Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 01 Aprile 2003
 
   
  VALUTARE L´IMPATTO DELLA CONSULENZA SCIENTIFICA PER MIGLIORARE IL RAPPORTO TRADIZIONALE TRA SCIENZIATI E RESPONSABILI POLITICI

 
   
  Siviglia, 1 aprile 2003 - In un numero speciale della relazione Ipts (Istituto di prospettiva tecnologica), Isidoros Karatzas e Yves Dumont sostengono che è necessaria una nuova forma di cooperazione tra scienziati e responsabili politici, allo scopo di superare la sfiducia manifestata dal pubblico nei loro confronti e le sfide che la società deve affrontare nel periodo attuale. L´obiettivo di questa edizione speciale della relazione Ipts è di valutare l´impatto della consulenza scientifica. La rivista pubblica considerazioni su argomenti come le responsabilità sociali degli esperti scientifici; la comunicazione della consulenza scientifica al pubblico; la partecipazione pubblica alla presa di decisioni in materia di scienza e tecnologia; la valutazione dell´impatto della consulenza scientifica e l´impatto del Comitato consultivo europeo della ricerca (Eurab). Nell´editoriale, Karatzas e Dumont descrivono il rapporto tradizionale tra scienziati e responsabili politici, nonché le ragioni per cui tale rapporto deve essere sottoposto a una nuova valutazione. Se gli scienziati esercitano tradizionalmente un peso notevole nella prima fase di consulenza ai politici, la loro influenza si attenua verso la fine del processo e cioè nella fase di elaborazione ed attuazione della politica. A questo punto entrano in gioco altri fattori (sociali, culturali e finanziari) che, spesso, portano a un conflitto tra responsabili politici e scienziati. Karatzas e Dumont raccomandano, tra l´altro, un mutamento del quadro culturale per migliorare la comunicazione tra le parti coinvolte. Secondo i due esperti, le conoscenze dovrebbero essere prodotte dagli scienziati e dalla società in un processo che comprenda il dialogo e la trattativa pubblica. Tale prospettiva porterebbe alla risoluzione delle divergenze verso l´inizio del processo e non alla fine quando è già stata presa una decisione politica, come spesso accade al giorno d´oggi. Per informazioni sulla relazione Ipts: Ipts Ccr Siviglia Tel: +34 95 448 82 97 E-mail: ipts_secr@jrc.Es http://www.Jrc.es/pages/f-report.en.html    
   
 

<<BACK