|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 05 Marzo 2003 |
|
|
  |
|
|
"2003 - ANNO EUROPEO DELLE PERSONE CON DISABILITÀ" CONFERENZA SU "TECNOLOGIE E DISABILI: UNA SOCIETÀ SENZA ESCLUSI"
|
|
|
 |
|
|
Roma, 5 marzo 2003 - Le nuove tecnologie vanno in soccorso della Conferenza su "Tecnologie e disabili: una società senza esclusi", in programma questa mattina (mercoledì 5 marzo), dalle ore 9:30, alla Camera dei Deputati. L´iniziativa di Lucio Stanca, Ministro per l´Innovazione e le Tecnologie, dato l´ampio interesse e l´attualità del tema, ha infatti registrato un numero così elevato di adesioni da tutta Italia che non solo è stato necessario aggiungere alla prevista Sala del Cenacolo anche quelle della Sacrestia (sempre nel complesso monumentale di Vicolo Valdina) e di Palazzo San Macuto, in via del Seminario, 76, ma pure fare ricorso alla trasmissione satellitare per consentire a quanti non potranno accedere ai due palazzi di poter comunque seguire i lavori della Conferenza. L´evento sarà infatti trasmesso interamente giovedì 6 dalle ore 9:30 da Etv-the Technology Channel, sulla piattaforma di Tele+, in chiaro, su Hot bird (13° Est - canale 139). Il Convegno sarà aperto dal presidente della Camera, Pierferdinando Casini, e concluso dal presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi; oltre a Lucio Stanca interverranno i ministri Girolamo Sirchia, Roberto Maroni e Rocco Bottiglione; ne sarà moderatore Maurizio Costanzo. Ci saranno pure le significative testimonianze di Davide Cervellin e Paolo Berro che, grazie alle nuove tecnologie, hanno superato i nodi della disabilità e conquistato significative posizioni sociali e professionali. Davide Cervellin, 45 anni, colpito da cecità all´età di 6 anni, da parecchi anni segue il problema dell´integrazione sociale e lavorativa dei non vedenti. Nell´83/84 ha realizzato il primo sistema informatico dell´Unione Italiana Ciechi automatizzando la gestione anagrafica, sanitaria, scolastica, lavorativa ed assistenziale, creando così le condizioni per cui anche i ciechi possono lavorare a pieno titolo in qualsiasi impiego. Innumerevoli le sue iniziative non solo tecnologiche ma anche giornalistiche ed editoriali. È tra i promotori del Gruppo di Lavoro Sostegno all´Handicap, di Confindustria, di cui è coordinatore. La sua società Tiflosystem Spa è stata premiata dalla Accademia dei Lincei per l´alto valore etico dell´attività. Ha creato nel Padovano il "Centro Efesto", dove disabili gravi e plurihandicappati trovano soluzioni tecnologiche che consentono massima indipendenza in ambito scolastico e lavorativo oltre che nella vita quotidiana. Paolo Berro, 26 anni, vive a Castelfranco Veneto (Treviso). A causa di un incidente stradale (maggio ´98) è paralizzato dalle spalle in giù. Nonostante questo grave impedimento alla mobilità, riprende il corso di laurea in ingegneria meccanica al Politecnico di Torino studiando e sostenendo gli esami da casa in videoconferenza. È tra l´altro web designer di Italia On Line, ma anche consulente di numerose aziende per progetti di studio e sperimentazione di apparati e tecniche di comunicazione destinati ai disabili. È stato promotore di Wind Way, che ha reso accessibile ai disabili il sito di Wind.- |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|