|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 25 Marzo 2003 |
|
|
  |
|
|
IMQ INAUGURA IL PRIMO LABORATORIO ITALIANO INDIPENDENTE PER PROVE DI PRESTAZIONI SULLE LAVABIANCHERIA
|
|
|
 |
|
|
Milano, 25 marzo 2003 - Il 18 marzo è stato inaugurato presso Imq il laboratorio per prove di prestazione su lavabiancheria Primo in Italia, oltre a rappresentare un potenziamento dell´attività svolta da Imq, il laboratorio si colloca come punto di riferimento per i costruttori che, fino a ieri costretti a rivolgersi a strutture estere, potranno ora usufruire di numerosi vantaggi in termini di: risparmio sui costi di trasferta; riduzione dei tempi di attesa; superamento dei problemi legati alla lingua; validazione del proprio operato; risparmio sui costi da sostenere per l´aggiornamento delle eventuali strutture interne di prova secondo la normativa corrente. Esteso su una superficie di 200 mq, il laboratorio Imq è costituito da un sofisticato impianto di alimentazione idrica e trattamento dell´acqua, da 4 postazioni di prova - oltre alla lavabiancheria di riferimento - e dalle più aggiornate strumentazioni di misura tra cui uno spettrofotometro ad alta sensibilità per la valutazione dell´efficacia di lavaggio. Le prove eseguite sono quelle previste dalla normativa europea - in particolare la norma En 60456 -, necessarie anche per le classificazioni richieste dall´etichetta informativa (energy label). Oltre alla misurazione dei consumi - energia ed acqua - a quella della durata del programma e alla determinazione della velocità di centrifuga, le prove valutano in particolare i seguenti aspetti: efficacia di lavaggio, considerata in termini di rimozione dello sporco, - anche il più difficile quale sangue e cioccolato - di capacità di sgrassaggio e di proprietà sbiancanti; efficacia di risciacquo, verificata attraverso la misurazione dell´alcalinità dell´acqua dopo la fase di centrifuga. L´alcalinità è dovuta alla presenza di detersivo residuo che inoltre è causa di molte forme di allergia; efficacia di centrifugazione valutata attraverso la misurazione della quantità di umidità rimasta nel carico di base dopo la centrifuga. Valutazioni importanti, utili anche per consumatori. Le informazioni fornite dall´etichetta energetica rappresentano infatti la risposta alla naturale evoluzione dei bisogni del consumatore che, nell´ambito di un processo di acquisto sempre più consapevole, ricercano nei prodotti ulteriori aspetti di soddisfazione e di utilità, legati all´efficienza energetica, alla compatibilità con l´ambiente, al comfort di utilizzo/ergonomia, alla salute e al benessere. E il fatto che le informazioni sulle prestazioni siano state verificate da un laboratorio competente e autorevole non può che rappresentare un´ulteriore rassicurazione e una garanzia nel processo decisionale di acquisto. Il laboratorio di prestazione, attualmente dedicato solo alle prove su lavabiancheria, è in realtà già predisposto per essere esteso anche alle prove su lavastoviglie, e conferma come l´attività condotta da Imq, oltre alla sicurezza, sia sempre più indirizzata verso la qualità e i marchi di prestazione. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|