Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 05 Marzo 2003
 
   
  SMART SURFACE TECHNOLOGY PROSPETTIVE LUMINOSE PER LE MATERIE PLASTICHE BAYER POLYMERS TRA LE MIGLIORI AZIENDE IN GARA PER IL 23° PREMIO PER L´INNOVAZIONE DELL´INDUSTRIA TEDESCA

 
   
  Milano, 5 marzo 2003 - Per la prima volta si è riusciti a produrre dei particolari in materia plastica luminosi stampabili tridimen-sional-mente, che esibiscono un bassissimo consumo di energia , non rilasciano calore ed inoltre durano a lungo e non richiedono manutenzione. La Smart Surface Technology consente di mettere a punto elementi luminosi piatti, integrabili in un´ampia gamma di applicazioni. I particolari di materia plastica vengono prodotti in un unico ciclo come moduli completi e richiedono quindi un lavoro di assemblaggio minimo. Gli evidenti vantaggi, uniti al grande potenziale di mercato di questa tecnologia, hanno dato i loro frutti: questo sviluppo è stato selezionato per il 23° Premio per l´Innovazione dell´industria tedesca e Bayer Polymers figura nel sestetto di testa della categoria "grandi aziende". Fino ad ora i pezzi stampati in materia plastica potevano essere trasformati in componenti luminosi solo con l´integrazione di altri elementi e con un laborioso assemblaggio. Per la produzione di pannelli di controllo dei sistemi di riscaldamento/ventilazione di abitacoli d´auto erano necessari almeno cinque diversi elementi e, di conseguenza, una complessa organizzazione a livello logistico. Grazie alla Smart Surface Technology, il processo di produzione può essere ridotto ad un unico ciclo poiché, utilizzando un film stampa-bile tridimensionalmente, è possibile adattare i componenti strutturali alle specifiche dimensioni e alle esigenze del design. Eckard Foltin, direttore del Creative Center presso il Business Development di Bayer Polymers è responsabile per questo sviluppo, ne mette in risalto la grande importanza: "Con questa novità siamo in grado di soddisfare la richiesta dell´industria automobilistica di facilitare l´orienta-mento del conducente nell´abitacolo con una un´illuminazione ´ambiente´". Come si produce la luce in questi manufatti di materia plastica? Un film di Makrofol/bayfol (blend di Pc / Pc+pbt) serigrafato costituisce la superficie "smart" del manufatto. Essa si distingue per alta traspa-renza, flessibilità e stabilità dimensionale e permette alla luce prodotta nel sistema multistrato stampato di diffondersi verso l´esterno. Il sistema è costituito da un elettrodo trasparente, a base ad esempio di Baytron P della consociata Bayer H.c. Starck. E da un controelettrodo sottostante, separati da un dielettrico. Applicando una tensione elettrica agli elettrodi, il sistema produce luce fredda con illuminazione molto costante. In pratica, esso funziona in senso inverso rispetto ad una cella solare: mentre la luce solare incidente viene convertita in tensione elettrica, in questo caso la tensione elettrica applicata è responsabile dell´emissione di luce. Tale fenomeno è definito elettroluminescenza. Questo speciale sistema permette, ad esempio, di utilizzare batterie convenzionali, convertendo con il trasformatore la loro tensione, normalmente bassa, nella corrente alternata richiesta di 110 V. In funzione della tensione applicata, è possibile variare l´intensità della luce. Il punto di forza di questo sviluppo consiste nel fatto che il film serigrafato può essere dapprima formato e, in una fase successiva, retro-schiumato con un termoplastico Bayer, aumentando considerevolmente la gamma delle possibili applica-zioni. Lo sviluppo è frutto della stretta cooperazione fra Bayer e la società svizzera Lumitec Ag, che ha già depositato la domanda di brevetto per l´impiego del sistema elettroluminescente su imbarcazioni e che ha messo a punto anche il trasformatore di tensione. Bayer, oltre a fornire il sistema Makrofol/bayfol utilizzato per questa applicazione, ha contribuito al progetto con il know-how acquisito nella tecnica di finitura nello stampo (in mold decoration, Imd), che permette di variare le caratteristiche di superficie degli articoli stampati. Il Gruppo tedesco ha messo inoltre a punto le basi tecniche del processo di trasformazione impiegato per realizzare il manufatto. Questo sistema è ideale per equipaggiare altri elementi di comando nell´abitacolo di auto, rivestimenti longheroni e altre parti importanti dal punto di vista ottico. I particolari luminosi potrebbero essere impiegati anche in pannelli e interruttori di elettrodomestici oppure per aumentare la sicurezza e il comfort, ad esempio per l´illuminazione di uscite di sicurezza o di indumenti di sicurezza. Molto pratica potrebbe essere inoltre l´illuminazione interna di borsette, valigie, zaini e congelatori; la luce, infatti, non si spegne nemmeno in ambienti umidi o nelle piscine, perché i particolari in materia plastica sono impermeabili. I particolari luminosi in materia plastica impiegati per realizzare il pannello di controllo del sistema di riscaldamento/ventilazione di auto sono piatti e possono essere stampati tridimen-sionalmente. Un film di Makrofol/bayfol serigrafato costituisce la superficie "smart" del manufatto, sotto la quale vi è un sistema di elettrodi multistrato che, mediante elettroluminescenza, produce luce fredda in seguito all´applicazione di tensione elettrica. Questo sviluppo è frutto della stretta cooperazione fra Bayer Polymers e Lumitec Ag.  
   
 

<<BACK