|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 07 Marzo 2003 |
|
|
  |
|
|
AL VIA LA NONA EDIZIONE DI CERAMITEC, IL SALONE INTERNAZIONALE DEDICATO ALL´INDUSTRIA DELLE MACCHINE PER CERAMICA, METALCERAMICA E LATERIZI, IN PROGRAMMA DAL 16 AL 20 SETTEMBRE 2003 PRESSO IL CENTRO FIERISTICO DI MONACO DI BAVIERA
|
|
|
 |
|
|
Verona, 7 marzo 2003 - Ceramitec 2003 è la vetrina mondiale per le imprese italiane produttrici di Macchinari e Apparecchiature per la lavorazione e la trasformazione delle Materie Prime per la ceramica e metalceramica. Su una superficie espositiva di 66 mila metri quadrati (suddivisa in sei padiglioni) gli "specialisti ceramici" di tutto il mondo presenteranno al Ceramitec 2003 le tecnologie di punta e le innovazioni tecniche dell´intero spettro della produzione ceramica: dalle materie prime e additive ai forni e relative attrezzature; dai macchinari agli impianti ed apparecchiature per ceramica fine, non fine, refrattaria e tecnica fino alla metalceramica. La manifestazione si svolgerà dal 16 al 20 settembre 2003 presso il Centro Fieristico di Monaco di Baviera. Per questa nona edizione Messe München International (l´Ente fieristico organizzatore del Salone) prevede di registrare oltre 830 espositori e oltre 29.000 visitatori. <<Uno dei segni distintivi di Ceramitec - afferma Davide Galli, Amministratore Delegato di Monacofiere Italia - è l´elevata e qualificata partecipazione internazionale. Nell´edizione Ceramitec 2000 abbiamo registrato espositori da 33 Paesi e visitatori da 85 Paesi. L´italia vanta storicamente la presenza e la partecipazione più significativa, seguita da Spagna, Francia, Turchia, Gran Bretagna, Repubblica Ceca, Stati Uniti, Paesi Bassi, Austria e Svizzera. Quest´anno registriamo l´aumento di espositori cinesi, brasiliani e messicani, segnale dell´accresciuto interesse di questi Paesi per questa manifestazione>>. Tra i Paesi stranieri presenti all´edizione Ceramitec 2003, spicca in modo significativo la presenza dell´Italia con oltre 150 aziende finora iscritte (dato aggiornato a febbraio 2003). L´italia rappresenta, infatti, il più grande e articolato sistema industriale mondiale nel comparto dei costruttori di macchine e impianti per ceramica. Secondo i dati Acimac (Associazione nazionale di categoria dei costruttori di macchine e attrezzature per ceramica), le 179 aziende del settore esprimono un giro d´affari annuo pari a 1.523 milioni di euro1, di cui il 68% ricavato dall´export. <<Ceramitec 2003 - continua Galli - offre alle imprese italiane l´opportunità di mostrare il valore dell´innovazione tecnologica e del know-how raggiunto dell´industria italiana ad un mercato sempre più esigente, che richiede competenze in ambito industriale e capacità manageriali elevate. Per perseguire obiettivi di crescita e sviluppo, a fronte di una concorrenza internazionale sempre più agguerrita, è necessario saper individuare luoghi e tempi per incontrare la domanda e presentare agli interlocutori più idonei i propri prodotti. Ceramitec 2003 rappresenta la più importante occasione di confronto a livello internazionale. Data, infatti, l´internazionalità dei visitatori di Ceramitec la partecipazione a questo Salone rappresenta per le aziende di macchine per ceramica una buona occasione per incrementare ulteriormente il business delle esportazioni. L´export rappresenta oltre due terzi del fatturato totale annuo del comparto (1.033 milioni di euro su 1.523 milioni di euro nel 2001). Le esportazioni italiane nel 2001 sono rimaste praticamente invariate rispetto ai valori dell´anno 2000, con un volume d´affari di 1.033 milioni di euro (+0,1%). Sebbene nel 2001 il valore complessivo delle esportazioni sia rimasto identico a quello dell´anno precedente, è mutata sensibilmente la mappa dei principali mercati di destinazione, con netti cali nei primi due mercati storici (Unione Europea e