|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 01 Aprile 2003 |
|
|
  |
|
|
AL VIA LA XIII SETTIMANA DELLA CULTURA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA DAL 31 MARZO AL 6 APRILE 271 MANIFESTAZIONI IN TUTTA ITALIA
|
|
|
 |
|
|
Roma, 1 aprile 2003 - E´ partita lunedì 31 marzo la tredicesima Settimana della cultura scientifica e tecnologica, promossa dal Ministero dell´Istruzione, dell´Università e della Ricerca e in programma fino a domenica 6 aprile. Particolarmente nutrito il programma, che comprende 271 manifestazioni organizzate da scuole, associazioni, università, fondazioni ed enti locali sui quattro temi scelti dal Ministero: "Dal Dna al Genoma umano: 50 anni di conquiste alla scoperta del mistero della vita", "Il ruolo della scienza e della tecnologia per la riduzione dei rischi da calamità naturali", "La scienza e la tecnologia per comunicare meglio e di più"; "Spazio europeo della ricerca: strumenti, obiettivi e programmi per la sua realizzazione". Su questi argomenti, e su altri di grande attualità liberamente scelti dagli enti e dalle associazioni, il Miur intende promuovere la riflessione e l´approfondimento attraverso seminari, mostre, incontri, visite guidate, eventi vari. Il calendario delle manifestazioni, suddivise per area geografica, è consultabile sullo speciale sito del Ministero www.Plinio.net uno strumento di rapida e facile consultazione, che fornisce informazioni utili sugli enti organizzatori, i luoghi e gli orari delle iniziative. Per il nome del portale, gestito per conto del Miur dal Consorzio Cilea, la scelta è ricaduta su uno dei più grandi eruditi della latinità, Plinio il Vecchio, la cui "Naturalis Historia" rappresenta una summa del sapere scientifico del tempo. Il sito si propone anche l´obiettivo di fare da cassa di risonanza ad altri eventi che celebrano e promuovono la cultura scientifica del nostro Paese. Ed ecco alcuni numeri dell´edizione 2003 della Settimana: oltre 120 tra convegni, seminari, forum, conferenze, workshop e dibattiti; 51 le visite guidate, 39 le mostre e i laboratori aperti. Il totale è di 271 manifestazioni, che interessano gran parte delle discipline scientifiche: in testa Scienze biologiche con 83 iniziative, seguite da Scienze fisiche con 30, Scienze della terra con 27 e Scienze mediche con 22. Il maggior numero di manifestazioni è al Nord, ben 118: in testa il Veneto con 32, seguito da Emilia Romagna con 27 e Lombardia con 20. Nel Centro Italia sono in calendario 104 manifestazioni: la palma della regione più attiva spetta al Lazio (32), che precede Toscana (25) e Abruzzo (22). Oltre 50 gli eventi promossi al Sud, con Puglia (22) e Campania (17) in testa. Tra le tante iniziative di spicco, si segnalano il convegno organizzato dalla Fondazione Adriano Buzzati-traverso, sul tema "La doppia elica del Dna: 50 anni dopo", in programma a Roma il 3 aprile nell´Auditorium-parco della Musica di via Pietro de Coubertin 30 (inizio alle 9.30), e la serie di incontri promossi dal Museo della scienza e della tecnologia "Leonardo da Vinci" di Milano, mirati a promuovere "La scienza per gli studenti - Progetti ed eventi sulla scienza e la tecnologia": sono previste, tra l´altro, una mostra e la distribuzione di materiale didattico nelle scuole. Le due iniziative nascono da un accordo di programma con il Miur. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|