Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 07 Marzo 2003
 
   
  MESE RICCO DI EVENTI E MANIFESTAZIONI PER IL MUSEO "LEONARDO DA VINCI" CON INCONTRI ED ATTIVITÀ PER GRANDI E PICCINI, PER IMPARARE, PER DIVERTIRSI, PER CAPIRE.

 
   
  Lunedì 10 marzo - inizio lavori ore 9.30 Cisl Scuola organizza presso la Sala delle Colonne del Museo un convegno dedicato alle persone disabili all´interno del mondo scuola, dal titolo. "Insieme a scuola per cambiare il mondo - diversità e integrazione un diritto, un dovere" .L´incontro, che riceverà la visita del Ministro Letizia Moratti nel corso della mattinata, sarà aperto dal Segretario Nazionale Cisl Anna Maria Furlan. Tra i relatori anche Mario Dutto, Direttore Generale Regionale dell´Istruzione per la Lombardia.. Alle 17.00 un concerto sinfonico di Esagramma, un´orchestra fuori dal comune composta da giovani musicisti con disabilità psico-mentale e da musicisti professionisti, sarà introdotto da Pierangelo Sequeri. Martedì 11 marzo - inizio lavori ore 14.30 Dalle 14.30 alle 18.00 presso la Sala delle Colonne del "Leonardo da Vinci" sarà presentato il volume "Scienza Under 18 - Istruzioni per l´uso" Il volumetto, 160 pagine, è ricco di idee, esperienze e proposte per gli studenti e gli insegnanti di tutte le scuole che hanno intenzione di partecipare alla sesta edizione milanese di Scienza Under 18. Quest´anno, in occasione del bellissimo progetto "La primavera della Scienza",scienza Under 18 si "triplica" poiché si aggiungono le piazze di Monza e Mantova. Per aderire all´iniziativa: su18@museoscienza.It Per saperne di più: www.Scienza-under-18.org  Lunedì 17 marzo Conferenza stampa ore 11.30 - Sala Conte Biancamano - Via Olona 6 bis La Trinidad, nave ammiraglia della flotta di Ferdinando Magellano, pronta a salpare per compiere un fantastico viaggio nel presente alla ricerca del passato... "Al di là degli Oceani" è un nuovo modo di comunicare la scienza, la cultura, ai ragazzi cercando di catturarne l´attenzione in modo magico ed affascinante. Saranno il Ministro Letizia Moratti ed il Presidente Carlo Tognoli ad inaugurare la bellissima installazione approntata dalla De Agostini per arricchire i laboratori del Museo della Scienza e della Tecnologia. Marco Drago, Presidente della Casa editrice dedica questo progetto al ricordo di Cristina Drago ed accoglierà la stampa e gli ospiti assieme a Fiorenzo Galli, Direttore Generale del Museo, e a Paola Pacetti, Curatore della progettazione. Per saperne di più :www.Museoscienza.org/scuole - www.Deagostini.it Sabato 22 Marzo Dal 22 al 24 marzo a Milano verrà celebrato l´evento Iadb, International Annual Developement Banking. Milano e la Regione Lombardia accoglieranno buona parte del mondo bancario, politico, imprenditoriale del Sud America. Ubs, sabato 22 marzo a partire dalle 19, accoglierà i suoi importantissimi ospiti, banchieri e uomini del mondo politico sud americano, a bordo del bellissimo e suggestivo ponte di comando del Conte Biancamano, storico transatlantico gioiello della marina mercantile italiana, incastonato nel padiglione navale del Museo. Martedì 25 marzo - ore 19.30 Un´altra bellissima sala del Museo, grazie al Rotary di Milano, torna a risplendere: la Sala Emma Vecla, piccola sala concerti del "Leonardo da Vinci", chiamata così perché ospita il dono lasciato in eredità al Museo dalla celebre soprano. Martedì sera il Rotary di Milano, per inaugurare la sala, organizzerà insieme al Museo un piccolo momento musicale, con gli strumenti della sala, coordinato da Camilla Rigamonti. Tra gli ospiti saranno presenti il presidente della sezione Porta Vittoria del Rotary, l´Ing. Scullica, Virginia Villa della Civica Scuola di Liuteria che ha ripristinato gli strumenti della collezione. Mercoledì 26 marzo - nel pomeriggio Avete mai visto la stazione dei treni del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia? Sette meravigliose vere locomotive si mettono in bella mostra tra i binari e sembra che, da un momento all´altro, arrivi anche il capostazione. E´ uno spettacolo! Chiunque entri rimane a bocca aperta. E´ stato così anche per Paddington Bear, il mitico orsetto inglese che, Mercoledì 26 dalle ore 16.30 presenterà in questa fantastica stazione, la linea di orologi firmata Flik Flak (Swatch) a lui dedicata. Un trenino partirà da Via Olona 6 bis per portare i piccoli ospiti, intorno alle ore 16.30, a fare merenda con l´orsetto più viaggiatore del mondo. Per saperne di più : stampa@museoscienza.Org Giovedì 27, Venerdi 