Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 18 Febbraio 2003
 
   
  "PELLETTERIA E INNOVAZIONE: UN SOFTWARE PER VALUTARE LA REDDITIVITÀ DELLA PRODUZIONE"

 
   
  Firenze , 18 febbraio 2003 - Tecnologia, in collaborazione col Consorzio Centopercento Italiano, ha sviluppato un software per calcolare i tempi di lavorazione dei prodotti di pelletteria. Questo nuovo sistema rappresenta la soluzione ottimale per stimare il costo effettivo di una borsa attraverso parametri semplici e definiti. La novità sta proprio nel riuscire a svincolare la determinazione del prezzo dalle valutazioni soggettive, spesso effettuate solo dal titolare dell´azienda. Il problema ritenuto prioritario dalle aziende è proprio quello dell´attuale mancanza di criteri oggettivi, rnateniatici, per in stimi !dei costi di realizzazione di una borsa. La determinazione dei tempi delle singole operazioni di produzione è fondamentale per impostare, sulla base di elementi affidabili, la programmazione delle lavorazioni, per organizzare i cicli di produzione, e per identificare le criticità su cui intervenire per una maggiore efficienza aziendale. Il software sarà presentato nell´ambito del workshop "Pelletteria e Innovazione", organizzato per venerdì 7 marzo, dalle 16:30 alle 19:30, nei locali della Abbazia San Salvatore a Badia a Settimo, Scandicci. Questo sistema fa parte di un progetto di più ampio respiro, promosso cLila Camera di Commercio di Firenze, che ha lo scopo di migliorare la competitività nel settore pelletteria. Mediante una maggiore interazione fra le aziende committenti e fornitrici lungo la filiera produttiva. La collaboraz one tra Firenze Tecnologia e il Consorzio Centopercento Italiano è iniziata nel giugno 2002. L´utilizzo di soluzioni informatiche servirà a rendere più efficiente l´organizzazione dei processi produttivi e la gestione dei flussi informativi nell´azienda e nella filiera. L´analisi delle effettive esigenze del settore ha portato ad identificare tre aree di inter -ento: tempi di lavorazione; pianificazione e monitoraggio della produzione; gestione delle opportunità dii business on lime. A conclusione della sperimentazione del sistema dì valutazione dei tempi di produzione. Firenze Tecnologia e il Consorzio saranno impegnati a intervenire in tema di pianificazione e monitoraggio della produzione. L´obiettivo è fornire alle aziende strumenti infórrnatici di gestione della prograrnrnazione delle lavorazioni interne ed estere e di controllarne 1´ avanzamento. Complessivamente l´intervento potrà consentire una riduzione dei tempi stimabile intorno al 10°o. Importante sarà la determinazione di un sistema il più possibile automatico, ma di basso impatto aziendale per il monitoraggio dell´avanzamento della produzione per singoli lotti.  
   
 

<<BACK