|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 27 Febbraio 2003 |
|
|
  |
|
|
CORSO DI AGGIORNAMENTO RICONOSCIUTO PER INSEGNANTI EROGATO IN E-LEARNING SU PIATTAFORMA DIDASCO
|
|
|
 |
|
|
Milano, 27 febbraio 2003 - E´ cominciato venerdì 7 febbraio 2003 al "Centro Gentileschi" di Via Natta a Milano il primo corso di formazione a distanza, tramite piattaforma di e-learning didasco, per docenti di Storia dal titolo: Percorsi di Storia: metodi e strumenti istituito dall´ Ufficio per la consulenza ed il supporto del C.s.a. (Centro Servizi Amministrativi) di Milano (ex provveditorato). Il corso tende a coniugare una metodologia didattica tradizionale ad una metodologia innovativa erogata tramite Internet attraverso una piattaforma di e-learning messa a disposizione dalla società Didasco a.I.m., azienda accreditata presso il Ministero dell´Istruzione. Il corso si sviluppa in quattro moduli, strutturati su percorsi flessibili di autoformazione in rete, con l´obiettivo di costituire una comunità di pratica che integri lo studio individuale con la produzione di materiali didattici da scambiare e condividere in rete. E´ prevista un´intensa assistenza tutoriale a sostegno del corsista durante le sue attività attraverso gli strumenti collaborativi residenti nella piattaforma e-learning. Il corsista sarà quindi monitorato nelle sue attività, assistito da un esperto che via mail o via chat sarà sempre a disposizione. Attraverso la "bacheca" verranno distribuiti ulteriori esercizi che, uniti ai test di autovalutazione, forniranno il quadro dell´apprendimento erogato. Attraverso un sistema di crediti formativi il corsista riceverà una certificazione del percorso formativo effettuato con una valutazione degli aspetti quantitativi e qualitativi del lavoro svolto. Il corso rappresenta quindi il tentativo di ripensamento, da parte dei docenti, della propria professionalità. Le forme d´educazione a distanza conducono questi addetti ai lavori ad integrare le strategie di insegnamento canonico con la tecnologia a distanza, permettendo così di rispondere in modo maggiormente flessibile alle richieste di corsisti e studenti sempre più esigenti. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|