Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 05 Marzo 2003
 
   
  DAEWOO AL SALONE INTERNAZIONALE DELL´AUTO DI GINEVRA 2003 NUBIRA: BERLINA MEDIA, SPAZIOSA E BEN EQUIPAGGIATA, DISEGNATA DA PININFARINA

 
   
  Ginevra, 5 marzo 2003 - Con la presentazione in anteprima europea al 73° Salone dell´Auto di Ginevra (6-16 marzo) della nuova Nubira, Gm Daewoo continua il rinnovamento della gamma. Lo stile della nuova Nubira, spaziosa berlina a trazione anteriore, è il frutto della collaborazione con il designer italiano Pininfarina e si basa su un progetto completamente nuovo. A partire dal prossimo luglio, la nuova Nubira sarà in vendita in Europa nelle versioni 1.6 e 1.8 (con potenza rispettivamente di 80 kW/109 Cv e 90 kW/122 Cv) ed andrà a coprire il segmento di mercato intermedio tra i modelli Kalos ed Evanda presentati nel 2002. Al Salone dell´Auto di Ginevra, Gm Daewoo presenta per la prima volta in Europa il prototipo Scope, fuoristrada con vocazione sportiva dotato di un motore a sei cilindri in linea trasversale in alluminio da 2.500 cm3. La sua qualità peculiare è l´estrema modulabilità degli spazi interni, un aspetto che è destinato a caratterizzare le proposte future di Daewoo in questo segmento. "Nei pochi mesi di lavoro trascorsi dalla fondazione della nuova Società, abbiamo immesso sul mercato diversi nuovi modelli e motorizzazioni e creato una gamma prodotto molto interessante - ha dichiarato Hardy Spranger, amministratore delegato di Gm Daewoo Europe - senza dubbio stiamo uscendo già dalla fase di consolidamento per entrare in quella di crescita". La nuova Nubira. Design moderno, ampi spazi, tecnica aggiornatissima La collaborazione con i designer italiani continua ad essere un fattore caratterizzante per le automobili Daewoo. Le linee di Matiz e Kalos sono infatti opera dell´Italdesign (Giugiaro) mentre la nuova Nubira è il prodotto della collaborazione tra il Design Center di Daewoo e la Carrozzeria torinese Pininfarina. La nuova berlina (lunghezza 4.500 mm, larghezza 1.725 mm, altezza 1.445 mm) si distingue per le linee decise alternate a superfici tese e pulite. Il frontale, che offre un´inedita interpretazione della tradizionale calandra a tre lobi di Daewoo, contribuisce a conferire una spiccata personalità alla vettura. Gli interni sono caratterizzati da materiali di elevata qualità che conferiscono alla nuova Nubira un´eleganza diffusa. Il quadro strumenti, con i display circolari, è di agevole lettura. Gli inserti in radica, ripresi anche sulle portiere, tagliano l´abitacolo in una parte superiore di color grigio chiaro e una inferiore di color grigio scuro impreziosendo l´ambiente interno. La consolle centrale, alla quale dettagli cromati conferiscono un piacevole aspetto sportivo, accoglie i sistemi informativi e di intrattenimento in formato doppio-Din e la strumentazione elettronica dell´impianto di aria condizionata. I designer di Gm Daewoo hanno prestato particolare attenzione alla disposizione pratica ed ergonomica dei comandi principali e di quelli di servizio. Il bracciolo posizionato sulla portiera a lato del guidatore, oltre ai pulsanti degli alzacristalli elettrici comprende anche il tasto per l´apertura del vano bagagli. Altri dettagli di grande praticità sono i comandi al volante dell´autoradio e il pulsante delle luci di emergenza posizionato centralmente sulla plancia. Tra i maggiori pregi della Daewoo Nubira ricordiamo la considerevole disponibilità di spazio in confronto alle altre auto della sua categoria. Rispetto al modello precedente, l´abitabilità è stata notevolmente migliorata in particolare per i passeggeri posteriori. L´importanza conferita dagli ingegneri Gm Daewoo al benessere dei passeggeri è riconoscibile dall´eccellente grado di insonorizzazione e da una serie di dettagli che agevolano la permanenza a bordo della nuova Daewoo Nubira. Per esempio, oltre ai pratici cassetti posizionati sotto i sedili anteriori, per i