|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 05 Marzo 2003 |
|
|
  |
|
|
PROGRAMMA FESTIVAL DELLŽINDIA, 13-14-15-16 MARZO 2003 AL FILAFORUM DI ASSAGO, MILANO
|
|
|
 |
|
|
Milano, 5 marzo 2003 - Di seguito il programma del Festival dellŽ India in programma ad Assago (Mi)- Giovedì 13 Marzo: Ore 11-13 - Parata con costumi del Nord India accompagnata da percussioni e musica tipica indiana in centro Milano: da Piazza Castello a San Babila con pause spettacolo in Piazza Castello, Loggia dei Mercanti, Piazza Duomo, Piazza San Babila e viceversa fino a Piazza Castello; Ore 16.00 - Apertura Festival; Ore 16.30 - Proiezione del film indiano "Lagaan, Once Upon a Time in India" (2.35:1) di Jhamu Suchand. In un piccolo villaggio del centro India, un coraggioso ed enigmatico giovane, aiutato da una inglese e sostenuto da una birichina ragazza del villaggio, combatte per far trionfare la giustizia. Ore 18.00 - Danze Folk con il gruppo Aradana di Madras. Questo gruppo propone danze folk di vari Stati dellŽIndia con i particolari costumi relativi a ogni etnia e regione. Ore 19.00 - Dimostrazione di Matrimonio Indiano: non è raro assistere in India a matrimoni che durano dai 3 ai 15 giorni, con fastosi costumi e la ritualistica affascinante. La dimostrazione mostra i momenti salienti di una cerimonia di nozze tipica. Ore 19,30 - Gastronomia Indiana e nellŽArena proiezione del film Devdas: di Sanjay Leela Bhansali, con Shah Rukh Khan, Madhuri Dixit, Aishwariya Rai Ore 21.00 -Danza della Luce, propiziatoria, di apertura, con il saluto al pubblico e al palcoscenico come si usa in India a ogni inizio di rappresentazione o festival. Le danzatrici Surya e Mayadevi si esibiranno in "Devi Pujay" portando dei lumi sul palmo delle mani. Ore 21.15 - Lotta Con Il Fuoco con i Kalari di Trivandrum (Arte marziale antichissima che è stata la matrice dello Shaolin. Pare che il monaco Bodhidharma sia approdato al tempio di Shaolin e, vedendo che i monaci soccombevano al brigantaggio, li abbia addestrati alle tecniche dello Yoga e allŽantica arte marziale del kalaripayattu. Queste tecniche vennero elaborate divenendo Kung Fu e in seguito il karate, Judo ecc. Ore 21.45- India Tra Classica E Tribale - Danze Folk e Classiche a Confronto. Danza Folk: Kerala, Tamil Nadu, Rajasthan e Orissa. Danze classiche: Kathakali, Bharata Natyam, Kathak, Odissi. Si propongono delle danze classiche dellŽIndia in passato danzate nei templi e nei palazzi reali, a parametro con le danze folk "di strada" della stessa regione. Ore 24.00 Termine spettacoli e chiusura sale. * Venerdì 14 Marzo 2003: Ore 16.00 - Apertura Festival; Ore 16.30 - Proiezione del documentario The Legend Of Tirupathi. La leggenda di Vishnu, i rituali nel Tirumala Tempio, le vedute sul Gopuram placcato oro di Ananda Nilayam durante il festival di Brahmotsvam, raccontati dal famoso P.c.ramakrishna; Ore 16.30 - Conferenza "LŽio, lŽInconscio e le Maschere della personalità" La Scienza della Mente nella Civiltà dei Veda, relatore dr. Marco Ferrini (Ph.d. Psychology; Ore 17.00 - Conferenza: "Ayurveda: la medicina Indiana" (a cura del dr. Subash Ranade medico ayurvedico di Pune, India). Ayurveda, la scienza della vita, i medici ayurvedici attraverso lŽanalisi del polso possono intuire e determinare lŽanamnesi del paziente. Ore 17.30 - Danza delle spade: Kalaripayattu: I kalari di Trivandrum di Ajit Kumar; Ore 18.00 - Le Danze Classiche DellŽindia Odissi, Bharata Natyan, Kathak, Mohini Attam, Kathakali, Kuchipudi, Manipuri con gli artisti: Kaveri e Pratap Behera, Paulomi Pandit e Bijoy Shivram, Kamal Kant, Chankarth Ravikumar e Balasubramanaian e i danzatori classici del gruppo Aradana di Madras. Sette sono le danze classiche dellŽIndia e ognuna con una sua particolarità e fascino. Tali danze sono state proposte per la prima volta tutte insieme, nella prima edizione di questo Festival dellŽIndia di aprile 2002. Ore 19.30 - Gastronomia Indiana mentre nellŽArena