Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 01 Aprile 2003
 
   
  L´EUROPARLAMENTO APPROVA LA PROPOSTA SULLA SPERIMENTAZIONE CLINICA

 
   
  Bruxelles, 1 aprile 2003 - Il Parlamento europeo ha adottato una relazione sulla proposta della Commissione concernente la partecipazione della Comunità ad un programma di ricerca e sviluppo destinato a sviluppare interventi clinici accessibili per lottare contro l´hiv/Aids, la malaria e la tubercolosi, grazie ad un partenariato tra l´Europa e i paesi in via di sviluppo. Gli eurodeputati hanno approvato una serie di emendamenti, volti per lo più ad ampliare la portata della ricerca. Il proposto programma "Partenariato Europa-paesi in via di sviluppo per gli studi clinici" (Edctp) verrà condotto sotto l´egida del sesto programma quadro (6Pq). Esso riunirà tutti gli Stati membri dell´Ue e la Norvegia, nonché scienziati provenienti da numerosi paesi in via di sviluppo, allo scopo di elaborare nuovi farmaci ed effettuare le relative sperimentazioni cliniche. Nelle motivazioni agli emendamenti, il relatore dell´Europarlamento Gérard Caudron sostiene che, sebbene il programma debba essere incentrato sulle tre malattie illustrate nella proposta (Aids, malaria e tubercolosi), "è opportuno non circoscrivere eccessivamente il campo della ricerca". Per tale motivo occorre, entro certi limiti, prendere in considerazione talune infezioni coesistenti che esercitano un ruolo importante nell´evoluzione di tali malattie. Fra gli altri emendamenti, alcuni sottolineano il fatto che i prodotti risultanti dagli studi clinici previsti dal programma dovranno essere facilmente accessibili ai paesi in via di sviluppo. Secondo Caudron, inoltre, il programma deve tenere conto degli attuali interventi considerati promettenti ed investire nel loro miglioramento al momento dello sviluppo di nuovi prodotti. Il bilancio quinquennale per il programma ammonta a 600 milioni di euro: 200 stanziati dall´Ue, 200 provenienti dai programmi nazionali di ricerca e 200 messi a disposizione dal settore privato. Per questi ultimi, tuttavia, occorre ancora reperire i finanziatori. Il programma Edctp rappresenta una nuova forma di cooperazione, sancita dall´articolo 169, il quale non è mai stato applicato prima d´ora. Ai sensi di tale articolo, la Comunità può prevedere una partecipazione a programmi di ricerca e sviluppo intrapresi da più Stati membri.  
   
 

<<BACK