Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 11 Marzo 2003
 
   
  TIM: IL CDA APPROVA I RISULTATI AL 31 DICEMBRE 2002 RISULTATI ECONOMICO-FINANZIARI GRUPPO TIM RICAVI: 10.867 MILIONI DI EURO, +6,0%, RISPETTO ALLŽESERCIZIO 2001 MARGINE OPERATIVO LORDO: 5.039 MILIONI DI EURO, +5,9%

 
   
  Roma, 11 marzo 2003 - Il Consiglio di Amministrazione di Tim (Gruppo Telecom Italia), presieduto dallŽAmministratore Delegato Marco De Benedetti, ha esaminato oggi i dati relativi allŽesercizio 2002. Gruppo Tim Si evidenzia che i risultati consolidati del Gruppo Tim includono le grandezze economico-finanziarie della ex Blu S.p.a. (fusa per incorporazione nella Tim S.p.a. Con effetti contabili e fiscali da gennaio 2002) solo a partire dalla data di acquisizione (7 ottobre 2002). NellŽesercizio 2002 i ricavi del Gruppo Tim sono pari a 10.867 milioni di euro, con una crescita del 6,0% rispetto allŽesercizio 2001 (10.250 milioni di euro). Tale crescita raggiunge lŽ11,9% se depurata dalla svalutazione dei tassi di cambio avvenuta nellŽanno 2002 essenzialmente per il Brasile ed il Venezuela. Il Margine Operativo Lordo (Mol) è pari a 5.039 milioni di euro e registra un aumento del 5,9% rispetto allŽesercizio 2001 (4.760 milioni di euro); al netto della suddetta svalutazione dei tassi di cambio lŽincremento del Mol è pari allŽ8,6%. LŽincidenza del Mol sui ricavi totali è del 46,4%, in linea con quella registrata nel 2001. Il Risultato Operativo è pari a 3.358 milioni di euro e registra una crescita del 7,1% rispetto allŽesercizio 2001 (3.136 milioni di euro). LŽincidenza del Risultato Operativo sui ricavi totali è del 30,9% , in miglioramento rispetto al 30,6% registrato nellŽesercizio 2001. LŽutile netto consolidato dellŽesercizio di spettanza della Capogruppo Tim è pari a 1.165 milioni di euro ed ha registrato un incremento del 22,6% rispetto allŽesercizio 2001 (950 milioni di euro). Su tale risultato hanno influito elementi non ricorrenti, positivi per 1.182 milioni di euro, relativi alle plusvalenze straordinarie derivanti dalla cessione di quote di minoranza negli operatori Bouygues Telecom, Mobilkom Austria e Auna ed ai benefici, prevalentemente di natura fiscale, conseguenti allŽincorporazione della ex Blu S.p.a.. Tali benefici pari a 337 milioni di euro derivano sostanzialmente dallŽattivazione delle imposte prepagate e dalla deduzione delle perdite fiscali pregresse della ex Blu S.p.a.. Gli elementi non ricorrenti negativi incidono, al netto del relativo beneficio fiscale, per 1.424 milioni di euro e sono dovuti per circa 1.410 milioni di euro allŽannullamento del valore di carico e agli stanziamenti a fondi rischi e oneri per la partecipata Aria - Is Tim e per la restante parte alla svalutazione di Digitel Venezuela, Maxitel Brasile ed altre rettifiche . Confrontando il risultato dellŽesercizio 2002 prima delle partite straordinarie e delle imposte sul reddito dellŽesercizio con il corrispondente valore del 2001, si osserva un miglioramento di 483 milioni di euro (+19,3%). Gli investimenti del Gruppo Tim ammontano a 2.359 milioni di euro rispetto ai 5.154 milioni di euro dellŽesercizio 2001, questŽultimo caratterizzato da rilevanti investimenti per le licenze delle partecipate estere. NellŽesercizio 2002 lŽattività di investimento si è concentrata principalmente nellŽambito tecnologico e nel potenziamento della rete. In particolare, gli investimenti industriali sono pari a 1.715 milioni di euro e gli investimenti finanziari ed in goodwill sono pari a 644 milioni di euro. Il free cash flow operativo (Risultato Operativo+ammortamenti-investimenti