|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 25 Febbraio 2003 |
|
|
  |
|
|
INCONTRO ARTEMIS: PER SAGGESE (TELESPAZIO) OCCORRONO SCELTE POLITICHE URGENTI PER SOSTENERE I PROGETTI SPAZIALI EUROPEI.
|
|
|
 |
|
|
Fucino, 24 febbraio 2003 - Nel corso della conferenza stampa tenutasi in occasione del recupero del satellite dell´Esa Artemis, l´amministratore delegato di Telespazio, Enrico Saggese, ha dichiarato che oggi l´industria europea e quella italiana in particolare (Artemis è al cinquanta per cento italiano), hanno ampiamente dimostrato di essere in grado di progettare, realizzare e operare satelliti tecnologicamente avanzatissimi. Le competenze tecnologiche sviluppate in Europa sono sicuramente capaci di confrontarsi e competere a livello globale e questo è evidente da quanto è stato realizzato fino ad oggi e da quanto è già stato progettato per il prossimo futuro. Ha dichiarato Saggese: "Mentre l´industria europea ha maturato questa forza propria, altrettanto non risulta evidente a livello politico dove troppo spesso a fronte di grandi progetti vengono a mancare le scelte e la necessaria determinazione". L´amministratore delegato di Telespazio ha sostenuto che oggi l´azienda del Gruppo Finmeccanica è pronta a gestire Artemis operando la banda L, proseguendo con ciò quanto ha già fatto con Italsat F2. Secondo Saggese: "Telespazio è pronta ad operare l´Intersatellite link per offrire ai mercati, in tempo reale, i dati osservati da satelliti in orbita bassa anche quando questi non sono in visibilità. Su questo piano - ha concluso l´amministratore delegato di Telespazio - non sarebbe oggi azzardato ipotizzare lo sviluppo di un payload in grado di sfruttare le capacità di data relay di Artemis. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|