si proiettano i cortometraggi Timeless India: vedute, usi e costumi del popolo indiano e Festivals Of India: una panoramica delle feste nazionali e regionali dellŽIndia. Ore 21.00 - Dance- Drama Shiva-parvati racconto mitologico di danza Bharata Natyam (del Tamil Nadu) e musica live, con il gruppo occidentale Kendra-mandir (Surya, Mayadevi, Laura Basso, Shuba, Senani, Nilushi) e i musicisti: Sylvester Jayakody, Kondagamage Pradeepa, Gerardo Destino, Atula Jayasurya, Rani e Archena, su coreografie della Maestra Sivaselvi Sarkar. La prima produzione italiana con artisti srilankesi e italiani. Si racconta di una leggenda sulla coppia divina (Shiva-parvati) in cui Shiva (il dio più energico della Trimurti) incontra Parvati (la figlia della montagna) che è innamorata di lui e, trasformantosi in un saggio, la corteggia, la importuna, mettendo a prova la sua devozione. Ore 22.00 - Danze Folk Tamil del gruppo Aradana, Madras, chiudono la serata per dare un aspetto completo della tradizione del Tamil Nadu. Ore 24.00 - Termine spettacoli e chiusura sale. * Sabato 15 Marzo 2003 : Ore 10,00 - Apertura Festival; Ore 10,30 - Conferenza: "Il massaggio ayurvedico" a cura del dr.Priyadarshan Joglekar dellŽUniversità di Colombo, Sri Lanka. Il massaggio ayurvedico è il più antico massaggio conosciuto. Utilizza metodi naturali a base di oli. Ore 11.00 - Conferenza: "Dalla via della suggestione alla via della conoscenza" spiegazione della meditazione indiana a cura del ricercatore Samadhi Samjaya-amadio Bianchi. Nella meditazione orientale vi è sospensione del pensiero che permette il raggiungimento di una vera conoscenza. Ore 11.30 - Conferenza: "I Dasasuryanamaskara" (lo yoga del Sole) spiegazione e dimostrazione a cura della yogacharini Gayatridevi-emy Blesio. Conferenza-dimostrazione sulle sequenze yoga legate allŽenergia solare (Saluto al Sole) codificate da Emy Blesio e riunite in una pratica yoga completa (sadhana) da eseguire quotidianamente con grande beneficio. Ore 12.00 - Gastronomia Indiana; Ore 12.00 - Proiezione del film: Gandhi di Richard Attenborough con Ben Kingsley, Candice Bergen, Edward Fox, Martin Sheen. La storia di Mahatma Gandhi, che grazie alla sua filosofia della non-violenza, guidò la rivolta indiana contro la Gran Bretagna. Ore 16.00 - India: Punti dŽIncontro multivisione di A. Redaelli, reportage a dissolvenze di un grande fotografo. Ore 16.15 - Sfilata di Moda Indiana stilista Nanayakkara Dona Udeni, che propone abiti tradizionali della coppia indiana. Ore 16.45 - La Famiglia Divina (leggende di Shiva, Shakti, Ganesha e Muruga. La famiglia divina che rappresenta unità e armonia) danza indiana Bharata Natyam con Surya, Paulomi Pandit e Bijoy Shivram. Ore 17.15 - Danze Folk DellŽhandra Pradesh + Kuchipudi - DellŽorissa + Odissi - Di Manipur + Manipuri. Danze di tre Stati dellŽEst e Nord-est indiano nei due aspetti classica e folk proposte da Kaveri e Pratap (di Delhi) e dal gruppo Aradana (del Tamil Nadu). Dimostrazione di un matrimonio Indiano nellŽintervallo - Ore 18.30- Passaggio a Nord: Trimurti con Sharmila Sharma, Kamal Kant e Surya, unione della danza Kathak del Nord India con la danza Bharata Natyam del Sud Ore 19.00 - Dvidarshana: la scuola Suryanagara e la Federazione Kriya Yoga in collaborazione per una dimostrazione di sequenze legate allŽenergia solare: i due Pancasuryanamaskara. La scuola Suryanagara si avvale della gentile collaborazione della Fky per presentare sequenze di posizioni Yoga legate allŽenergia solare. I maestri della federazione eseguiranno con la consueta scioltezza ed elasticità fisica le sequenze di Suryanamaskara (saluto al sole) proposte da Suryanagara. Ore 19.30 - Gastronomia Indiana e Proiezione di reportage fotografici Ore 21.00 - Il Centro Del Tempio con Kaveri, Pratap e Surya unione della danza Odissi con la danza Bharata Natyam in "Krishna: Dio dellŽamore e dellŽerotismo". Krishna è il Dio più vicino allŽaspetto umano del