|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 25 Marzo 2003 |
|
|
  |
|
|
DALLA OIL SUPPLY SERVICE ARRIVA "GEOSS", IL CARBURANTE DIESEL ECOLOGICO INNOVATIVO CON COMPONENTI BIOVEGETALI, RINNOVABILI
|
|
|
 |
|
|
Milano, 25 marzo 2003 - "Geoss è la piu´ recente tra le tecnologie del settore; è il carburante ecologico innovativo della terza generazione, a basso impatto ambientale, per motori diesel. "Geoss" è una microemulsione. Formato da gasolio, una percentuale di carburante rinnovabile quale il metilestere di olio vegetale ottenuto dai semi oleoginosi da un attivante di origine naturale e da una percentuale di acqua demineralizzata. Fin dalla fine degli anni ´70 era nota l´efficacia dell´emulsione acqua carburante/combustibile nel ridurre le emissioni. La tecnologia tuttavia non risultava praticabile in quanto il prodotto e l´acqua si separavano dopo breve tempo. Oggi possiamo affermare che l´attuale modernissima tecnologia italiana brevettata nell´unione europea, negli Stati Uniti e in Giappone, ha superato brillantemente il problema in modo efficace e sicuro ottenendo quindi una micro-emulsione per automezzi e impianti termici molto stabile come da prove certificate di laboratorio e successivo impiego. Le microemulsioni hanno una dimensione di 0,15/0,2 micron e mantengono nel tempo l´omogeineità e stabilità in qualunque situazione d´esercizio. Sono queste le principali caratteristiche delle microemulsioni prodotte dal turbotrasduttore e dallo studio più avanzato della ricerca nel settore che si differenziano dalle emulsioni tradizionali. "Geoss" può essere utilizzato anche come combustibile per uso civile, in particolare per gruppi termici. "Geoss" per essere utilizzato non richiede modifiche al motore (o al bruciatore) e non produce sensibili riduzioni energetiche anche su automezzi a bassa cilindrata. Inoltre, se per necessità occasionali si dovesse "mischiare" Geoss con gasolio talquale, la cosa non comporterebbe l´obbligo di alcuna precauzione o disturbo per l´utenza. Sui benefici e vantaggi apportati dalle microemulsioni di carburanti e/o combustibili ci sarebbe tanto da dire; vi elenchiamo solo alcuni punti, che riteniamo di indubbia importanza: Drastica riduzione delle polveri inquinanti (particolati) con conseguente vera riduzione delle cause cancerogene relativamente alla salute. Riduzione delle emissioni di anidride carbonica (C07),abbattimento significativo degli ossidi di azoto (Nox). Riduzione degli idrocarburi policiclici aromatici soprattutto quando il motore opera in condizioni di "coppia massima" come nel caso di autobus e mezzi per l´igiene urbana fino e oltre il 70%. Eliminazione del ´fumo nero"e delle particelle catramose incombuste oltre il 70%. Drastica riduzione del carbonio (oltre il 40%) e delle emissioni da zolfo oltre il 5%. Alimentazione di qualsiasi motore diesel (dai piu´ vetusti ai piu´ recenti) senza modifiche oppure aggiunte al motore. Utilizzo "sicuro" su mezzi per il trasporto pubblico e l´igiene urbana senza obbligo di modifiche. Miscibilità con carburanti bio-vegetali, istantaneamente ed in qualunque percentuale. Miscibilità con gasoli integri in qualunque percentuale quindi eliminazione di qualsiasi difficoltà di rifornimento. Applicabili non solo per l´alimentazione dei motori diesel, ma anche per bruciatori di gasolio destinati al "riscaldamento civile". Aumento dello stato di pulizia dei filtri e quindi maggiore durata. Mantenimento della detergenza dei condotti, iniettori, ugelli, etc... Aumento del tempo tra una manutenzione e la successiva per l´alimentazione dei motori diesel, ma anche per i bruciatori destinati al riscaldamento civile " |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|