|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 05 Marzo 2003 |
|
|
  |
|
|
CIPA - CONVENZIONE INTERBANCARIA PER I PROBLEMI DELL´AUTOMAZIONE CONVEGNO SU "I SERVIZI DIGITALI" - BANCA D´ITALIA, STANCA: "GOVERNO, P.A. E BANCHE UNITE PER UNA FORTE SPINTA NELL´AMMODERNAMENTO DEL PAESE"
|
|
|
 |
|
|
Roma, 5 marzo 2003 - "Governo, pubblica amministrazione e sistema bancario uniti nella nuova sfida dell´ammodernamento tecnologico del paese e nel portare l´innovazione nella dimensione quotidiana di cittadini ed imprese". A premere ulteriormente sull´acceleratore di una consolidata cooperazione tra apparati è stato Lucio Stanca, ministro per l´Innovazione e le Tecnologie, nell´intervento in Banca d´Italia al convegno su "I servizi digitali", organizzato dalla Cipa-convenzione Interbancaria per i Problemi dell´Automazione. "Le banche, per la loro funzione istituzionale e per la costante attenzione alle potenzialità fornite, hanno fatto molto per modernizzare il sistema dei pagamenti e avvicinarlo alle esigenza dei cittadini", ha riconosciuto il ministro, ricordando poi che "il Governo è fortemente impegnato a realizzare un programma di modernizzazione del Paese mediante l´utilizzo diffuso delle nuove tecnologie digitali, sia nel pubblico che nel privato, favorendo la competitività e sviluppando un modello di Società dell´Informazione che migliori la qualità della vita e prevenga da esclusioni di qualsiasi natura". In questa direzione si inserisce "la proficua collaborazione tra Governo, Banca d´Italia e sistema bancario, che ha permesso di attuare un primo processo di concreta cooperazione con la pubblica amministrazione", sotto la spinta della "comune sfida di migliorare qualità e quantità dei servizi in rete a cittadini ed imprese". In particolare, ha proseguito Stanca, c´è stata "la specifica esperienza maturata nel sistema dei pagamenti della pubblica amministrazione, che ha portato all´avvio operativo del mandato informatico, uno dei dieci obiettivi di legislatura per l´e-Government". Così, dai 3 mila mandati di un anno e mezzo fa si è già passati ai circa 130 mila del 2002. E poiché "ci sono ampi settori in cui la collaborazione tra Governo, Banca d´Italia, Abi e sistema bancario può risultare particolarmente proficua", il ministro Stanca ha affermato che "pubblica amministrazione e sistema bancario, sviluppando e rendendo disponibili servizi digitali in rete, ricoprono un fondamentale ruolo di traino nel portare in modo capillare l´innovazione tecnologica nella dimensione quotidiana ai cittadini e alle imprese, risultando così determinanti nel processo di modernizzazione del Sistema Paese". Il Ministro ha pure posto l´esigenza di "ridurre i costi delle transazioni dei cittadini connessi allo sviluppo del commercio elettronico e dell´e-Government, favorendo anche la diffusione negli uffici pubblici degli strumenti di pagamento come carte di credito o bancomat" in quanto, ha concluso il ministro, "un sistema di pagamenti realmente al servizio del cittadino sarà in prospettiva quello in cui dal portale di ogni ente pubblico sarà possibile accedere univocamente al Sistema Pubblico di Connettività e alla Rete Nazionale Interbancaria attraverso l´uso di standard di cooperazione comuni si due sistemi" |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|