Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 11 Marzo 2003
 
   
  TRAPIANTI, IL 18 MAGGIO SI CELEBRA LA "GIORNATA PER LA DONAZIONE DEGLI ORGANI"

 
   
  Roma, 11 marzo 2003 - Il Ministro della Salute Girolamo Sirchia ha indetto per domenica 18 maggio la celebrazione della "Giornata per la donazione degli organi" del 2003. Obiettivo dell´evento che si svolge sotto l´Alto Patronato del Presidente della Repubblica, è quello di favorire, con il coinvolgimento diretto delle Associazioni di volontariato e attraverso il coordinamento e il sostegno del Ministero della Salute, iniziative per sensibilizzare i cittadini sull´importanza della donazione di organi finalizzata al trapianto. Secondo i dati del "Report 2002" a cura del Centro nazionale trapianti, il nostro Paese, con 18,1 donatori per milioni di abitati (pmp), è secondo tra le grandi nazioni europee per donazione di organi ed è primo invece per donazione di tessuti. Anche la qualità degli interventi è molto alta e assicura una buona sopravvivenza del paziente e dell´organo trapiantato, come dimostra il nuovo sistema di valutazione dei centri trapianto del Ministero della Salute, operativo dal gennaio scorso e consultabile via internet (www.Ministerosalute.it). Questi risultati confortanti esortano a fare di più. Infatti, i trapianti rappresentano l´unica possibilità di cura per le patologie irreversibili a carico di rene, fegato, cuore, polmoni ed intestino ma le donazioni di organo restano attualmente inferiori alle richieste. Occorre soprattutto ridurre il divario nel numero dei donatori tra Nord e Centro-sud del Paese. Anche se la differenza si è leggermente ridotta nel 2002, c´è ancora molta strada da fare per raggiungere diffusamente i livelli delle Regioni più virtuose: Emilia-romagna (30,8 donatori per milione di abitanti), Provincia autonoma di Bolzano (37,8 pmp) e Veneto (24,9 pmp).  
   
 

<<BACK