|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 03 Marzo 2003 |
|
|
  |
|
|
APPROVATO IL BILANCIO CONSUNTIVO 2002 DELLA FONDAZIONE TEATRO NUOVO "GIOVANNI DA UDINE". TRA GLI OTTIMI RISULTATI SPICCANO GLI INCREMENTI DEGLI INCASSI E IL GRANDE RECORD DELLE VENDITE VIA INTERNET.
|
|
|
 |
|
|
Udine, 3 marzo 2003 - Un utile complessivo di 20.500 euro, oltre il 40% dei ricavi tratto da fonti diverse rispetto ai contributi dei Soci, un incremento del 45% sugli incassi e anche un incremento-record delle vendite via Internet (grazie all´attivazione del sito ufficiale www.Teatroudine.it si è sfondato il tetto del 1000%): questi, in estrema sintesi, i punti salienti del Bilancio Consuntivo 2002 della Fondazione Teatro Nuovo "Giovanni da Udine", approvato venerdì 28 febbraio dall´Assemblea dei Soci contestualmente al Bilancio Preventivo 2003. Punti che, va sottolineato, hanno soddisfatto i principali indirizzi richiesti dal Comune di Udine (Socio di maggioranza): garantire più ampie risorse finanziarie senza gravare ulteriormente sul bilancio comunale; introdurre forme imprenditoriali di gestione ("Nessuno obietterà che l´autonomia di gestione del Teatro sia il risultato più tangibile di questa esperienza amministrativa" ha commentato il Presidente Frangipane); garantire che il Teatro fornisca un servizio culturale fruibile da tutto il territorio di riferimento. Basterebbe l´incremento-record delle vendite via Internet, del resto, per restituire fino in fondo l´immagine stessa di un "Giovanni da Udine" valido interlocutore dell´utenza regionale e tecnologicamente all´avanguardia: la biglietteria on-line del Teatro Nuovo, infatti, si trova ufficialmente ai vertici della classifica nazionale, preceduta solo da Milano, Roma, Bologna. E dunque, calcolate le semplici proporzioni sul numero di abitanti, il dato non ha certo bisogno di ulteriori didascalie... Gli ottimi risultati conseguiti, peraltro, non rappresentano solo l´ennesimo grande successo del Teatro Nuovo, ma segnano, di fatto, una pagina davvero molto importante nella sua storia: lo spartiacque tra l´esperienza dell´Associazione (operativa dal settembre 2000 allo scorso dicembre) e la recente trasformazione in Fondazione. L´atto costitutivo ha determinato la riconferma dei tre Soci pubblici (Comune di Udine, con il 50%, Regione Friuli Venezia Giulia, con il 42,05 %, Provincia di Udine, con il 7,95%) e il parziale rinnovo del Consiglio d´Amministrazione (attivo fino al 2005). Al posto di Liliana Cargnelutti e di Fabrizio Cigolot, dunque, sono entrati Barbara Nicoletti e Renato Stroili, mentre sono rimasti ancora in carica Licio Damiani, Mario Del Bello, Roberto Bardini (Vicepresidente) e il Presidente Antigono Frangipane. È rimasta, parallelamente, in carica anche l´attuale Direzione artistica, con il Sovrintendente Rodolfo Castiglione come responsabile dell´attività di Prosa e Carlo de Incontrera come responsabile dell´attività di Musica e Danza, mentre alla Direzione amministrativa è stato riconfermato Giangiacomo Brunello Zanitti. La Stagione 2001/2002, cui si riferisce il Bilancio appena approvato, ha totalizzato 5754 abbonati e 86297 spettatori. Gli spettacoli più visti sono stati il musical "Hello, Dolly!" con Loretta Goggi e "La bella addormentata nel bosco" del Balletto Russo di Stato (per il quale, ricordiamo, è stato necessario aggiungere una replica supplementare). Numerosissimi, come sempre, i "tutto esaurito" e le rispettive liste d´attesa, che negli ultimi mesi del 2002 (cioè della corrente Stagione 2002/2003) hanno visto svettare il musical "Grease", il monologo di Marco Paolini "Parlamento di plastica" (inserito nella rassegna collaterale "Akròpolis 3") e il concerto dell´Harlem Gospel Choir. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|