passeggeri anteriori e posteriori sono disponibili comodi braccioli centrali e portabibite. L´altezza del sedile lato guida e la posizione dello sterzo sono regolabili. Inoltre, lo schienale del divano posteriore può essere ripiegato separatamente nella proporzione 40:60. Alla base del concetto di sicurezza integrale della nuova Nubira vi è il sapiente utilizzo di acciai più resistenti e di spessore maggiore. La protezione dei passeggeri è inoltre garantita dagli airbag frontali e laterali, dalle cinture di sicurezza a tre punti, dai poggiatesta su tutti e cinque i sedili e dagli agganci Isofix per i seggiolini dei bambini sul sedile posteriore. Daewoo ha inoltre effettuato sulla nuova Nubira prove di crash in-house secondo le regole Ncap con risultati comparabili alle quattro stelle concesse dal famoso istituto. Un particolare impegno è stato dedicato da Gm Daewoo nel campo della sicurezza attiva della nuova Nubira che dispone di un sistema frenante con Abs Bosch a quattro canali e del Controllo Elettronico della Trazione per impedire il pattinamento dei pneumatici. Il team di ingegneri Gm Daewoo ha testato i prototipi della nuova Nubira in quattro continenti: in pista a Pechino, in Cina, nel deserto australiano di Alice Springs, tra i ghiacci di Arjeplog, nel nord della Svezia, e infine le prove di durata a Idiada, Spagna. Per il mercato europeo, la messa a punto della vettura è stata eseguita in Gran Bretagna al fine di ottenere un perfetto equilibrio dinamico fra sospensioni, pneumatici ed azione del servosterzo per soddisfare il gusto degli europei e le condizioni stradali del vecchio continente. La nuova Nubira è disponibile con due nuovi motori quattro cilindri a 16 valvole Dohc. La versione 1.6 sviluppa una potenza di 80 kW/109 Cv e raggiunge i 187 km/h, mentre la nuova 1.8 sviluppa 90 kW/122 Cv e raggiunge i 194 km/h. Ii consumi si mantengono sui 7,1 e 7,5 litri per 100 km nel ciclo combinato. Oltre al cambio a cinque marce, il modello con cilindrata maggiore è disponibile anche con cambio automatico a quattro rapporti. Il prototipo "Scope": la crossover a trazione integrale dal carattere sportivo Come possibile risposta allo stile di vita del futuro, Daewoo espone in prima assoluta a Ginevra la Scope, crossover a trazione integrale che vuole essere una possibile risposta del mondo dell´automobile agli stili di vita futuri. In essa si combinano la maneggevolezza dell´auto sportiva e la robustezza del fuoristrada. La carrozzeria aerodinamica cuneiforme, che si sviluppa su una lunghezza di 4.474 mm (con un passo di 2.650 mm), evidenzia la vocazione sportiva, mentre la griglia del radiatore a sviluppo verticale dal taglio muscoloso e deciso sottolinea le caratteristiche di fuoristrada. Vista di lato, la crossover Daewoo presenta una linea del tetto che ricorda una coupé e termina in un posteriore stiloso, caratterizzato un lunotto semicircolare e gruppi luci avvolgenti. I cerchi in lega sono a sei razze 255/55 R18. Nonostante l´allure sportiva e le dimensioni compatte (1.897 mm di larghezza e 1.710 di altezza), la Scope ha ampi volumi interni che garantiscono elevato comfort a sette passeggeri. L´assenza del montante centrale determina che l´ancoraggio delle porte posteriori avvenga con cerniere poste sul retro. Quando entrambe le porte di una fiancata sono aperte, l´accesso all´abitacolo della Scope risulta eccezionalmente agevole. La versatilità degli interni della Daewoo Scope consente varie configurazioni di seduta e di usufruire di molti vani portaoggetti nascosti alla vista. Scope dispone di un telecomando multifunzione per l´avviamento del motore, la gestione dell´impianto stereo e l´apertura delle portiere. Il sistema multimediale di Scope include navigatore, Tv, radio, Dvd e una telecamera sullo specchietto retrovisore esterno. Le informazioni vengono proiettate su un ampio schermo posizionato sul cruscotto. Per il suo prototipo crossover, Daewoo ha sviluppato