28 e Sabato 29 marzo Il medico, diceva un adagio francese, "curava qualche volta, alleviava spesso e confortava sempre". Harrison nel 1980 diceva ancora "...I medici...Il loro obiettivo primario e tradizionale è utilitaristico: la prevenzione e la cura delle malattie e l´alleviamento della sofferenza, sia essa dell´anima o del corpo". E´ di questa figura che si parlerà in "Dalla day surgery al trapianto d´organo", congresso di tre giorni organizzato dall´Istituto Nazionale per lo studio e la cura dei Tumori presso il Museo della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci". Sono invitati a partecipare infermieri professionisti e pubblico interessato per conoscere dalla voce di medici e specialisti il mondo della sala operatoria, i bisogni dei malati, siano essi di natura fisica o morale. Per saperne di più : www.Ardao.org  Mercoledi 26 marzo e Domenica 30 Marzo La regina Vittoria ne era portatrice e con il gene arrivò a colpire anche lo zarevic della famiglia Romanov che ne morì; è detta anche la "malattia dei re". Sarà anche nobile, ma arriva ad uccidere. E´ l´emofilia. In Italia c´è la Federazione delle Associazioni Emofiliche che, con il suo segretario Andrea Buzzi e l´aiuto del Professor Pier Mannuccio Mannucci del Policlinico, fanno in modo di dare informazioni sulla malattia. Il Museo ospiterà, includendolo come importante argomento della "Primavera della Scienza" sia la conferenza stampa del 26 (ore 11.00) che il concerto di Domenica 30. Domenica a partire dalle 16.00, sarà l´Accademia Bizantina che farà musica barocca per intrattenere il mondo milanese legato al sociale. Tra gli ospiti tutto, o quasi, il mondo dell´A.i.d.d.a (perché anche una donna d´impresa è mamma) capitanati dalla mitica Giuseppina Bartesaghi da sempre vicina a dove si deve donare. Lei ed il tema valgono la presenza. Per saperne di più : www.Federo.it  Le Mostre - Marzo 2003 L´alba dell´uomo Aperta ancora per tutto marzo (lo rimarrà fino al 7 maggio) la mostra che narra degli albori della vita umana sulla terra. A quando risale l´esistenza dell´uomo sulla terra? Quali sono le forme di vita che hanno preceduto il suo esserci? Quali sono i segni che danno testimonianza del suo esserci stato? Com´era il suo vivere? Inoltre, tutti i sabato e domenica i visitatori, grazie ai Laboratori della Preistoria, potranno ripercorrere le fasi più importanti delle prime forme d´arte, facendo graffiti; le prime forme di tecnologia, creando strumenti di quel momento storico e capire l´importanza dello Sciamano e della scoperta del Fuoco. Sala del Veliero - Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" . Dal Martedì al Venerdi 09.30 - 16.50 Sabato e Domenica 09.30 - 18.20 Visita compresa nel costo del biglietto Di luce in luce La Luce, le sue forme, i suoi colori, la sua storia nella storia. La luce quale elemento fondamentale alla vita. Come la luce ha influito sull´uomo nel quotidiano, nell´arte, nella ricerca, nello sviluppo. Sono questi i temi narrati nella mostra "Di luce in luce" voluta dal Centro di Cultura Scientifica "Alessandro Volta" con il patrocinio dell´Ufficio Scolastico per la Lombardia in programmazione dal prossimo sabato 8 marzo fino al 1 giugno presso la Sala Mostre del Museo. La mostra, benché sia stata progettata a fini didattici a supporto delle realtà scolastiche, è comunque di buon interesse sul grande pubblico. Da segnalare la parte dedicata al rapporto con l´elemento luce/sole nel mondo classico e nel mondo artistico trattato da pittori, scrittori e filosofi. Sala Mostre - Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" . Dal Martedì al Venerdi 09.30 - 16.50 Sabato e Domenica 09.30 - 18.20 Visita compresa nel costo del biglietto Usa il cervello Conoscere il cervello è il modo migliore per usarlo nel modo migliore! Questo con uno strano gioco di parole è il concetto primo della mostra "Usa Il Cervello" presente al Museo "Leonardo da Vinci" in occasione della settimana mondiale del Cervello (11-17 marzo) che rimarrà in esposizione da martedì 11 marzo al 6 aprile. La mostra, organizzata dall´Università di Milano e dall´Istituto di Neuroscienze del Cnr, sarà annoverata tra gli appuntamenti de "La primavera della scienza" quale argomento di interesse per il mondo scolastico.Intelligente anteprima martedì 11 marzo alle ore 11.00 Corridoio civico - Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" Dal Martedì al Venerdi 09.30 - 16.50 Sabato e Domenica 09.30 - 18.20 Visita compresa nel costo del biglietto  
   
 

<<BACK