|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedė 18 Febbraio 2003 |
|
|
  |
|
|
SENDO LANCIA LīM550 CELLULARE GPRS
|
|
|
 |
|
|
Piccolo e leggerissimo, il nuovo cellulare Sendo a conchiglia, č dotato di schermo a colori, suonerie polifoniche, funzionalitā Ems e giochi multiplayer. Milano, 17 febbraio 2003 - Sendo annuncia oggi il nuovo M550, piccolo e leggero cellulare dotato di schermo a colori, suonerie polifoniche e giochi. Līm550 č il primo cellulare Gprs Sendo. Con un peso di soli 77 grammi e un volume di appena 68cc, līM550 garantisce da 180 a 400 ore in standby e fino a 140-300 minuti di conversazione. Līm550 offre funzionalitā Gprs in classe 8 (4+1) ed č dotato di antenna integrata. Il nuovo telefono, caratterizzato da un design lineare ed essenziale, catturerā senza dubbio līattenzione dei consumatori pių attenti allīestetica, e sarā disponibile in una ampia gamma di colori. Lo schermo interno a colori č personalizzabile con temi e sfondi diversi. Un piccolo display esterno monocromatico mostra līora e līId di chi sta chiamando, senza bisogno di aprire il telefono. Tra le numerose funzionalitā ricordiamo la memoria dinamica capace di gestire sino a 500 record e spazio per eventuali download di suonerie polifoniche, icone e grafica, e il browser Wap 1.2.1 a colori. Grazie alla gestione degli Ems a colori līM550 permette di scambiare immagini, loghi e screensaver. Lo schermo interno č un Cstn di 128 x 128 pixel, capace di gestire fino a 4.096 colori. Il display monocromatico esterno č di 96 x 64 pixel. Līm550 dispone di una interfaccia utente di facile uso, T9 Predictive Text Input, grafica animata, giochi a colori. Il nuovo prodotto consentirā per la prima volta agli operatori di offrire alla propria clientela un ottimo cellulare Gprs, dal design accattivante e con schermo a colori, a condizioni estremamente interessanti. Un ampio range di accessori sarā disponibile col telefono, inclusi viva voce, carica batterie per auto, auricolare, e diverse tipologie di custodie. Līm550 sarā disponibile in vari paesi europei a partire dal secondo trimestre 2003. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|