|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 05 Marzo 2003 |
|
|
  |
|
|
RIUNIONE CICR DEL 4 MARZO 2003
|
|
|
 |
|
|
Roma, 5 marzo 2003 - Il Ministero dellŽEconomia e delle Finanze comunica che si è riunito ieri, presso la sede di Via Xx Settembre di Roma, sotto la presidenza del Ministro Tremonti, il Comitato Interministeriale per il Credito e il Risparmio. Tra i provvedimenti di carattere generale, sui quali il Comitato si è pronunciato, figurano la trasparenza delle condizioni contrattuali delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari e lŽattuazione del Titolo V-bis del Tu bancario concernente gli istituti di moneta elettronica (Imel), il cui scopo è quello di emettere moneta elettronica per consentire pagamenti di importo limitato. La delibera in tema di trasparenza consente di perseguire con maggiore efficacia gli obiettivi di tutela della clientela e di promozione della concorrenza. Vengono dettati principi e regole per una disciplina di trasparenza riguardante i diversi momenti del rapporto banca-cliente: lŽinformazione preventiva delle condizioni finalizzata anche alla comparazione tra le offerte di diversi intermediari; la consegna dello schema contrattuale in modo da rendere effettiva la conoscenza da parte del cliente delle clausole predisposte dallŽintermediario; la costante e tempestiva comunicazione al cliente delle modifiche alle condizioni contrattuali. Il Comitato ha assunto le deliberazioni relative al completamento della cornice normativa degli istituti di moneta elettronica (Imel), una nuova categoria di intermediari introdotta nel nostro ordinamento dalla legge comunitaria per il 2001 (l. 1° marzo 2002, n. 39) in attuazione delle Direttive 2000/46/Ce e 2000/28/Ce. In particolare, la disciplina degli Imel - che fa rinvio in modo semplificato a quella per le banche - è diretta a stabilire lŽinsieme dei controlli per il buon funzionamento di questi intermediari. In base alle anzidette delibere, la Banca dŽItalia procederà allŽemanazione di apposite istruzioni di vigilanza. Il Comitato ha inoltre ascoltato una informativa del Governatore della Banca dŽItalia sullŽattuale situazione del sistema creditizio italiano. Il Segretario del Cicr, prof. Domenico Siniscalco, oltre a portare a conoscenza del Comitato una serie di provvedimenti assunti in passato, ha fornito un quadro riepilogativo delle direttive in materia creditizia e finanziaria che sono in fase di elaborazione in sede comunitaria e che sono seguite con particolare attenzione dal Governo, anche nella prospettiva imminente della presidenza italiana dellŽUnione europea nel secondo semestre del 2003. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|