un compatto quattro cilindri in linea trasversale della serie Xk. Il motore Dohc interamente in alluminio ha una cubatura di 2.492 cm3 con prestazioni di 115 kW/156 Cv a 5.800 giri/min, mentre la coppia massima di 245 Nm è raggiunta a 4.000 giri/min. Daewoo Matiz Matiz, la citycar di successo di Daewoo, è stata sviluppata dall´Italdesign di Giorgetto Giugiaro che l´ha caratterizzata con linee che la rendono immediatamente riconoscibile e sono in grado di suscitare simpatia. Il frontale è evidenziato dai fari tondeggianti di grandi dimensioni, dagli indicatori di direzione ovali e dall´elegante disegno del cofano motore, all´interno del quale è posizionato il logotipo della Casa. Il risultato è un aspetto sportivo, agile e, al tempo stesso, raffinato. Il dinamismo di Matiz è altrettanto evidente nel posteriore dove i gruppi ottici adottano l´originale soluzione dell´indicatore di direzione inserito nelle luci di posizione di grandi dimensioni. Matiz, grazie al passo eccezionalmente lungo (2340 mm su una lunghezza di 3495 mm), dispone di un ampio abitacolo e di un bagagliaio dal volume di carico variabile da 167 a 624 litri (standard tedesco Vda). I confortevoli interni sono stati studiati per rendere più piacevole la vita a bordo ed il cruscotto è stato disegnato per consentire per una disposizione ergonomica dei comandi e per una facile lettura degli strumenti. Daewoo Matiz ha superato brillantemente i crash test effettuati dall´ente indipendente Euroncap che prevedono l´impatto disassato contro una barriera fissa a 64 km/h. Il superamento di questi test è reso possibile dalla struttura della scocca e dalle cinture di sicurezza anteriori con pretensionatore accoppiate al doppio airbag. La sicurezza attiva beneficia inoltre di un software dedicato che governa l´impianto Abs ed è in grado di migliorare gli spazi di frenata, la stabilità e la maneggevolezza sui fondi scivolosi, innevati o ghiacciati. Il compatto e brillante tre cilindri Sohc ad iniezione multipoint di soli 796 cc che equipaggia la Matiz 800 è estremamente elastico ed economico ed eroga una potenza di 37,5 kW (51 Cv) a 5.900 giri/min con una coppia massima di 68,6 Nm (7 kgm) a 4.600 giri/min. I consumi di Matiz 800 sono estremamente contenuti: 8,4 litri per 100 km nell´urbano, 5,2 nell´extraurbano e 6,4 nel percorso misto. La velocità massima è di 144 km/h. La nuova, vivace motorizzazione 1000 a quattro cilindri, esalta ulteriormente le doti di Matiz, facendone una mini-monovolume ancora più adatta a percorsi lunghi e veloci, pur conservando la sua vocazione di citycar, ideale per la città e per districarsi tra traffico e parcheggio. Il nuovo motore eroga una potenza di 46,5 kW (63 Cv) a 5.400 giri/min con una coppia di 87,3 Nm (8,9 kgm) a 4.200 giri/min; queste caratteristiche tecniche garantiscono le ottime prestazioni di Matiz, con una velocità massima di 152 km/h e accelerazione da 0 a 100 km/h in 15,3 secondi. Il consumo di carburante nel ciclo combinato europeo è estremamente contenuto: solo 6,4 litri per 100 km. Il 1000 cc è un 4 cilindri Sohc della nuova famiglia T4 S-tec. Propulsori attenti sia alla guidabilità sia all´ecologia grazie alla valvola Egr per il ricircolo dei gas di scarico. Questa soluzione permette di controllare l´ossigeno nel cilindro che, se presente in quantità eccessiva rispetto alle esigenze della combustione, facilita lo sviluppo dei nocivi ossidi di azoto (Nox). I propulsori 800 cc M-tec (dove "M" sta per Magic e Maximum Power) e 1000 cc T4 S-tec rispondono alla normativa antinquinamento Euro Iii. La Matiz 800 è disponibile nelle versioni Smile, City, Planet. L´entry level Smile offre alzacristalli elettrici anteriori, cristalli azzurrati, immobilizer, predisposizione autoradio con 2 altoparlanti, tergilunotto, apertura dall´interno sportello carburante, copribagagli. Tutte le altre versioni hanno di serie Abs, chiusura centralizzata, paraurti in tinta con la carrozzeria, specchi