|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 01 Aprile 2003 |
|
|
  |
|
|
VICTOR RAMBALDI, REGISTA E SCENEGGIATORE ITALO -AMERICANO, FA PARLARE DI SÉ ANCHE IN LETTERATURA CON "IL FALCONIERE MAGICO" : LA SUA NUOVA OPERA, DA GUSTARE COME UN FILM!
|
|
|
 |
|
|
Roma, 1 aprile 2003 - Se qualcuno lo ha già paragonato allo Spielberg italiano, qualcosa di vero c ´è, visto che il regista statunitense non condivide con Spielberg solo Los Angeles, ma l´amore per l´avventura, il mondo dei ragazzi e una grande forza espressiva. In effetti il suo nuovo libro, Il Falconiere Magico ha la stessa espressività di un´avventura cinematografica, trapassa il foglio con lo stesso vigore con cui un film buca lo schermo e, come un racconto cinematografico, non ammette interruzioni, solo brevi pause per lasciare spazio al sorriso ed a riflessioni indotte da brillanti osservazioni. Lo scrittore illustra, spiega, insegna la storia, liberandola dalla noiosa struttura scolastica e ricorrendo a quella cinematografica. Ne il Falconiere Magico, infatti, come negli altri suoi libri, la penna del regista è al servizio di quella dello scrittore. " Sia nella sceneggiatura che nella letteratura - puntualizza lui stesso - vedo contesti di racconto per immagini, preferendo una struttura cinematografica sopra qualsiasi altro tipo di struttura. Abbraccio le regole e i concetti espressivi della "Poetica" di Aristotele, il padre della "struttura narrativa" e autore di introspezioni ancor´oggi valide ed applicabili al mondo variegato della "fiction". L´ambientazione del nuovo libro è unica ma, proiettata per magia nel passato, si trasforma in un mondo fatto di innumerevoli quadri vissuti da personaggi veri e immaginari catapultati nella stessa dimensione: emozionante! È la storia di un gruppo di amici che vivono nel piccolo borgo di Rocca di Castro, in cui sono in pieno svolgimento i preparativi per una festa medioevale. Carlo, Silvano, Bruna e Anna, dodici anni, si danno un gran daffare per aiutare il loro quartiere a primeggiare. Ma qualcosa di insolito accade quando in paese giunge uno strano personaggio: un falconiere. Da quel momento la vita dei ragazzi non sarà più la stessa. Prima confrontati con l´interpretazione della "formula del falconiere", poi letteralmente catapultati in un´altra realtà a causa di un imprevisto durante le prove con la balista: la vita del loro paese nell´Anno Domini 1203! Qui dovranno compiere una pericolosa missione per restituire la parola ad Alessandro, un loro compagno, che dopo un trauma, non parla più. Inizia un´avventura vissuta col fiato sospeso dai personaggi, che attraversano il medioevo con addosso non solo gli abiti, ma soprattutto i riferimenti culturali di oggi. Nasce un confronto tra due mondi. La scenografia è molto simile, il borgo dove sono nati e vissuti fino a ieri, ma ora, paradossalmente, tutto è diverso. Un´avventura alla Indiana Jones fatta di valori universali e atmosfere fantastiche alla Walt Disney. Il coloratissimo gergo dei ragazzi del 2003 si confronta con gli arcaismi del medioevo per dar vita ad utopistici dialoghi che nascono dal confronto di realtà esistenti ed esistite. Victor Rambaldi rimescola, manipola ingredienti già presenti perché, come afferma egli stesso "Questa di per sé può essere la novità. La sperimentazione estrema fallisce se non riesce a comunicare." Gli ingredienti per colpire ci sono proprio tutti. Degno delle migliori avventure scritte per ragazzi, chissà che anche questo libro non trovi presto la sua dimensione cinematografica. Victor Rambaldi - Impegnatissimo sulla scena internazionale, tra Roma e Los Angeles, e instancabile come suo padre, il famoso creatore di E.t., Victor Rambaldi sta lavorando ad un nuovo film di fantavventura che uscirà fra pochi mesi e destinato alle sale internazionali; ha dato il suo tocco artistico alle ultime celebrazioni del Principato di Monaco per la commemorazione dell´11 Settembre e si prepara a dirigere la nuova edizione di uno dei più grandi spettacoli multimediali d´Europa. Nel frattempo, ancora un libro all´orizzonte... Gina Basso - da anni voce radiofonica in Italia e nel mondo, giornalista e scrittrice di successo. Premiata per la produzione letteraria dalla Presidenza del Consiglio, è ventiduesima in classifica europea su mille e più titoli di narrativa. Dirige per Rai International Pianeta donna, settimanale di attualità. Prezzo di copertina: 10,80 € |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|