Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 05 Marzo 2003
 
   
  MESSE MÜNCHEN INTERNATIONAL: REALTA´ SEMPRE PIU´ INTERNAZIONALE E CENTRO D´ECCELLENZA PER LE NUOVE TECNOLOGIE.

 
   
  Verona, 5 marzo 2003 - Il Gruppo Messe München International continua a crescere, diventando sempre di più una realtà internazionale. Nel 2002 è stato, infatti, registrato un record di presenze straniere: dei 31mila espositori che hanno partecipato ai venti Saloni che si sono svolti a Monaco, ben 8.300 provenivano da 95 Paesi, con una crescita percentuale del 6% rispetto al 2001 (8.200 espositori stranieri su un totale di 33.000 nel 2001), con un aumento del 4,5% rispetto alla crescita tendenziale avuta nel 2002 dal sistema fieristico tedesco. Secondo l´Auma (Associazione delle fiere tedesche) la crescita di presenze straniere si è, infatti, attestata intorno all´1,5%. Anche i visitatori provenienti dall´estero sono cresciuti del 22%: su 1,9 milioni di visitatori che si sono recati presso il Centro Fieristico di Monaco, ben 193.080 erano stranieri, provenienti da 164 Paesi. Ciò che ha influito maggiormente sulla presenza di espositori e visitatori stranieri a Monaco è anche l´elevata esperienza di Messe München International nelle fiere delle new technologies. Il 15% dei visitatori (300mila circa su 1,9 milioni) e il 30% degli espositori (9.000 aziende su 31 mila) hanno, infatti, partecipato a fiere di nuove tecnologie, elettronica e Information & Communication Technologies. <<Ci troviamo - afferma Klaus Dittrich, che dall´1 febbraio 2003 occupa il ruolo di Direttore Generale di Messe München - nel cuore europeo della tecnologia. Per questo motivo abbiamo deciso di dare ancora più risalto ai Saloni high tech. Fra i 39 eventi che organizzeremo nel 2003 presso il Nuovo Centro Fieristico di Monaco e nel mondo, saranno ben 12 le fiere dedicate all´Ict, alle biotecnologie e all´elettronica>>. Quest´anno, infatti, l´ente fieristico bavarese lancerà la prima edizione di Bioanalytica 2003, Salone e Conferenza Internazionale sulle biotecnologie (in programma dal 1° al 4 aprile), di Fibercomm 2003, Salone e Conferenza Internazionale sulle fibre ottiche (in programma dal 23 al 26 giugno) e di Embedded In Munich 2003, Salone e Conferenza Internazionale sugli Embedded Systems (in programma dall´11 al 14 novembre). Nel 2002 si sono, intanto, svolti a Monaco di Baviera venti Saloni Internazionali. La superficie espositiva lorda venduta da Messe München International è stata di 2,4 milioni di metri quadrati, generando un giro d´affari consolidato di 218,3 milioni di euro, in calo del 19% circa rispetto al 2001 (271,8 milioni di euro). Questa flessione è dovuta in primo luogo ad una congiuntura negativa che ha attraversato l´economia tedesca: nel 2002, infatti, il budget delle aziende per la partecipazione alle attività fieristiche ha subito forti riduzioni, fatto che ha ovviamente avuto ripercussioni negative sui fatturati degli enti fieristici. <<Tuttavia - afferma Manfred Wultzlhofer, Presidente e Ceo di Messe München - ci riteniamo soddisfatti dei risultati che abbiamo raggiunto nel 2002. Il fatturato consolidato dello scorso anno non può, infatti, essere comparato a quello del 2001, che è stato un anno del tutto eccezionale, dal momento che si sono svolte contemporaneamente fiere (si tratta di Bau, di Bauma e Drinctek-interbau) che vengono organizzate solo una volta ogni otto anni. Riteniamo, dunque, che i risultati 2002 siano stabili in termini di espositori, di visitatori e di fatturato. Ci siamo dotati, inoltre, di un sistema per monitorare le valutazioni di espositori e visitatori: dai sondaggi risulta che è molto apprezzata la nostra organizzazione e professionalità, non solo sulle fiere che organizziamo a Monaco, ma anche per i Saloni che gestiamo all´estero, soprattutto nel Far East e in America Latina>>. Più di 6.000 aziende da oltre 40 Paesi stranieri hanno, infatti, dimostrato la loro fiducia in questa struttura e nelle sue fiere all´estero. Nonostante la congiuntura negativa del mercato, Messe München International continua il suo piano di espansione, per il quale ha investito circa 96 milioni di euro. Il piano è iniziato con l´inaugurazione nel febbraio 1998 (dopo tre anni e mezzo di costruzione) del Nuovo Centro Fieristico ed è continuato con l´apertura nel 2001 di due nuovi padiglioni espositivi, portando così la superficie coperta utilizzabile a 160mila metri quadrati. Nel settembre 2002 sono, poi, iniziati i lavori della fase finale di costruzione del padiglione C3 e la costruzione del nuovo padiglione C4 e dell´entrata Nord, che dovrebbero terminare alla fine del 2004. Entro il 2005 Messe München International porterà, inoltre, l´area espositiva coperta totale da 160mila a 180mila metri quadrati. Altri 280mila metri quadrati di superficie espositiva all´aperto sono, inoltre, a disposizione dei Saloni che ne abbiano esigenza. Il Centro Fieristico nel complesso occupa un´area di 73 ettari. Gli attuali 16 padiglioni espositivi sono realizzati in vetro, legno e acciaio. Il team direttivo di Messe München International (fin dalla stesura del progetto di ampliamento delle strutture fieristiche) si è rivelato cosciente della responsabilità ambientale di cui era investito. Per evitare un impatto negativo sull´ambiente sono stati attuati (sia in fase di progettazione che di realizzazione) test di eco-compatibilità. Messe München International (pur senza obblighi di legge) ha, perciò, introdotto misure di salvaguardia ambientale nella costruzione e nel mantenimento delle strutture. I laghetti artificiali e le fontane (alimentati con acqua piovana) e gli ampi spazi verdi (il 17% dei 73 ettari occupati è destinato ad area verde) sono frutto di questo progetto eco-consapevole. Un sistema di differenziazione dei rifiuti è stato studiato appositamente, in modo da separarli e smaltirli riciclandoli durante qualsiasi ciclo di attività. Sui tetti dei padiglioni, infine, è in funzione il più grande impianto di energia solare al mondo, che integra in gran parte il fabbisogno di elettricità per il funzionamento dell´intero centro. Nell´aprile 2002 il Comitato Esecutivo della Fifa (Federazione Internazionale Football Associations) ha poi deciso di affidare a Messe München International il contratto di "Centro Media" in occasione dei Mondiali di Calcio Germania2006. Il "Media Centre" e "International Broadcasting Centre" occuperanno i Padiglioni C1, C2, C3, C4, le entrate Nord e Ovest del Nuovo Centro Fieristico di Monaco e l´Icm, il Centro Congressi ultramoderno e polifunzionale che è stato costruito accanto allo spazio fieristico come parte integrante dello stesso. Grazie all´Icm, Monaco di Baviera si posiziona tra le prime cinque sedi per congressi della Germania. L´icm, infatti, con una capienza di 7.000 posti a sedere, una superficie espositiva di 7.000 metri quadrati e sale attrezzate con tecniche modernissime, (capaci di ospitare da 20.000 a 30.000 persone), è al secondo posto in Germania. Nel 2002 si sono svolti all´Icm ben 157 eventi ed è stata registrata un´affluenza di 115mila visitatori, provenienti da tutto il mondo. Nel 2003 si svolgeranno presso il Nuovo Centro Fieristico Monaco di Baviera 26 Saloni di cui 22 a carattere internazionale. A queste manifestazioni si aggiungono anche i 14 eventi che si terranno presso l´International Congress Munich (Icm). Messe München International organizzerà, inoltre, nel mondo, soprattutto in Asia e in America Latina Saloni Internazionali in collaborazione con lo Sniec di Shanghai e con la società del Gruppo, l´Imag. In particolare, presso lo Sniec, il Nuovo Centro Fieristico di Shanghai, inaugurato nel novembre 2001 e costruito grazie alla joint venture tra Messe München International, Hannover Messe, Messe Düsseldorf e la Società per lo Sviluppo del territorio dell´area di Shanghai Pudong, l´Ente Fieristico di Monaco organizzerà Electronicchina2003 (Salone Internazionale per la Componentistica Elettronica, l´Assemblaggio e i Sistemi di Produzione, la Tecnologia Laser e l´Optoelettronica in programma dal 12 al 14 marzo), Auto Shanghai 2003 (Salone Internazionale dell´Automobile e dellE Tecnologie di Produzione in programma dal 21 al 27 aprile 2003, Luxury China 2003 (Salone Internazionale dei gioielli e orologi in programma dal 25 al 28 settembre 2003 e B+d 2003 (Salone Internazionale della tecniche di fermentazione in programma dal 28 al 31 ottobre 2003).  
   
 

<<BACK