Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 01 Aprile 2003
 
   
  ATTENZIONE: A SCUOLA ANCHE BANCHI, TAVOLI E SEDIE DEVONO ESSERE...A NORMA!

 
   
  Milano, 1 aprile 2003 - Devono e superare prove di laboratorio che ne garantiscano sicurezza, stabilità e resistenza e rispondere a criteri ergonomici per favorire la corretta posizione che devono assumere gli studenti durante le lezioni EŽ ormai accertato che per il buon sviluppo psicofisico di bambini e ragazzi concorrono molti fattori, tra i quali una corretta posizione durante le ore di studio a scuola. Su questo tema Uni ha pubblicato le norme Uni Env 1729-1 e Uni Env 1729-2 "Mobili - Sedie e tavoli per istituzioni scolastiche - Dimensioni funzionali - Requisiti di sicurezza e metodi di prova". Lo scopo di queste nuove norme pubblicate dallŽEnte Nazionale Italiano di Unificazione, è quello di specificare le dimensioni, i requisiti di sicurezza, i metodi di prova e la marcatura di sedie e banchi utilizzati nelle scuole. Non si applicano alle postazioni per il computer, ai laboratori e alle officine didattiche. I banchi e le sedie ideati secondo i criteri ergonomici delle norme favoriscono la corretta posizione che devono assumere gli studenti durante le lezioni. Le norme estendono il loro campo dŽapplicazione ad una vasta gamma di progetti/arredi, inclusi i mobili fissi e quelli regolabili, consentendo varie interpretazioni nel rispetto degli usi e degli spazi (aule, atrii, ecc.) a disposizione degli studenti. Nelle norme le varie dimensioni di banchi e sedie vengono calcolate in funzione dellŽaltezza presunta degli studenti (da un minimo di 80 cm ad un massimo di 1,85 m), in modo tale da consentire a tutti gli alunni di utilizzare banco e sedia commisurati alla propria altezza. Per evitare il rischio dŽinfortunio dellŽutilizzatore, o di danno al suo abbigliamento, è importante che sia per i banchi che per le sedie tutti i bordi e gli angoli siano smussati, privi di sbavature ed arrotondati. Per le stesse ragioni di sicurezza, le eventuali estremità aperte ed i componenti tubolari devono essere chiusi ad esempio con dei tappi in gomma. Ogni sedia o banco "a norma" deve superare una serie di prove di laboratorio, tra le quali quelle di stabilità (applicando dei pesi, pari ad un adulto, il banco o la sedia campione non si deve ribaltare o spostare), di resistenza (dopo aver posizionato un peso statico sul banco o sulla sedia campione non si devono verificare rotture o deformazioni permanenti), di caduta (dopo aver fatto cadere per 10 volte un peso, da unŽaltezza di almeno 60 cm, sul banco o sulla sedia campione non si devono riscontrare rotture) e dŽurto (il banco o la sedia campione colpito da un peso, per 10 volte, non deve riportare rotture o danni permanenti). Come ogni prodotto "sicuro" sia i banchi che le sedie devono essere marcati in modo chiaro ed indelebile con il nome/marchio del fabbricante e il numero della norma Uni di riferimento. Ad accompagnare sedie e banchi "a norma", dovranno esserci le istruzioni del fabbricante contenenti le informazioni per lŽuso, la manutenzione e la pulizia.  
   
 

<<BACK