|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 26 Febbraio 2003 |
|
|
  |
|
|
ICT: STANCA, "RUOLO DETERMINANTE DEI COMUNICATORI PER L´ACCREDITAMENTO DELL´INNOVAZIONE NELLA SOCIETÀ"
|
|
|
 |
|
|
Roma, 26 febbraio 2003 - "I comunicatori hanno un ruolo determinante per l´accreditamento nella società delle innovazioni introdotte dall´Information & Communication Technology-ict. Essi infatti possono concorre a rendere culturalmente gradite le nuove tecnologie. Troppo spesso i nuovi strumenti si scontrano con pregiudizi e disinformazioni che ne rallentano la volgarizzazione e l´accettazione". Lo ha detto il ministro per l´Innovazione e le Tecnologie, Lucio Stanca, nel suo intervento alla cerimonia di consegna del Premio Enterprise per la Comunicazione Tmt, all´Accademia dei Lincei a Roma. Dopo aver ricordato che "l´innovazione tecnologica non è ancora un tema che muove le piazze o anima i salotti televisivi", il ministro ha esortato ad "essere capaci di forgiare una consapevolezza diffusa delle potenzialità, dei vantaggi, delle utilità quotidiane di queste tecnologie". Il ministro ha poi sostenuto che "l´Ict crea nuovi modi di fare e produrre comunicazione, da quella che coinvolge i mass-media all´e-learning e all´e-Government fino alla multicanalità". Non solo, ma "proprio con l´e-Government queste tecnologie sono pure una ´risorsa´ anche per la democrazia in quanto promuovono la partecipazione democratica ai processi decisionali, come le reti civiche e di Forum dei cittadini". Il ministro Stanca infine si è soffermato sui problemi di accessibilità alla rete da parte di anziani (´naviga´ ormai l´1,4% degli ultrasessantenni) e dei disabili (almeno il 3% della popolazione) e per questo ha annunciato che per il 5 marzo ha promosso alla Camera dei deputati la Conferenza su "Tecnologie e disabili: una società senza esclusi" ove, oltre al "Libro bianco" sul settore, illustrerà la bozza della proposta di legge per abbattere le barriere e favorire l´accesso alle nuove tecnologie determinando così l´inclusione ed il miglioramento della qualità della vita per queste categorie. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|