Sud America) e decisi incrementi in aree che confermano trend di crescita da alcuni anni (Far East, Medio Oriente e Europa Orientale). Anche quest´anno Ceramitec si confermerà la manifestazione leader mondiale della fornitura all´industria ceramica tradizionale e del laterizio e meta di riferimento per gli operatori del settore di tutto il mondo che si dimostrano, fra l´altro, sempre più attenti alla qualità e al livello di innovazione delle proposte tecnologiche. Su una superficie espositiva di 66 mila metri quadrati, l´offerta del Ceramitec 2003 si articolerà nei seguenti settori chiave: Materie prime e additivi, mezzi ausiliari e di produzione; Immagazzinaggio; Estrazione e trasporto; Caricamento forni/dosaggio; Pesatura; Frantumazione; Classificazione/tecniche di separazione; Miscelazione; Formatura; Vetrinare/decorazione/trattamento superfici; Trattamento termico; Misurazione/comandi/regolazione; Analisi/attrezzatura da laboratorio; Costruzione impianti/engineering; Aspirazione polveri/filtraggio; Handling/tecniche di confezionamento/automatizzazione; Attrezzi/pezzi di ricambio/pezzi soggetti a usura; Protezione dell´ambiente; Ricerca/didattica/trasferimento tecnologico; Case editrici specializzate, associazioni professionali, organizzazioni La rassegna verrà ospitata nei padiglioni A1, A2, A3, B1, B2 e B3 e si caratterizzerà per le diverse aree espositive. Nel padiglione A1, su 11mila metri quadrati di superficie espositiva, i fornitori di materie prime dei settori ceramici presenteranno un´ampia gamma di prodotti naturali e sintetici che sono alla base della produzione di diversi articoli ceramici, dal mattone alla piastrella, dalla tazzina di caffè al materiale isolante elettrico fino al freno di alta prestazione. Nel padiglione A2 verranno esposti, invece, i mezzi ausiliari per la cottura, un´ampia gamma di attrezzature e diverse tipologie di forni. Impianti a essiccazione rapida e forni a carica veloce sono elementi indispensabili in tutti gli stabilimenti moderni. In quest´area espositiva, inoltre, verrà dedicato ampio spazio al settore dei materiali refrattari (argille espanse, argille refrattarie, fibre ceramiche, materiali isolanti, mattoni isolanti, mattoni refrattari e vermicolite), comparto che ha registrato alla fine del 2001 una produzione mondiale di 571mila tonnellate. Nel padiglione A3 ampio spazio verrà dedicato alle macchine e impianti per laterizi, dalla frantumatrice di argilla, alla selezionatrice. I laterizi sono molto apprezzati nell´edilizia abitativa per le loro particolari proprietà: sono strutturalmente stabili e resistenti contro le sollecitazioni meccaniche e gli attacchi chimici e sono, inoltre, molto longevi e stabili nel colore. Vantano qualità molto convenienti in caso di carico statico, nonché sotto l´azione del caldo o del freddo: non si contraggono e possiedono un vantaggioso comportamento in caso di umidità. La produzione dei laterizi, inoltre, è considerata oggi un processo high tech, in quanto le proprietà già presenti nella materia prima vengono ottimizzate industrialmente attraverso l´intensificazione dei processi produttivi con l´aiuto di macchine ed impianti costantemente migliorati. L´area espositiva occupata dai padiglioni B1, B2 e B3 sarà, infine, dedicata agli impianti, alle macchine e alle apparecchiature per la ceramica fine (piastrelle, stoviglieria e sanitari, nonché per la ceramica tecnica (impieghi speciali) e la tecnologia delle polveri metalliche. Ceramitec 2003 prevede, inoltre, un ricco programma congressuale che coniuga industria, scienza, ricerca e applicazione. Durante i seminari e le conferenze che si terranno presso l´International Congress Center di Monaco (Icm), Centro congressi adiacente al Centro Fieristico, verranno presentati e discussi gli ultimi risultati della scienza e della ricerca. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|