|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 18 Febbraio 2003 |
|
|
  |
|
|
AGENDA DEL GIORNALISTA: LA RISCOSSA DEI QUOTIDIANI NE AVEVANO ORMAI DECRETATO IL TRAMONTO, MA IL VECCHIO QUOTIDIANO DI CARTA HA SMENTITO TUTTI, RILANCIANDO
|
|
|
 |
|
|
Roma, 18 febbraio 2003 - Ne avevano ormai decretato il tramonto, ma il vecchio quotidiano di carta ha smentito tutti, rilanciando. Una rinascita registrata attraverso le pagine dell´Agenda del Giornalista, la pubblicazione semestrale, che con i suoi tre volumi (La Stampa, Mediainonda, Internet Mediasurfer), da 36 anni segue e documenta l´evoluzione dell´editoria italiana. Microrivoluzioni, new entry e traslochi eccellenti tengono banco in questo 2003 che esordisce con cinque nuove testate, dopo che l´anno scorso si era chiuso con l´uscita del Riformista di Antonio Polito, approdato a via della Scrofa direttamente da Repubblica. A gennaio, è sbarcato in edicola Finanza & Mercati, affidato all´esperienza dell´ex giornalista del Sole 24 Ore, Osvaldo De Paolini. Ed è già cominciato il conto alla rovescia per Europa, sbocciato all´ombra della Margherita, e Gazzetta politica, edito dall´ex ministro socialista Claudio Signorile, mentre per l´Avanti, la storica testata dei socialisti italiani, si tratterà di un ritorno in grande stile, cui seguirà Il Siciliano dell´editore Vinicio Boschetti. E se risorgono i giornali di partito o di "area", i periodici tengono il passo. Lo dicono i numeri di Flair, il nuovo mensile della Mondadori, 330.000 copie stampate per il primo numero e già esaurite, 55.000 in ristampa, e di Controcampo, costola dell´omonima trasmissione televisiva, le cui 430.000 copie dell´esordio sono andate letteralmente a ruba. Sfide e nomi, presenti nella nuova edizione dell´Agenda del Giornalista, che garantiranno stimolanti battaglie sulla diffusione, dove già si registrano ottime performance del Manifesto e del Mattino che hanno raggiunto, rispettivamente, secondo i dati Ads 2001, 36.474 e 108.043 copie vendute contro le 30.282 e le 107.781 copie del 2000. La tabella, inserita nell´Agenda del Giornalista 2003 e costruita su un interessante confronto tra i dati Ads del 2000 e del 2001, indica poi una piccola, ma significativa, crescita della stampa locale. Importanti segnali vengono poi dal mondo della formazione universitaria, in cui si segnala un aumento dei corsi di laurea in Scienze della Comunicazione passati, nel 2002, da 14 a 17, con la nascita di nuovi poli a Bari, Milano Bicocca e Urbino. Una professione, quella giornalistica, che si va costituendo sempre più nelle università e nella scuole di specializzazione e che festeggia quest´anno i 40 anni dell´Ordine Nazionale dei Giornalisti. Il primo volume della collana apre poi una finestra, come di consueto, sulla variegata realtà delle aziende italiane, con un ampio spaccato sulla loro comunicazione e sul marketing: 5000 nominativi nell´indice dei responsabili e 3500 tra società, associazioni e fondazioni, suddivise per settore. E, nel secondo volume, la sezione uffici stampa tornerà con aggiornamenti e nuove entrate. Completano il ricco panorama del volume La stampa, le fonti di informazione, con le istituzioni, gli organismi economici e di categoria, una dettagliata fotografia delle strutture europee, una esaustiva ricognizione dell´emittenza televisiva e radiofonica, con schede aggiornate sulle redazioni e i responsabili che saranno rivisitate e ampliate nel secondo volume, Mediainonda, in uscita a giugno. Mediainonda offre infatti una rassegna a 360° sull´emittenza locale, su tv e radio satellitari ed estere, su circuiti radiofonici e televisivi. E, a giugno, arriverà anche la nuova edizione di Internet Mediasurfer, con 10.000 indirizzi giornalistici sul Web tra portali, motori di ricerca, e-zine, siti d´informazione e agenzie stampa italiane e internazionali. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|