|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 05 Marzo 2003 |
|
|
  |
|
|
IL 42% DELLE PICCOLE IMPRESE AGGIORNA SOLO SETTIMANALMENTE IL PROPRIO SOFTWARE DI PROTEZIONE ANTIVIRUS, SECONDO I RISULTATI DEL SONDAGGIO CONDOTTO DA SOPHOS
|
|
|
 |
|
|
Milano, 5 marzo 2003 - Da un´indagine svolta da Sopbos, uno dei leader mondiali della protezione antivirus per applicazioni aziendali, è emerso che all´incirca la metà delle aziende di piccola e media grandezza* aggiorna i propri sistemi di protezione antivirus solo una volta la settimana o con frequenza ancora più bassa. Ciò malgrado il fatto che generalmente i più recenti virus diffusi mediante posta elettronica o collegamenti Internet sono in grado di causare in pochi minuti una contaminazione su scala mondiale e che ogni settimana circa 150 nuovi virus si affaciano sulla scena informatica. Un risultato che è in netto contrasto con quello delle imprese maggiori, dove la stessa bassa frequenza di aggiornamento si riscontra solo presso il 29 per cento delle aziende intervistate. Al sondaggio Sophos hanno partecipato oltre 4500 gestori e amministratori di sistema, impiegati presso aziende di varia grandezza, sparse in tutto il mondo. Sophos ritiene che omettendo di aggiornare le protezione antivirus con frequenza maggiore di quella riscontrata, le piccole e medie aziende espongono le loro reti ed i dati critici ad un continuo rischio, minando le loro difese e rendendole inadatte a fronteggiare gli attachi dei virus più recenti. ´Aggiornare i propri software antivirus solo una volta la settimana è come pretendere che basti lavarsi i denti una volta alla settimana: in realtà significa mettere in atto una protezione minima che può portare a conseguenze future molto penose...´ afferma Graham Cluley, Senior Technology Consultant presso Sophos Anti-virus. ´Ogni mese scopriamo centinaia di nuovi virus, alcuni dei quali hanno il potere di diffondersi in tutto il mondo in un battibaleno. Ogni azienda, indipendentemente dalle sue dimensioni, deve riesaminare con regolarità la strategia di difesa attuata contro il pericolo dei virus, e tutelarsi da ogni nuova minaccia grazie ad un frequente ed adeguato aggiornamento dei sistemi di cui dispone.´ Il sondaggio ha inoltre rivelato che solo il 46 per cento delle imprese di piccola e media grandezza ha implementato una protezione antivirus al Gateway (per combattere virus e troiani (o worms) diffusi attraverso la posta elettronica). Ciò rispetto al 70 per cento delle grosse imprese che hanno invece attuato misure di sicurezza appropriate per scongiurare gli attacchi dei virus attraverso il Gateway. I virus trasmessi mediante la posta elettronica di massa (Mass-mailings) dominano il campo delle infezioni denunciate dalle aziende. Infatti la classifica delle dieci maggiori infezioni virali stilata da Sophos nel 2002 è dominata esclusivamente da virus che ´viaggiano´ con la posta elettronica. Sono disponibili diversi strumenti per aiutare le piccole e medie imprese nel compito di gestire i software antivirus. I sistemi automatizzati possono essere programmati per ricercare e scaricare automaticamente gli aggiornamenti da server specifici con frequenza oraria, e persino i laptop ed i dipendenti che lavorano fuori sede possono profittare delle ultime risorse nel campo delle protezione antivirus. I Gateway di posta elettronica, il punto di ingresso primario per la maggior parte degli attachi sferrati dai virus, possono essere protetti grazie all´offerta di prodotti che applicano tecnologie di riduzione del rischio e di blocco dei potenziali carrier al Gateway, in modo da diminuire drasticamente l´eventualità che messagi di posta elettronica, infetti da virus sia noti che ignoti, possano penetrare nei sistemi dell´azienda. Enterprise Manager di Sophos può essere adottato per la ricerca automatica degli aggiornamenti, mentre il relativo Mailmonitor provvede alla protezione del Gateway della posta elettronica. *Aziende con meno di 250 dipendenti |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|