Industriali - Variazione del Capitale Circolante Operativo), pari a 2.932 milioni di euro, evidenzia un miglioramento di 639 milioni di euro rispetto allŽesercizio 2001 per effetto dellŽincremento del risultato operativo (+7,1%) e del minor livello degli investimenti industriali effettuati nel corso del 2002 rispetto al 2001. LŽindebitamento finanziario netto ammonta a 1.922 milioni di euro (1.532 al 31 dicembre 2001) dopo il pagamento di dividendi per 3.617 milioni di euro, comprensivi del dividendo distribuito a dicembre 2002. Il numero delle linee mobili del Gruppo Tim è pari a circa 39,1 milioni, segnando un incremento del 12,2% rispetto al dato al 31 dicembre 2001 (34,9 milioni), reso omogeneo con lŽesclusione delle linee mobili di Bouygues Telecom, del gruppo Mobilkom Austria ed Amena (operatore mobile controllato da Auna). Il personale del Gruppo Tim è pari a 18.702 unità con un incremento di 1.981 unità rispetto al 31 dicembre 2001. Tim S.p.a. Si ricorda che i valori civilistici della Tim S.p.a., coerentemente con le previsioni della normativa in materia, includono i risultati economico-finanziari della ex Blu S.p.a. A decorrere dallŽinizio dellŽesercizio 2002. NellŽesercizio 2002 i ricavi raggiungono 8.915 milioni di euro (9.022 milioni incluso lŽeffetto della ex Blu S.p.a.), a fronte dei 8.357 milioni di euro dellŽesercizio 2001, con una crescita del 6,7%. I ricavi da servizi a valore aggiunto (Vas) pari a 752 milioni di euro aumentano di oltre il 41% rispetto allŽesercizio 2001. LŽarpu del 2002 (ricavo medio mese per linea) è stato pari a 28 euro, con una crescita dellŽ1% rispetto al dato omogeneo del 2001. Il Margine Operativo Lordo (Mol) si attesta a 4.529 milioni di euro (4.404 milioni incluso lŽeffetto della ex Blu S.p.a.) con una crescita rispetto al 2001 del 7,2% (4.225 milioni di euro). Il rapporto del Mol sui ricavi totali è pari al 50,8% (50,6% nel 2001). Il Risultato Operativo ammonta a 3.323 milioni di euro (3.153 milioni incluso lŽeffetto della ex Blu S.p.a.) e presenta un incremento del 2,8% (3.231 milioni di euro nel 2001), raggiungendo unŽincidenza sui ricavi del 37,3% (38,7% nel 2001). Tale risultato sconta lŽammortamento ai soli fini fiscali della licenza Umts, avviato a gennaio 2002 (121 milioni di euro). LŽutile netto dellŽesercizio è pari a 264 milioni di euro (1.907 milioni di euro nel 2001) e sconta oneri non ricorrenti pari a complessivi 1.733 milioni di euro, al netto del relativo beneficio fiscale, riferiti prevalentemente alla svalutazione della controllata Tim International N.v. E a stanziamenti a fondi rischi e oneri per la partecipata Aria - Is Tim. Il risultato netto tiene conto dei benefici fiscali derivanti dalla incorporazione della ex Blu S.p.a. Relativi allŽattivazione delle imposte prepagate e alla deduzione delle perdite fiscali pregresse per un valore netto positivo di 283 milioni di euro a livello civilistico. Gli investimenti del periodo (al netto delle variazioni delle immobilizzazioni relative alla presa in carico dei valori patrimoniali della ex Blu) ammontano in totale a 1.842 milioni di euro, di cui 1.065 milioni per investimenti industriali e 777 milioni per investimenti finanziari in favore di società controllate. LŽindebitamento finanziario netto al 31.12.2002, comprensivo dellŽeffetto della ex Blu S.p.a., risulta pari a 1.492 milioni di euro. Tim, con 25,3 milioni di linee al 31 dicembre 2002 (+5,7% rispetto al 31 dicembre 2001), conferma la sua posizione di leader nel mercato domestico. I dipendenti della Tim S.p.a. A seguito della incorporazione della ex Blu, al 31 dicembre 2002 