|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 05 Marzo 2003 |
|
|
  |
|
|
IL NOKIA 6650 SEGNA UN NUOVO TRAGUARDO NELL´EVOLUZIONE VERSO IL 3G FACENDO NOTEVOLI PROGRESSI NEL WIRELESS INTEROPERABILITY TESTING (IOT)
|
|
|
 |
|
|
Milano, 5 marzo 2003 - Il 18 febbraio 2003, Nokia ha annunciato al 3Gsm World Congress di Cannes, Francia, che il telefono Nokia 6650 ha raggiunto un nuovo importante traguardo nell´evoluzione delle comunicazioni mobili verso i servizi e i dispositivi 3G. Da ottobre 2002, il primo telefono dual mode Wcdma/gsm conforme al 3Gpp del mondo ha superato tutti i test di legge per l´approvazione del protocollo Wcdma e Gsm. Finora Nokia ha già consegnato circa 10.000 telefoni Nokia 6650 in tutto il mondo a operatori come J-phone/vodafone, Orange, Sonera, T-mobile e Vodafone, nonché a produttori d´infrastrutture come Ericsson, Nokia Networks, Nortel Networks e Siemens, per l´ottimizzazione della rete e le prove d´interoperabilità. Con il Nokia 6650 e l´ampiezza di banda offerta dalle reti Wcdma, i professionisti possono disporre di una connessione dati in mobilità significativamente più veloce per il proprio laptop. Grazie alle opzioni di connettività dati e a una velocità massima di trasmissione di 384 kbps, il Nokia 6650 si collega molto più velocemente di qualsiasi linea telefonica tradizionale disponibile a livello professionale. Le prime consegne commerciali del Nokia 6650, dotato di grande display a colori, fotocamera Vga integrata con funzione di catturare foto e video e la funzione di messaggistica multimediale, sono previste nella prima metà del 2003. "Con il gran numero di apparecchi Nokia 6650 utilizzati da operatori e produttori d´infrastrutture in tutto il mondo, Nokia confida di riuscire ad aprire la strada per la transizione della tecnologia verso il 3G. Nokia collabora con queste terze parti per garantire l´interoperabilità e per agevolare la transizione, creando un´esperienza di continuità per gli utenti mobili," ha detto Anssi Vanjoki, Vicepresidente Esecutivo, Nokia Mobile Phones. "Il Nokia 6650 con le sue potenti funzionalità è fondamentale per questa evoluzione." Alcuni produttori d´infrastrutture, come Ericsson, Nokia Networks, Nortel Networks e Siemens, hanno effettuato con successo l´Iot 3G-2g con il Nokia 6650 per la conversione vocale tra sistemi, dimostrando l´interoperabilità e il continuo progresso evolutivo tra gli ecosistemi 2G e 3G. Un´interoperabilità affidabile è importante per il lancio commerciale dei servizi 3G e gli attori principali del settore devono collaborare per raggiungere questo obiettivo comune nell´attuale complessità dell´ambiente wireless. Valerio Zingarelli, Global It & Technology Management Director di Vodafone, ha affermato: "In qualità d´importante operatore mobile, Vodafone è lieta dei progressi ottenuti nelle prove d´interoperabilità wireless effettuate con il Nokia 6650 e le nostre reti. Un Iot affidabile agevola il roll-out dei servizi multimediali destinati ad arricchire ulteriormente la vita dei nostri clienti." Il Wcdma offre un percorso evolutivo continuo dal Gsm alle comunicazioni mobili arricchite e consente un uso più veloce e più flessibile dei servizi mobili grazie a una maggiore ampiezza di banda, a maggiori velocità di trasmissione dati e a una accresciuta possibilità di roaming. Con l´evoluzione dei servizi mobili, delle applicazioni e del loro utilizzo, il Wcdma permetterà di potenziare ulteriormente le funzioni e le applicazioni dei telefoni cellulari per utilizzare capacità di trasmissione vocale e dati ancora maggiori. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|