esterni regolabili dall´interno, apertura portellone dal posto di guida, sedile posteriore ribaltabile asimmetricamente. La Matiz 1000 è disponibile nelle versioni Energy e Star. Gli allestimenti già completi presenti sulla versione 800 sono ancora più ricchi per la motorizzazione più potente: Energy e Star hanno infatti di serie anche il doppio airbag e il servosterzo. L´allestimento Star dispone inoltre di condizionatore, fendinebbia anteriori, allestimento interno con inserti in finitura metallica e pannelli porta rivestiti in tessuto, mentre l´esterno è caratterizzato da maniglie e specchietti in tinta con la carrozzeria. Matiz beneficia della garanzia Daewoo di tre anni o 100.000 km e assistenza stradale Euroservice di pari durata. Daewoo Kalos 1.2 e 1.4 16V Daewoo Kalos amplia la gamma delle motorizzazioni disponibili introducendo due nuove unità che si aggiungono al 1.4 da 61 kW/83 Cv. I due nuovi, economici, propulsori sono un 1.2 litri con 53 kW/72 Cv e un 1.4 16 valvole da 69 kW/94 Cv. La bella linea disegnata dalla Italdesign di Giorgetto Giugiaro si coniuga con una volumetria interna eccellente ed un rapporto qualità/prezzo notevole. Alla versione a cinque porte lanciata lo scorso settembre, si aggiungerà presto, su alcuni mercati, la tre volumi. Grazie all´inusuale altezza (1.495 mm), per un´auto di questa categoria, e un passo tra i più lunghi della sua classe (2.480 mm), gli interni si presentano luminosi, versatili e davvero spaziosi. Kalos dispone di cinture di sicurezza a tre punti per tutti e cinque i posti, una dotazione di sicurezza che è raro trovare di serie sulle utilitarie. Fissare un seggiolino per bambini ai sedili posteriori è facilissimo grazie agli attacchi Isofix mentre la reclinabilità dello schienale in porzione asimmetrica (1/3 - 2/3) presente sulla 2 volumi come sulla 3 consente di trasportare lunghi oggetti come gli sci. Le moderne sospensioni della Kalos - anteriori indipendenti con montanti Mcpherson, posteriori ad assale torcente - e la raffinata geometria del telaio con un passo relativamente lungo e un´ampia carreggiata, rappresentano una combinazione ottimale per ottenere sicurezza e comfort di guida. I tecnici Daewoo hanno disegnato il telaio specificatamente per le condizioni europee sui circuiti di prova della Mira (Motor Industry Research Association) in Gran Bretagna. Il servosterzo di serie ad assistenza variabile in funzione della velocità combina la precisione nella sterzata con un elevato grado di manovrabilità. Con il sistema Abs a quattro canali con ripartitore elettronico della forza frenante sugli assi (versioni Se Plus e Sx), gli airbag frontali di serie e i laterali a richiesta, è possibile aumentare ulteriormente la sicurezza. La garanzia Daewoo è di 3 anni. Il motore 1.2 di Kalos eroga 53 kW/72 Cv a 5.400 giri/min grazie ad una cilindrata di 1.150 cm3 mentre la coppia massima di 104 Nm è disponibile a partire da 4.400 giri/min. Le otto valvole sono operate dall´albero a camme in testa. Il propulsore percorre 100 km con solo 6,6 litri di carburante (ciclo combinato). Con una velocità massima di 157 km/h e un´accelerazione 0-100 in 13,7 secondi, questa nuova motorizzazione offre ottime prestazioni. Il nuovo motore 1.4 16V è un brillante quattro cilindri in linea a benzina con 69 kW/94 Cv, doppio albero di a camme in testa e tecnologia quattro valvole. Su alcuni mercati sarà disponibile con un cambio automatico a quattro rapporti. Il nuovo propulsore ha una cilindrata di 1.399 cm3 e un alesaggio e corsa rispettivamente di 77,9 x 73,4 mm. La moderna unità presenta un sistema di aspirazione a geometria variabile capace di assicurare elevata efficienza ai bassi regimi, garantendo dunque elevati livelli di coppia. Il quattro cilindri dispone di una coppia massima di 130 Nm a soli 3.400 giri/min. L´albero motore a cinghia dentata insieme alle 16 valvole ad azionamento idraulico, controlla la miscela aria-carburante. La Kalos 