|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 11 Marzo 2003 |
|
|
  |
|
|
ALFREDO TESTONI:COLLEZIONI D´ARTE E DI STORIA DELLA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO IN BOLOGNA SAN GIORGIO IN POGGIALE - BOLOGNA, 21 MARZO - 11 MAGGIO 2003
|
|
|
 |
|
|
Bologna, 11 marzo 2003 - Dal 1982 l¹archivio del noto commediografo Alfredo Testoni è conservato e catalogato presso le Collezioni d¹Arte e di Storia della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna. Si tratta di vari documenti personali e di famiglia; 27 diari; 154 copioni di commedie in dialetto bolognese e in italiano (gran parte dei quali manoscritti ed inediti); 14 sceneggiature di film; oltre un centinaio di manoscritti di sonetti e conferenze; 134 locandine; 1.204 lettere di personalità del teatro e della cultura dell¹¹epoca; 72 foto-ritratti di attrici e attori; 69 foto personali e di famiglia; 97 foto di scena di film; 36 foto di Bologna e dell¹ambiente culturale del tempo; 2 spartiti di romanze per tenore con parole di Testoni; ; decine di caricature; libri, giornali e periodici. Curiosando in mezzo a quest¹immenso patrimonio, ci appare agli occhi un Alfredo Testoni fuori da un cliché che lo ha visto troppe volte circoscritto ad un ambito esclusivamente locale: Testoni fu autore sì di commedie e sonetti dialettali, ma fu anche uno dei protagonisti del teatro e della cultura italiana tra Ottocento e Novecento. Proprio cent¹anni fa il nostro autore era sicuramente il commediografo più amato dal pubblico e dfalle principali compagnie, con inevitabili invidie e ostilità da parte della sua critica. A confermare questo successo venne poi, nel 1905, "Il Cardinale Lambertini" interpretato da Ermete Zacconi. La mostra, che avrà un suggestivo allestimento, racconterà il personaggio Testoni, la sua ironia di giornalista, gli affetti familiari (la moglie Cesira e il cane Leo), i "Sonetti della Sgnera Caitareina", i successi dialettali al Teatro Contavalli e al Teatro del Corso, la passione per il cinematografo, le amicizie con D´annunzio, Trilussa, Ermete Novelli, Virginia Reiter, Emma Gramatica, Armando Falconi e Tina di Lorenzo, la sua automobile Lambertina e la villa a Casalecchio. Tra le varie curiosità, in mostra si potrà ascoltare la voce di Testoni da un disco del 1904. Poiché il dialetto è una lingua più da ascoltare che da leggere, levento vedrà il coinvolgimento di attrici e attori del teatro bolognese che accompagneranno i visitatori in speciali visite guidate in "bulgnais". Correderà la mostra un catalogo a cura di Davide Amadei con le riproduzioni a colori dei documenti testoniani, testi critici e aneddotti degli attori dialettali. Di grande importanza nel libro sarà il testo integrale della commedia "Il Cardinale Lambertini" nella versione dialettale del 1931, finora inedita e curata da Luigi Lepri sul manoscritto originale di Testoni. In occasione di questa iniziativa testoniana la Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna offre gratutamente alla cittadinanza la rappresentaziuone della commedia "Il Cardinale Lambertini", il 14 e 15 aprile 2003al teatro Arena del Sole con la compagnia Teatro Apezrto e la regia di Guido Ferrarini. Ulteriori informazioni in sede di mostra. Informazioni: Collezioni d´Arte e di Storia della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna San Giorgio in Poggiale, via N. Sauro 22 - Bologna tel 051-230727 fax 051-232676 |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|