|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 03 Marzo 2003 |
|
|
  |
|
|
APPROVATA L´OFFERTA DI RIFERIMENTO 2002 DI TELECOM ITALIA CON L´INTRODUZIONE DEL "NETWORK CAP"
|
|
|
 |
|
|
Roma, 3 marzo 2003 - La Commissione Infrastrutture e reti dell´Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni ha oggi approvato all´unanimità l´Offerta di Riferimento per l´anno 2002 che Telecom Itala applica agli operatori concorrenti per l´utilizzo della propria rete, assumendo le seguenti principali decisioni: 1. Servizi di interconnessione a traffico (raccolta in carrier selection e terminazione): riduzione dei costi minutari come riportato nella seguente tabella:
Fascia oraria Intera |
Nuovi valori Agcom 2002 |
Proposta Telecom Italia 2002 |
Valori Oir 2001 |
Variazione % (nuovi vs. 2001) |
Raccolta e terminazione Sgu |
0,59 |
0,65 |
0,69 |
-14,5% |
Raccolta e terminazione Sgt |
0,93 |
1,04 |
1,1 |
-15,5% |
Raccolta e terminazione doppio Sgt |
1,44 |
1,83 |
1,77 |
-18,6% |
Fascia oraria Ridotta |
Nuovi valori Agcom 2002 |
Proposta Telecom Italia 2002 |
Valori Oir 2001 |
Variazione % (nuovi vs. 2001) |
Raccolta e terminazione Sgu |
0,42 |
0,46 |
0,51 |
-17,6% |
Raccolta e terminazione Sgt |
0,67 |
0,74 |
0,82 |
-18,3% |
Raccolta e terminazione doppio Sgt |
1,02 |
1,31 |
1,24 |
-17,8% | I nuovi valori approvati dall´Autorità saranno applicati per l´intero 2002. 4. Servizio di "fatturazione e rischio insolvenza per l´accesso di abbonati Telecom Italia a numerazioni non geografiche di altro operatore": variazione della modalità di offerta prevedendo l´offerta del servizio di sola fatturazione al 2,9% del fatturato, ed il ristoro a Telecom Italia delle quote per insolvenza "a posteriori" sulla base di un criterio puntuale di pertinenza. 5. Servizi di accesso disaggregato: sostanziali modifiche dei costi accessori, tra cui: diminuzione dei contributi di attivazione della linea in unbundling da 81,86€ a €32,00 (riduzione del 60% ca.); applicazione ai costi di locazione dei siti dei costi interni di Telecom Italia al posto del listino immobiliare (riduzione del 40% ca.). Nel corso della medesima riunione la Commissione Infrastrutture e reti ha approvato, sempre all´unanimità, anche il provvedimento che definisce i criteri di variazione delle condizioni economiche dell´Offerta di Riferimento a partire dal 2003 e per i prossimi 4 anni (il cosiddetto network cap). Per i servizi a traffico l´Autorità ha fissato cinque panieri - servizi a livello di centrale locale (Sgu), servizi a livello di centrale di transito (Sgd e Sgt), servizi a livello di trasporto nazionale (doppio Sgt), contributi di attivazione e servizi di accesso- definendo per i primi quattro panieri i seguenti criteri di riduzione applicabili a partire dai valori approvati nell´offerta di riferimento 2002: 1) paniere a livello Sgu: -8%; 2) paniere a livello Sgt: -6%; 3) paniere a livello doppio Sg: -3,75% 4) paniere contributi di attivazione: prezzo nominale costante Tutti i valori esposti si intendono applicati al netto della variazione dell´Indice dei Prezzi al Consumo. Relativamente al paniere dei servizi di accesso disaggregato l´Autorità ha ravvisato la necessità di variare il valore previsto dall´offerta 2002 e disposto che Telecom Italia formuli la nuova offerta 2003 sulla base dei seguenti criteri: a. Miglior prezzo europeo; b. Possibilità di anticipare i recuperi di efficienza sui costi operativi; c. Principio di non discriminazione (parità di trattamento); d. Struttura dei costi dei cespiti che compongono la rete di accesso. La percentuale di variazione applicabile dal 2004 in poi sarà valutata a partire dal nuovo valore 2003. Sulla base dei criteri individuati dall´Autorità, Telecom Italia dovrà provvedere a pubblicare l´offerta di riferimento per l´anno 2003 entro 30 giorni dalla notifica del provvedimento ai fini delle verifiche di competenza. Il nuovo meccanismo approvato consentirà di arrivare all´approvazione delle offerte di riferimento in tempi rapidi e a partire dal 2004 in anticipo rispetto all´anno di applicazione. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|