1.4 16V accelera da 0 a 100 km/h in 11,1 secondi (cambio automatico: 11,9 s). La velocità massima si attesta a 176 km/h (170 con cambio automatico). Modesto il consumo della super senza piombo misurato nel ciclo misto in 7 litri per 100 km (7,6 l´automatico). Come gli altri motori che equipaggiano la Kalos anche il 16V è Euro 3. Il moderno ed elegante design esterno di Tacuma è stato realizzato della carrozzeria Pininfarina, ed è caratterizzato da una classica linea leggermente ovoidale. Gli interni spaziosi e confortevoli sono opera di Giugiaro-italdesign. Il frontale, contraddistinto dalla calandra centrale a tre lobi, simbolo del marchio Daewoo, presenta fanali anteriori tondeggianti mentre posteriormente i gruppi ottici in rilievo tridimensionale si raccordano con l´avantreno attraverso le scalfature che segnano le fiancate. I cinque comodi posti e l´ampio bagagliaio che passa dai 455 litri di volume nella configurazione standard ai 1165 litri con i tre sedili posteriori asportati permettono di viaggiare comodamente. Da segnalare il sedile anteriore destro che, in fase di sosta, ruota di 180° per trasformare l´abitacolo in un piccolo salotto (versioni Sx 1.6 e Cdx 2.0). Grande è la quantità di vani portaoggetti. Oltre a portabicchieri e monete e al portaocchiali sopra lo specchietto retrovisore interno, i sedili anteriori sono dotati di un cassetto sotto il piano di seduta mentre due scomparti protetti da un coperchio sono dislocati nel pavimento posteriore. Inoltre, sugli schienali dei sedili anteriori sono incernierati due tavolini pieghevoli e ripiegando il sedile posteriore centrale si ottiene un comodo piano d´appoggio. La sicurezza di Tacuma è garantita dall´utilizzo di acciai ad alta resistenza a rinforzo della scocca, alle barre antintrusione in tutte le porte laterali e alla presenza di paraurti ad assorbimento d´urto con lamina metallica incorporata. Tacuma 1.6 è disponibile negli allestimenti Se e Sx. Tra i numerosi dispositivi compresi di serie nella versione Se troviamo servosterzo, doppio airbag anteriore, cinture di sicurezza con pretensionatore, barre antintrusione nelle portiere, paraurti ad assorbimento d´urto in tinta carrozzeria, terza luce stop, immobilizer e regolatore livello fari. Di serie anche alzacristalli elettrici anteriori e posteriori, chiusura centralizzata, sedile guida regolabile in altezza, bocchette di ventilazione posteriori, specchietti (regolabili e riscaldati elettricamente) in tinta con la carrozzeria, lunotto termico, lavatergilunotto e tergicristallo a velocità variabile, predisposizione radio con antenna e 4 altoparlanti, cristalli azzurrati, filtro antipolline, portapacchi integrato, pulsante apertura portellone, vani portaoggetti nel pavimento posteriore, pannelli porta sagomati, griglia radiatore cromata, orologio digitale, vano portaocchiali e luci di lettura anteriori, copriruota. La versione Sx, rispetto alla Se, offre in più di serie, Abs (optional sulla versione base), cerchi in lega, fendinebbia e antifurto perimetrale con telecomando, diversa tappezzeria e interni con inserti cromati. Completano la dotazione due altoparlanti supplementari, sedile guida con braccioli e supporto lombare, sedile passeggero anteriore girevole a 180 gradi, rete elastica per il fissaggio degli oggetti nel piano di carico del portabagagli. Le tre poltrone posteriori, con quella centrale ripiegabile a tavolino, sostituiscono il divano posteriore separato al centro con braccioli (sulla Se). Il climatizzatore manuale è a richiesta su entrambe le versioni. La Tacuma 2.0 Cdx è inoltre equipaggiata con il climatizzatore automatico, gli interni con selleria in pelle e inserti in tessuto, inserti tipo radica e un impianto stereo con Rds con comandi al volante e caricatore automatico di Cd posto lateralmente nel vano bagagli, dietro il passaruota. Daewoo Tacuma è lunga 4.350 mm, larga 1.755 mm e alta 1.580 mm; elevati i valori del passo, 2.600 mm, e