Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 18 Febbraio 2003
 
   
  NUOVA WIRELESS LAN PER I CLIENTI I.NET

 
   
  Milano, 18 dicembre 2002 - I.net Spa, (Milano, Nuovo Mercato, Ine), primo Application Infrastructure Provider operante in Italia, annuncia l´introduzione di una Wireless Lan Cisco Systems nella Web Farm di Settimo Milanese, al fine di agevolare la fruizione sicura e veloce di informazioni da parte dei propri clienti. La Web Farm di Milano-settimo, inaugurata nel giugno del 2000, è la quarta generazione delle Web Farm I.net. E´ la più innovativa struttura europea per progetto e tecnologia (48 Milioni di Euro d´investimento in struttura e tecnologia) e la seconda più estesa come superficie. Coi suoi 18.000 mq che ospitano oltre 2000 server, in continuo aumento, gli spazi della Web Farm di Milano-settimo sono stati progettati per offrire ai grandi clienti I.net l´ospitalità dei loro server garantendo sicura, ininterrotta e massima visibilità dei servizi erogati sulla Rete. L´ampia superficie complessiva attrezzata e l´elevata rotazione quotidiana di clienti che vi accedono per la manutenzione sistemistica dei propri apparati generano la necessità di dare accesso alle varie reti di gestione di I.net da qualsiasi postazione, oltreché direttamente dalle sale della Web Farm, minimizzando il numero e la complessità dei cablaggi necessari e garantendo nel contempo l´inviolabilità delle reti per le quali non si ha il diritto all´accesso. Queste necessità hanno spinto la Direzione Network Operations di I.net a considerare la copertura in Wireless Lan della Web Farm attraverso la tecnologia Wlan Wifi Ieee 802.11b. Essa offre infatti la necessaria flessibilità, permettendo una adeguata copertura sia della zona uffici che delle sale server. Un punto cardine del progetto è stato, vista la delicatezza dei servizi erogati e l´elevato afflusso di personale esterno, la garanzia della sicurezza. E´ infatti indispensabile impedire qualsivoglia tentativo, casuale o doloso, di accedere alle reti per le quali non si è espressamente autorizzati a un accesso e occorre parallelamente tutelarsi contro le tecniche di wardriving (cracking delle reti wireless). Si è ritenuto quindi insufficiente utilizzare la soluzione Wep (Wired Equivalent Privacy), spesso adottata per dare sicurezza alle reti wireless in quanto ritenuta inadeguata per un´infrastruttura ad elevata criticità. E´ stata perciò scelta la soluzione Cisco Systems, attualmente in grado di garantire il rispetto delle due esigenze fondamentali per la sicurezza: 1. L´autenticazione degli utenti rispetto alle reti 2. La confidenzialità dei dati trasmessi via etere Per la mutua autenticazione della rete e dei clienti è stato realizzato un sistema di autenticazione ulteriormente rafforzato da una Access Control List (Acl) basata sul Mac Address delle schede di rete. Per la confidenzialità dei dati si è invece scelta una generazione dinamica e centralizzata di chiavi di crittografia a validità unica e con adeguato intervallo temporale di rigenerazione. Sulla base di queste esigenze è stata selezionata la tecnologia Cisco Aironet basata su Access Point della famiglia Aironet 1100 e schede Pc Card Aironet 350. Con questa soluzione é stato possibile garantire la mutua autenticazione di terminali (Pc) e rete, generare chiavi crittografiche dinamiche a validità temporale limitata, integrare lo schema di accesso realizzato con l´infrastruttura di autenticazione di I.net, creare delle Virtual Lan sull´ infrastruttura radio assegnando specifici client alla relativa sottorete di riferimento, definire schemi di autenticazione diversi per specifici gruppi di utenti. In particolare essendo gli Access Point della Serie Aironet 1100 i primi modelli basati su Cisco Ios, il più importante sistema operativo di rete, è stato possibile integrare pienamente la soluzione Wlan all´interno della infrastrutture di rete e dei sistemi di monitoraggio e gestione di I.net. Grazie all´Ios, implementato direttamente sugli access point Aironet 1100, i terminali (Personal Computer o Pda dotati di scheda wireless) sono in grado di implementare un insieme di funzionalità quali Vlan (Virtual Lan), Qos (Quality of Service) e Proxy Mobile Ip pienamente congruenti con i servizi di rete disponibili sulla infrastruttura cablata. "Abbiamo scelto tecnologia Wlan Cisco Aironet perché la riteniamo l´unica in grado di fornire le funzionalità di sicurezza, autenticazione, integrità dei dati e flessibilità necessarie a garantire le nostre politiche di gestione della Web Farm dove transitano ogni giorno ca. 100 clienti", ha commentato Franco Groppi, Direttore Operations di I.net. "Cisco Systems è impegnata da sempre per offrire soluzioni flessibili e personalizzabili, ideali per venire incontro alle esigenze dei clienti e I.net costituisce un valido esempio applicativo delle potenzialità della tecnologia Cisco Aironet ", ha affermato Giorgio Tosi, Business Developement Manager, Wireless Technolgies, Cisco Systems Italy. "La sfida di I.net era garantire agli utenti una comunicazione efficace offrendo il massimo in termini di sicurezza e mobilità. Siamo orgogliosi che I.net abbia riconosciuto nelle soluzioni Cisco Systems la risposta alle proprie esigenze, confermando l´ottima accoglienza che il mercato sta riservando alle soluzioni Cisco Aironet".  
   
 

<<BACK