|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 11 Marzo 2003 |
|
|
  |
|
|
INTERNET "SUL COCUZZOLO DELLA MONTAGNA": BANDA LARGA A VALTOURNENCHE GRAZIE ALLA RETE SATELLITARE DI EUTELSAT
|
|
|
 |
|
|
Parigi-aosta-vicenza, 11 marzo 2003 Navigare su Internet ad alta velocità anche a 2.000 metri è da oggi possibile grazie alla tecnologia via satellite messa in campo da Eutelsat, uno dei maggiori operatori satellitari del mondo, che ha provveduto a fornire l´infrastruttura di terra ed orbitante per collegare alla rete uno dei siti per sport invernali a maggiore densità turistica in Italia. A Valtournenche diventano disponibili collegamenti a Internet ad alte prestazioni sia su Lan (rete locale di cavi) che in modalità wireless ("Wi-fi"). Grazie alla dorsale satellitare, gli utenti hanno l´opportunità di compiere qualsiasi operazione necessiti di un collegamento a Internet stabile e veloce: raccogliere informazioni, navigare in rete, visualizzare streaming video, utilizzare la posta elettronica, avvalendosi di computer portatili e organizer elettronici tra quelli pubblici a disposizione in comodato, oppure utilizzando apparecchiature proprie. Il collegamento della Lan e della Wlan (Wireless Local Area Network) di "Rascard" con l´Internet avviene grazie a un impianto satellitare D-star, dotato di terminale a protocollo Ip del costo pari a un Pc di fascia media e di antenna parabolica ricetrasmittente di piccole dimensioni e di potenza ridotta. Il collegamento dell´isola "Rascard" di Valtournenche alla rete Internet è fornito attraverso la flotta satellitare geostazionaria di Eutelsat dalla piattaforma di terra di Torino, operata da Skylogic (sussidiaria italiana di Eutelsat), che ne assicura le alte prestazioni grazie all´instradamento diretto dei flussi su dorsale in fibra ottica nazionale. Gli interventi effettuati riguardano il centro per l´accoglienza turistica di Valtournenche, situato nell´edificio storico Rascard, che si trova vicino al palazzo del Municipio. Situato a oltre 1.500 metri di altitudine, il comune di Valtournenche è uno dei maggiori centri turistici della Valle d´Aosta per soggiorni invernali ed estivi. Gli impianti di risalita permettono di raggiungere piste per discese entusiasmanti, con un dislivello complessivo di 1.500 metri. Da Valtournenche attraverso le montagne è agevole raggiungere sugli sci anche le piste dei comprensori di Breuil-cervinia e dello Zermatt. Grazie a tale estensione delle piste, Valtournenche e dintorni sono una delle mete predilette degli appassionati di sport invernali. Anche nel periodo estivo è possibile sciare sulle nevi perenni del ghiacciaio del Monte Rosa, mentre in primavera è possibile praticare lo sci alpinismo. Sulla realizzazione dell´isola polifunzionale "Rascard" di Valtournenche, il presidente e Ceo di Eutelsat, ing. Giuliano Berretta, ha dichiarato: "L´esperienza valdostana è un bell´esempio del contributo quotidianamente assolto dai satelliti nel superamento del ´Digital divide´, la frattura tra chi ha il digitale e chi non lo ha, che costituisce oggi uno dei principali ostacoli alla diffusione della conoscenza. Un impianto satellitare analogo è stato installato anche in un rifugio nell´Alpe d´Huez francese. L´esperienza di Rascard è particolarmente interessante perché i nostri partner della Valle d´Aosta hanno scelto di offrire anche connettività locale in modalità senza cavi, una tipologia di accesso veloce che sta prendendo sempre più piede anche in Italia, come il Gprs per gli accessi in movimento, grazie a due caratteristiche essenziali per qualsiasi nuova tecnologia: affidabilità e facilità d´uso". "Grazie al collegamento satellitare", ha spiegato il presidente della Regione Autonoma della Valle d´Aosta, Roberto Louvin, "è stato possibile attivare in tempi rapidi il Rascard di Valtournenche, prima realizzazione del più ampio programma europeo Vinces (Valle d´Aosta Internet Network for Community, Enterprise and School). Esso costituisce un´importante leva di sviluppo economico e sociale, tramite la quale, a breve, la nostra Regione doterà i cittadini e le imprese valdostani di strumenti innovativi di accesso alla rete Internet, garantendo loro la possibilità di accesso a conoscenze e servizi di alto livello". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|