delle carreggiate, 1.476 mm l´anteriore, 1.480 mm la posteriore. Il peso in ordine di marcia, è di 1.433 kg per l´1.6 e di 1.467 kg per la 2.0 16V. Tacuma è presente sul mercato con due propulsori, entrambi a benzina, da 1600 cm³ per la versione Sx e 2000 cm³ per la Cdx. Il propulsore di Tacuma 1600 è un motore a benzina, quattro cilindri in linea, 16 valvole, distribuzione bialbero a camme in testa (Dohc) ed eroga 105 Cv. La trazione è anteriore. La gestione elettronica del motore è regolata da un sistema di iniezione/accensione che permette di rispettare le normative Euro Iii ed è caratterizzato dal controllo e regolazione automatico del regime di minimo, integrato nel corpo farfallato. Il sistema di ricircolo dei gas di scarico (Egr) è di tipo elettronico con controllo (feedback) del segnale di ritorno. I ridotti consumi (11,0 l/100 km nel ciclo urbano, 6.7 nell´extraurbano, 8,3 nel combinato) sono dovuti alla conformazione del condotto di aspirazione a geometria variabile, che permette un migliore riempimento dei cilindri ad ogni regime di rotazione mentre la camera di scoppio è di forma più raccolta, in conseguenza all´adozione delle 4 valvole per cilindro. Tacuma 1.6 ha una coppia massima di 142 Nm (14,5 kgm), ottenibile a 3.400 giri/min e disponibile quasi totalmente a regimi di rotazione compresi tra 2.800 e 3.600 giri/min. Con un rapporto di compressione di 9,5:1, il motore della Tacuma 1.6 eroga una potenza di 105 Cv/77,2 kW a un regime di 6.000 giri/min, potenza adeguata a massa, volume e caratteristiche della vettura. La velocità massima di Tacuma 1.6 è di 170 km/h; l´accelerazione da 0 a 100 km/h avviene in 11,8 secondi. La versione Cdx adotta un propulsore 2.0 (1.998 cm³, 86x86 mm), con le sedici valvole azionate da due assi a camme in testa (Dohc), capace di 130 Cv a 5.600 giri/min e con una coppia massima di 183 Nm a 4.000 giri/min. La velocità massima di Tacuma 2.0 è di a 190 km/h e l´accelerazione è 0/100 km/h con partenza da fermo di 10,5 secondi. All´avantreno Tacuma adotta il classico schema Mcpherson e barra stabilizzatrice; posteriormente presenta la soluzione a bracci interconnessi con barra stabilizzatrice. Tacuma ha di serie pneumatici 195/60 con cerchi (in lega leggera per Sx e Cdx) da 15 pollici e canale da 6". I freni adottano il sistema antibloccaggio Abs a quattro canali (di serie su Sx e Cdx); anteriormente a disco di tipo autoventilante, posteriormente a tamburo. Tacuma beneficia della garanzia Daewoo di tre anni o 100.000 km e assistenza stradale Euroservice di pari durata. Daewoo Evanda è la naturale evoluzione di Leganza, vettura di successo in Europa, dove, dalla data del suo lancio nel ´97, sono state vendute 43.700 unità, di cui 5.400 nel nostro Paese. Elementi stilistici di Evanda che caratterizzano la carrozzeria disegnata dal team della Giugiaro-italdesign di Torino, sono i parafanghi pronunciati, la linea di cintura molto marcata e le cornici nere dei finestrini laterali. La calandra è caratterizzata da una mascherina cromata su cui confluiscono nervature del cofano e gruppi ottici protetti da schermi in cristallo. Evanda, con i suoi 4770 mm di lunghezza e i 2700 mm di passo, offre una notevole spaziosità interna a vantaggio, soprattutto, dei passeggeri dei sedili posteriori che, grazie ai 960 mm di spazio per le gambe e 1445 mm per le spalle, valori al top in questo segmento di auto, possono viaggiare in tutto comfort. Anche il bagagliaio, con una capacità di 420 litri (Vda), risulta davvero ampio grazie alla possibilità di ripiegare asimmetricamente lo schienale posteriore (60/40) e caricare anche oggetti ingombranti. Oltre alla volumetria generosa e all´abitabilità di classe superiore, gli interni curati, chiari e accoglienti, i materiali impiegati, le finiture e i giochi cromatici del cruscotto e del rivestimento delle portiere contribuiscono a rendere Daewoo Evanda una berlina confortevole e di grande appeal. L´abitacolo presenta