sono pari a 10.261 unità Risultati al 31 dicembre 2002 delle principali controllate e collegate estere del Gruppo Tim Società controllate america latina Brasile (cambio medio real/euro 0,360892270) Gruppo Tim Brasil LŽesercizio 2002 mostra una positiva evoluzione delle attività del Gruppo Tim Brasil. In particolare si segnala che la società che opera in tecnologia Gsm (Tim Celular ex Portale Sao Paulo, che ha incorporato a fine 2002 Portale Rio Norte e Tim Celular Centro Sul) ha avviato in data 18 ottobre 2002 lŽattività di commercializzazione dei servizi prepagati e in abbonamento. I ricavi consolidati di Tim Brasil, pari a 2.851 milioni di reais, sono cresciuti del 21,7% rispetto allŽesercizio 2001 principalmente grazie allŽespansione dei volumi di traffico, determinato dallŽincremento del numero delle linee attive (+17%) e alla crescita delle tariffe di interconnessione. Il Margine Operativo Lordo (Mol) consolidato, pari a 747 milioni di reais, diminuisce del 10,1% rispetto al periodo precedente e sconta gli oneri sostenuti per lŽespansione del gruppo Tim Brasil e per la fase di start-up della società che opera in tecnologia Gsm. Il Risultato Operativo consolidato, pari a -43 milioni di reais, risente in modo sensibile dei costi sostenuti per lo start-up della società che opera in tecnologia Gsm. Tuttavia i dati relativi alle società operanti in tecnologia Tdma evidenziano un miglioramento medio del risultato operativo pari al 50%. In dettaglio i principali risultati delle società operative del Gruppo Tim Brasil: Il Gruppo Tele Nordeste Celular, che gestisce i servizi di rete mobile nella regione nord-orientale del Brasile, ha conseguito nellŽesercizio 2002 ricavi per 984 milioni di reais con un incremento pari al 12,3% rispetto allŽesercizio 2001. Il Margine Operativo Lordo (Mol) si attesta a 523 milioni di reais, con un incremento pari al 25,7% rispetto allŽesercizio 2001. Il Risultato Operativo, pari a 271 milioni di reais, segna un incremento del 26% rispetto allŽesercizio 2001. Il Gruppo Tele Celular Sul, che gestisce i servizi di rete mobile nella regione sud del Brasile, ha conseguito, nellŽesercizio 2002, ricavi per 1.010 milioni di reais con un incremento pari al 13,6% rispetto al 2001. Il Margine Operativo Lordo (Mol) è pari a 422 milioni di reais, con un incremento pari al 12,2% rispetto al 2001. Il Risultato Operativo, pari a 192 milioni di reais, segna un incremento del 3,8% rispetto al 2001. Maxitel, che gestisce i servizi di telefonia mobile nelle zone di Minas Gerais, Bahia e Sergipe, ha conseguito, nel 2002, ricavi per 755 milioni di reais con un incremento pari al 29,7% rispetto al 2001. Il Margine Operativo Lordo (Mol) è pari a 293 milioni di reais con un incremento pari al 61,9% rispetto al 2001. Il Risultato Operativo è positivo per 74 milioni di reais contro un risultato operativo negativo nel 2001 (-44 milioni di reais). Tim Celular, che fornisce servizi di rete mobile con standard Gsm nel nord del Brasile e negli stati di Sao Paulo, Rio de Janeiro e Espiririto Santo, ha conseguito a partire dal lancio del servizio ricavi per 108 milioni di reais. Il Margine Operativo Lordo (Mol) negativo per 472 milioni di reais e il Risultato Operativo negativo per 521 milioni di reais scontano gli oneri sostenuti per la fase di start-up. PeruŽ (cambio medio nuevo sol/euro 0,300762734) Tim Perù ha iniziato la propria attività nel gennaio 2001. Nel 2002 ha conseguito ricavi per 308 milioni di nuevo soles rispetto ai 105 milioni di nuevo soles del 2001. Il Margine Operativo Lordo (Mol) è pari a -95 milioni di nuevo soles contro i -173 milioni di nuevo soles del 2001. Il Risultato Operativo è pari a -201 milioni di nuevo soles contro -238 milioni di nuevo soles del 2001. Essendo la società ancora in fase di start up, il Mol ed il risultato operativo restano negativi. Venezuela (cambio puntuale bolivar/euro 0,000679659, in quanto la società applica i principi della contabilità per i paesi ad alta inflazione) Nel 2002 Corporacion Digitel ha conseguito ricavi per 260.378 milioni di bolivares con un incremento pari al 50,2% rispetto al 2001 (173.328 milioni di bolivares). Il Margine Operativo Lordo (Mol) è pari a 51.355 milioni di bolivares contro i 10.139 milioni di bolivares del 2001. Il Risultato Operativo è pari a -30.070 milioni di bolivares contro i -21.466 milioni di bolivares del 2001. Nel mese di dicembre Tim, attraverso Tim International, ha acquisito il 10% del capitale ordinario di Corporacion Digitel portando la percentuale di possesso al 66,56%. Europa Grecia Di particolare rilievo le performance conseguite da Stet Hellas nel mercato greco, dove ha realizzato ricavi per 689 milioni di euro, con un incremento del 31,7% rispetto al 2001 (523 milioni di euro). Il Margine Operativo Lordo (Mol) è pari a 255 milioni di euro, in crescita del 35,6% rispetto al 2001 (188 milioni di euro). Il Risultato Operativo è pari a 131 milioni di euro con un incremento del 47,2% rispetto al 2001 (89 milioni di euro). Società collegate (consolidate con il metodo del patrimonio netto) Turchia (cambio puntuale lira turca/euro 0,000000587, in quanto la società applica i principi della contabilità per i paesi ad alta inflazione) Aria - Is Tim è diventata operativa a fine marzo del 2001. Nel 2002 la società ha conseguito ricavi per 141.276 miliardi di lire turche. Il Margine Operativo Lordo (Mol) eŽ pari a -207.609 miliardi di lire turche. Il Risultato Operativo eŽ pari a -715.735 miliardi di lire turche. Il Consiglio di Amministrazione ha conferito mandato al Presidente, al Vice Presidente e allŽAmministratore Delegato a convocare lŽAssemblea Ordinaria degli Azionisti per deliberare in merito allŽapprovazione del Bilancio 2002 ed alla distribuzione di un dividendo al lordo delle ritenute di legge, di 0,0477 euro per ciascuna azione ordinaria e di 0,0597 euro per ciascuna azione di risparmio. Il dividendo deliberato sarà messo in pagamento dal 25 aprile 2003 (data stacco cedola 22 aprile 2003). Il dividendo consentirà: quanto alla quota parte di euro 0,0305 per ciascuna azione ordinaria e di euro 0,0425 per ciascuna azione di risparmio, lŽattribuzione agli Azionisti di un credito dŽimposta pieno e utilizzabile senza limitazioni, nella misura del 56,25%, ai sensi dellŽart. 14 del D.p.r. 22 dicembre 1986, n. 917 e successive modificazioni; quanto alla quota parte di euro 0,0172 per ciascuna azione ordinaria e di risparmio, nessuna attribuzione di credito dŽimposta (ai sensi dellŽart. 44, 1°comma, del D.p.r. 22 dicembre 1986, n. 917 e successive modificazioni) essendo prelevata dalla riserva sovrapprezzo delle azioni, formatasi con precedenti versamenti degli Azionisti. La proposta di distribuzione si configura, in termini finanziari, come una seconda tranche di assegnazione ai Soci, la cui prima tranche è stata la distribuzione deliberata dallŽassemblea dellŽ11 dicembre 2002, e permette quindi una complessiva assegnazione ai Soci in linea con quella deliberata dallŽassemblea del 12 aprile 2002. LŽassemblea Ordinaria degli Azionisti delibererà, inoltre, in merito allŽaumento del numero dei componenti il Consiglio di Amministrazione, dagli attuali tredici membri a quindici.  
   
 

<<BACK