pantheon hindu. Nella sua danza rasa con le Gopi (pastorelle) esprime alto erotismo. Egli si unisce con mille principesse salvate da un demone. La sua epopea è narrata nel grande poema epico Mahabharata nel quale vi è il canto del beato, la Bhagavad Gita, dove Krishna impartisce i suoi alti, e ancora attuali, insegnamenti allŽeroe Arjuna. Ore 21.30 - Kathakali (danzata da soli uomini), danza classica del Kerala, che introduce allŽarte marziale acrobatica indiana con torce e spade, Kalaripayattu - madre di tutte le arti marziali orientali - e Mohini Attam (danzata solo da donne) che introduce la danza folk del Kerala. Ore 24.00 - Termine spettacoli e chiusura sale. * Domenica 16 Marzo 2003 - Ore 10.30 - Conferenza: "Nada, Il Suono" conferenza sulla musica indiana con dimostrazione. Gli strumenti musicali indiani della collezione Saraswati sono utilizzati per introdurre alla particolarissima musica indiana che ha metrica diversa da quella occidentale. Ore 11.00 - Conferenza: "I Veda: La Magia Negli Antichi Testi Indiani" conferenza della studiosa di lingua e letteratura sanscrita coll. DellŽuniversità degli studi di Milano d.Ssa Paola Rossi. Ricercatrice preparatissima sia sulla lingua sanscrita sia sulla letteratura indiana, Paola Rossi ci introduce nellŽaffascinante mondo della magia trattata negli antichissimi scritti vedici. Ore 11.30 - Proiezione di reportage fotografici. Ore 12.00 - Gastronomia Indiana. Ore 12.00 - Sfilata di Moda Di Sri Lanka della stilista Nanayakkara Dona Udeni. Per la prima volta viene proposta una collezione di abiti tradizionali di Sri Lanka poco conosciuti dal pubblico italiano. QuestŽisola vicinissima allŽIndia conserva delle proprie caratteristiche e queste si possono notare anche nella differenza dellŽabbigliamento. Ore 12.30 - proiezione del film Monson Wedding di Mira Nair vincitore del leone dŽoro Venezia. Ore 14.00 - India: Punti dŽIncontro multivisione di A. Redaelli, reportage fotografici in dissolvenze incrociate. Ore 14.15 - Baladeva: la danza indiana dalla parte dei bambini. Le piccola Sumudu Rupasinghe di 5 anni e Pradeesha di 3 anni si esibiscono in coreografie di danza Bharata Natyam. Ore 14.30 - Danze Folk Del Nord India. Il gruppo Aradana del Tamil Nadu comincia una rassegna di danze folk che va a toccare i vari Stati dellŽIndia cominciando dal nord passando alle......... Ore 15.00 - Danze Folk dellŽEst India in queste danze si posso notare evidenti contaminazioni con la Cina. E si passa poi al sud con il......... Ore 15.30 - Kalaripayattu Arte Marziale Con Fuoco E Spade, Kerala, del gruppo di Ajit Kumar, famoso kalari. LŽarte marziale indiana si avvale della scienza ayurvedica per la preparazione del corpo e dello Yoga. Nel training di questa arte si possono trovare sequenze peculiari dello yoga. Seguono le..... Ore 16.30 - Danze Folk del Sud India, coloratissime e di grande effetto per passare poi alle...... Ore 17.00 - Danze Folk dellŽOvest India che chiudono, in una rotazione in senso orario, questa particolarissima kermesse, per la prima volta presentata in Italia con tanta completezza. Ore 17.30 - La Danza Della Luce con Surya e Mayadevi. Una danza che contiene la tecnica della danza classica e la trasversalità della danza folk. Proseguono coreografie di danza classica. Ore 18.00 - Le Sette Danze Classiche DellŽindia In Una Kermesse Di Grande Valore Artistico: Bharata Natyam (la più antica, 2500 anni) con Paulomi Pandit e Bijoy Shivram, Kathak (dove affondano le origini del flamenco) con Sharmila Sharma e Kamal Kant, Odissi (sinuosa e sensuale che ha ispirato gli scultori dei templi) con Kaveri e Pratap, Kathakali (energica e mascolina) con il gruppo Kalari di Ajit Kumar, e infine Mohini Attam (versione femminile del kathakali e vicina al misticismo della madre terra),Kuchipudhi (dove i danzatori spesso eseguono la loro danza su dei piatti di metallo) e Manipuri (con influenze folk locali) rappresentate dallŽAradana group di