Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 11 Marzo 2003
 
   
  MERCEDES-BENZ CLK 55 AMG: NUOVA SAFETY CAR UFFICIALE DELLA FORMULA 1 NEL 2003 DEBUTTO A MELBOURNE DURANTE IL GRAN PREMIO D´AUSTRALIA 2003

 
   
  Roma. 11 marzo 2003 - Dinamismo ed esclusività. La versione stradale della Mercedes-benz Clk 55 Amg ha riscosso grande successo in tutto il mondo. Questo Coupé ad elevate prestazioni, che ha debuttato come Safety Car ufficiale della Formula 1 a Melbourne in Australia, provvederà a garantire la sicurezza su tutti i circuiti di gara della stagione 2003 della Formula 1. Come Safety Car ufficiale della Fia (Fédération Internationale de l´Automobile), la Clk 55 Amg, condotta dall´esperto pilota Mercedes-benz Dtm, Bernd Mayländer, sarà impegnata nei 16 circuiti di Formula 1, dimostrando così la sua vocazione sportiva di fronte ad un pubblico internazionale di diversi milioni di persone. Dal mondo delle gare automobilistiche alla produzione in serie - La Safety Car interviene in condizioni climatiche avverse o dopo un incidente per mettersi alla testa dei concorrenti di Formula 1, fino a quando non si è ristabilita una situazione di normalità. Questo significa che la vettura deve essere in grado di raggiungere e mantenere una velocità elevata, generalmente di 280 km/h, perché una velocità troppo ridotta potrebbe causare dei problemi ai sensibili motori high-tech delle vetture di Formula 1. Questi infatti non riceverebbero sufficiente aria di raffreddamento, finendo per surriscaldarsi in modo eccessivo. Allo stesso tempo le gomme si raffredderebbero perdendo aderenza. Per svolgere al meglio questo compito, il Coupé di Affalterbach è stato messo a punto in modo tale da consentire massime prestazioni ed una lunga durata di servizio. Gli ingegneri ed i tecnici della Mercedes-amg hanno collezionato 35 anni di esperienza negli sport automobilistici raggiungendo standard eccezionali nello sviluppo di vetture altamente performanti. Il motore otto cilindri Amg da 5,5 litri consente una potente accelerazione ed una coppia di 270 kW (367 Cv). Gli interventi per ottimizzare l´aerodinamicità, il sistema di raffreddamento, il serbatoio del carburante, l´alimentatore, le sospensioni ed i freni, hanno consentito di ottenere non solo un´eccellente dinamismo di guida ma anche un elevatissimo grado di affidabilità in qualsiasi condizione, dal caldo tropicale del Gran Premio della Malesia al clima più freddo del circuito di Norimberga, in Germania. A prima vista, l´unica differenza tra la versione Safety Car e la versione di serie consiste nel logo "F1" e nelle luci di emergenza sul tetto. Quando è necessario l´intervento della Safety Car, Bernd Mayländer in un primo momento accende le luci verdi, con cui segnala il raggiungimento del centro della pista e, alle vetture di F1 che lo seguono, la possibilità di superare. Una volta raggiunta in pista la posizione di testa, si accendono le luci intermittenti color arancio segnalando ai piloti di F1 che non è consentito il sorpasso. Le luci bianche stroboscopiche nei fari anteriori e posteriori hanno una funzione generica di segnalazione, lampeggiando in modo continuo quando la Safety Car è in azione. Al fine di consentire la comunicazione con la Sala Monitor, la Safety Car è dotata di un´ampia serie di dispositivi, tra cui sistemi radio e diverse telecamere Tv montate all´interno ed all´esterno del veicolo. Tale equipaggiamento necessita di un proprio alimentatore con un secondo alternatore e batterie. I due sedili ribaltabili con design da gara, dotati di cinture allacciate in 4 punti, le applicazioni in pelle nera e grigia e le finiture in carbonio di color titanio esaltano il carattere unico della nuova Safety Car Fia, prodotta da Mercedes-amg.  
   
 

<<BACK