|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 18 Febbraio 2003 |
|
|
  |
|
|
48 PORTE PER ENTRARE NELLA RETE D-LINK ARRIVA IL NUOVO MANAGED SWITCH 48 PORTE 10/100
|
|
|
 |
|
|
Milano, 18 febbraio 2003 - D-link, azienda attiva nel mercato del networking, annuncia la disponibilità sul mercato italiano del dispositivo Des-3250tg, uno switch managed a 48 porte. Con questo nuovo prodotto, D-link amplia la propria gamma di soluzioni switched per poter rispondere sempre meglio alle esigenze di tutti i clienti che devono affrontare le complesse problematiche legate alla continua espansione delle proprie Lan e, contemporaneamente, far fronte alla necessità di accrescere le performance e diminuire i costi di gestione. Di tipo non blocking, il nuovo Switch Des-3250tg garantisce velocità elevate a 48 utenti in modalità 10/100. E´ inoltre fornito di 2 porte Gigabit in rame 1000Baset che possono essere utilizzate in alternanza con 2 porte Giga con slot Mini-gbic.questi ultimi possono essere equipaggiati con interfacce 1000Basesx (per fibra multimodale) e/o 1000Baselx (per fibre multimodale e monomodale). Per incrementare ulteriormente le prestazioni della rete, lo Switch è dotato della funzione di link aggregation che permette una maggiore velocità di trasmissione nella modalità switch-to-switch, di collegamenti ridondanti e di una vasta gamma di funzioni per facilitare la gestione. Tra queste, ad esempio, vi sono un´interfaccia basata sul web che consente di configurare lo switch da un qualunque Pc della rete dotato di browser; la gestione Snmp, il protocollo di gestione standard di mercato; le funzionalità avanzate di monitoraggio e di port mirroring per controllare il traffico di una porta utilizzando un´altra porta commutata collegata all´analizzatore di rete. Li Des-3250tg supporta fino a 8.000 indirizzi Mac, garantendo una flessibilità che gli consente di essere utilizzato per connettere direttamente gli utenti finali. Le funzionalità di negoziazione automatica individuano e impostano automaticamente la velocità, la modalità di trasmissione half e full duplex e il controllo di flusso per tutte le porte 10Base-t o 100Base-tx. Funzionalità chiave: - Class Of Service (802.1p): consente di definire diversi livelli di priorità per i flussi di traffico - Qos Vlan Tagging (802.1Q): consente allo switch di indirizzare il traffico in base a reti Vlan non proprietarie - Spanning Tree (802.1d): protocollo standard che consente l´instaurazione di collegamenti ridondanti per un efficace backup del collegamento primario e la prevenzione dei loop di rete - Rapid Spanning Tree (802.1w): uguale funzionalità dell´ 802.1d, ma con tempi di ricostruzione della rete molto più veloci - Flow Control & Auto-negotiation (802.3x): supporta il monitoraggio e la gestione del traffico in banda, aiutando lo switch a gestire tutti i livelli di traffico - Telnet (Rfc 854): consente il monitoraggio remoto dello switch - Tftp (Rfc 783): supporta il protocollo Tftp per aggiornamenti rapidi, centralizzati ed economici del firmware - Network Access Control 802.1x permette di aumentare la sicurezza in rete tramite l´ autenticazione degli utenti, così ad evitare accessi sgraditi - Udp/tcp (Rfc 768, 791,1071): rappresenta una strada sicura per inviare e ricevere datagram mediante una rete Ip - Bootp & Dhcp (Rfc 951,906,1350): supporta l´assegnazione automatica degli indirizzi Ip a partire da una piattaforma centralizzata per la gestione della rete - Ethernet-like Mib & Bridge Mib (Rfc1643, 1398, 1493): fornisce informazioni di base per la gestione Snmp - Ip Multicast (Igmp): Ip multicast traffic standard. Controllo Broadcast Storm con trap di gestione Snmp e soglie configurabili dall´utente. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|