Chennai. Ore 19.30 - Gastronomia Indiana mentre nellŽArena si proietta il film "Dil To Pagal Hai" (Qualcuno da qualche parte è fatto per te) Musical (179Ž ) tipico film moderno indiano, mentre si eseguono le .... Ore 21.00 - Danze Folk Dhandya e Bhangra per la Festa di Holi e musiche di Bollywood interattive. Holi = corrisponde al nostro carnevale. NellŽarena il pubblico avrà la possibilità di ricreare lŽatmosfera indiana di questa particolarissima festa nazionale di Holi con coriandoli che simulano il getto delle sottilissime polveri variopinte. Chi vuole potrà cimentarsi nelle danze Bhangra, Dandiya e di Bollywood. Ore 24.00 - termine del Festival. Conferenze: 1. "LŽio, lŽInconscio e le Maschere della personalità" La Scienza della Mente nella Civiltà dei Veda, relatore dr. Marco Ferrini (Ph.d. Psychology; 2. "Ayurveda: la medicina Indiana" spiegazione con dimostrazione a cura del dr. Subash Ranade medico ayurvedico di Pune, India. 3. "Il massaggio ayurvedico" a cura del dr.Priyadarshan Joglekar dellŽUniversità di Colombo, Sri Lanka; 4. "Dalla via della suggestione alla via della conoscenza" spiegazione della meditazione indiana a cura del ricercatore Samadhi Samjaya-amadio Bianchi; 5. "I Dasasuryanamaskara" (Lo Yoga Del Sole) spiegazione e dimostrazione a cura della yogacharini Gayatridevi-emy Blesio; 6. "I Veda: La Magia Negli Antichi Testi Indiani" conferenza della studiosa di lingua e letteratura sanscrita coll. DellŽuniversità degli studi di Milano d.Ssa Paola Rossi; 7. "Nada, Il Suono" spiegazione con dimostrazione della musica indiana e i suoi strumenti a cura di Saraswati. Mostre - 1. Attraverso lŽIndia tra lŽ800 e il Ž900 a cura di Ken Damy - courtesy museo Ken Damy; 2. Women of India a cura di Ken Damy - courtesy museo Ken Damy; 3. Emozioni Indiane a cura di Ken Damy - courtesy museo Ken Damy; 4. Saraswati: strumenti musicali antichi e moderni della collezione Narada; 5. Jyotir-rupa: Le Forme Di Luce. Dipinti a tema mitologico e di vissuto indiano di Gayatridevi - Emy Blesio. Collezione Suryanagara-milano; 6. Ceramics: arte moderna indiana di Poonam Saxena; 7. Ramayana proiezione dellŽintero poema epico "La leggenda di Rama e Sita"; 8. Mahabharata proiezione dellŽepopea del popolo Indiano che comprende la Bhagavadgita. Workshops 1. Danze Folk Insegnanti: Bijoy Shivram e Paulomi Pandit; a. Kalbelia danza che proviene dalla tribù del serpente del Rajasthan; b. Kaikottikali danza che proviene dal Kerala; c. Danza delle sacre sacerdotesse di Manipur; d. Bhangra del Punjab danzata da uomini e donne per la festa del raccolto; e. Garba o Raas che proviene dal Gujarat e danzata da uomini e donne. 2. Chikitsa: LŽantico Stretching Dei Monasteri Indiani. Insegnante Samadhi Samjaya - Amadio Bianchi. Sequenza di 84 manovre di stretching dirette con antica sapienza alla colonna vertebrale. Esse tendono a sbloccare, guarire o donare elasticità alla colonna vertebrale e ai legamenti che la compongono e servono per rimuovere i blocchi energetici. 3. I Pancasuryanamaskara Insegnante yogacharini Gayatridevi- Emy Blesio. Sequenze di posizioni yoga per una pratica quotidiana completa e di ricarico energetico con potenziamento osteomuscolare. 4. Tattoo AllŽhenna Nera. Insegnante Archena. Tatuaggi di stile indiano eseguiti con una tecnica particolarissima e... Cosa importante... Non sono irreversibili! durano solo una settimana o due e ... Sono rinnovabili. 5. Cucina Ayurvedica: Insegnante Basiliza Quirimit. Cucina ayurvedica con insegnamento e utilizzo degli antidoti. 4 lezioni teorico-pratiche sulle combinazioni alimentari per imparare le ricette benefiche dellŽantica scienza ayurvedica. 6. Kalaripayattu: Insegnante il kalari Ajit Kumar. Insegnamento della più antica arte marziale del Kerala, India, madre di tutte le arti marziali orientali (dallo Shaolin e Kung-fu al Judo e Karate). Infolink - http://web.Tiscalinet.it/suryanagara |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|