molti vani concepiti appositamente affinché gli oggetti utili siano sempre a portata di mano. La strumentazione è formata da tre indicatori rotondi comprendenti il contagiri, il tachimetro, l´indicatore del livello di carburante e quello della temperatura dell´acqua del radiatore mentre la consolle a due livelli del cruscotto ospita i comandi del climatizzatore e altri comodi alloggiamenti. La nuova berlina Daewoo a trazione anteriore è spinta da un motore quattro cilindri a benzina con una cilindrata di 1998 cc che eroga 96 kW (131 Cv) a 5400 giri/min ed una coppia massima di 181 Nm è sviluppata a 4.200 giri/min. Il basamento e la testata sono realizzati in alluminio e le 16 valvole sono comandate da due alberi a camme in testa. Con il cambio manuale a 5 marce, Evanda raggiunge una velocità massima di 200 km/h ed accelera da 0 a 100 km/h in 10,7 secondi. Il consumo nel ciclo combinato risulta di 8,8 litri per 100 chilometri. A richiesta Evanda può essere equipaggiata con un nuovo cambio automatico a 4 rapporti con dispositivo per cambio manuale "one touch". Nel ciclo combinato Evanda consuma 8,8 litri su 100 chilometri, mentre per il modello con cambio automatico il valore è di 9,6 litri/100 km. Il serbatoio ha una capacità di 65 l. Il telaio di Evanda, confortevole e sicuro, è stato progettato tenendo conto delle più recenti innovazioni. Le sospensioni anteriori sono del tipo Mcpherson, sull´asse posteriore invece è presente una sofisticata sospensione multilink. Cuscinetti in gomma isolano la carrozzeria dalle sospensioni per un ulteriore attenuazione delle vibrazioni. Evanda è equipaggiata con quattro freni a disco (anteriori autoventilanti con un diametro di 256 mm) integrati con un sistema Abs a quattro canali, Ebd e il Sistema di Controllo della Trazione (Tcs) che previene slittamenti in partenza e fino a 40 km/h. Il servosterzo è del tipo Ssps ("Speed Sensitive Power Steering"), cioè con assistenza variabile in funzione della velocità.L´offerta di una ricca dotazione di serie e prezzi molto vantaggiosi fanno parte della filosofia Daewoo, ed Evanda è un ottimo esempio di questa strategia "all inclusive". L´unica versione disponibile, la Cdx, offre infatti di serie Abs con Ebd, il sistema antipattinamento Tcs, doppi airbag anteriori e laterali, cinture di sicurezza a tre punti per tutti i passeggeri (con pretensionatore per quelli anteriori), servosterzo, paraurti ad assorbimento d´urto, radio integrata con Rds e Cd-changer a 5 Cd, 6 altoparlanti per una potenza di 140 W e comandi audio al volante, climatizzatore automatico a gestione elettronica con ricircolo e filtro combinato, alzacristalli elettrici anteriori e posteriori, inserti tipo radica, chiusura centralizzata con telecomando, impianto d´allarme perimetrale con apertura delle porte a distanza e immobilizer, fendinebbia anteriori, specchietti di cortesia con illuminazione e retrovisori comandati elettricamente e riscaldati, schienale posteriore frazionato (60/40) e ribaltabile. Il sedile del guidatore dispone inoltre di sopporto lombare e regolazione elettrica con otto posizioni memorizzabili che, con la regolazione in altezza del volante, consentono di trovare la migliore posizione di guida atta a garantire comfort sulle lunghe percorrenze. La dotazione di serie prevede anche sedili, volante e leva del cambio rivestiti in pelle e i cerchi in lega leggera da 16". La sicurezza passiva di Evanda è completata dagli airbag frontali e laterali. Gli airbag per il guidatore e il passeggero hanno un volume di 60 e 120 litri mentre i due airbag laterali, dal volume di 21 litri, sono alloggiati lateralmente negli schienali dei sedili anteriori. Sotto il volante è presente una zona ad assorbimento di energia realizzata con una speciale schiuma isolante che limita gli effetti di eventuali urti. Evanda beneficia della garanzia Daewoo di tre anni o 100.000 km e assistenza stradale Euroservice di pari durata.  
   
 

<<BACK