumatori e imprese (88% se la controparte accetta di conciliare). Tempi ragionevoli. La durata media dei procedimenti di conciliazione è di 35 giorni, confermando ancora una volta un dato già emerso negli ultimi anni. Liti sempre più importanti. In netta crescita il valore medio della lite: 19.690,00 Euro, rispetto al valore dell´anno precedente (+ 65%), a riprova di una tendenza, sempre più marcata, ad utilizzare lo strumento conciliativo, nell´ambito delle liti di impresa, anche per controversie di valore elevato. Sempre più richieste di informazione sulla conciliazione. Sono state complessivamente gestite 1087 richieste di informazione telefonica (+27% rispetto al 2001), di cui l´83% provenienti dai consumatori, l´11% dalle imprese e il 6% direttamente da studi legali. Domande di conciliazione. Il numero di domande di conciliazione depositate è rimasto sostanzialmente invariato rispetto al 2001 (142 contro le 144 domande depositate nel 2001). Come funziona - Per iniziare la pratica di conciliazione basta presentare la domanda al Servizio di Conciliazione. La controparte viene successivamente contattata dai funzionari del Servizio e può accettare o meno di partecipare alla conciliazione. In caso di assenso, viene scelto un conciliatore e si organizza l´incontro con le due parti per arrivare ad un accordo. In questo caso il verbale sottoscritto ha valore di contratto che le parti si impegnano a rispettare. Per informazioni: Camera Arbitrale, azienda speciale della Camera di Commercio di Milano, Servizio di Conciliazione, Piazza Affari 6, 20123 Milano. Tel. 02 8055.588, fax 02 8515.4577. Sito Internet: www.Camera-arbitrale.com |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|