Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 01 Aprile 2003
 
   
  AUTOMOTOR 2003 IL SALONE SI CHIUDE CON UN POSITIVO BILANCIO PER LčINDUSTRIA ITALIANA DEL SETTORE

 
   
  Torino, 1 aprile 2003 - Si è conclusa domenica la 22esima edizione di Automotor, il Salone dei Componenti e dei Ricambi per gli autoveicoli organizzato da Lingotto Fiere a Torino. I circa 300 espositori di 19 paesi hanno vissuto unčesperienza, a dire di molti di essi, particolarmente interessante e proficua. Infatti, malgrado la congiuntura non positiva che attraversa lčindustria automobilistica nazionale, il settore ha dato dimostrazione di grande vivacità e intraprendenza, puntando sui mercati dčesportazione che hanno assorbito nel 2002 quasi il 50% della produzione. Questo andamento non può che incoraggiare il settore a continuare sulla strada intrapresa, che è quella dellč alto contenuto tecnologico dei prodotti, della loro qualità, dei prezzi competitivi e di quella cura nellčassistenza al cliente che hanno fatto si che molte aziende italiane, siano diventate partner di primo livello dei Costruttori di tutto il mondo, anche di quelli che producono le vetture che occupano i segmenti più alti del mercato. Gli espositori hanno lodato le iniziative intraprese dagli organizzatori che hanno promosso la presenza di compratori da molti Paesi esteri, che sono affluiti numerosi, malgrado il conflitto bellico in corso. Gli operatori che si sono accreditati, nei cinque giorni apertura del Salone, sono stati 25.250 di cui lč11% stranieri, mentre i giornalisti che hanno visitato il Salone e hanno dato conto dellčavvenimento e ancora ne daranno sono stati oltre 100. Gli otto convegni che si sono svolti nei padiglioni di Lingotto Fiere, hanno affrontato temi industriali, di politiche di promozione, dŽiniziative a favore dellčexport, del futuro che lčindustria sta preparando, delle decisioni che autoriparatori e ricambisti devono assumere alla luce delle nuove direttive comunitarie, del riciclaggio e ricondizionamento, hanno visto protagonisti i massimi esponenti delle istituzioni, dellčindustria e delle associazioni di categoria. Nel convegno inaugurale è stata proposta, proprio dallčorganizzatore Alfredo Cazzola, la creazione di un marchio di qualità del componente/ricambio italiano, proposta che è stata accolta positivamente anche dal sottosegretario allčEconomia Giuseppe Vegas che ha per altro promesso un maggior interessamento del Governo al comparto che, nei primi nove mesi del 2002, ha fatto registrare un saldo attivo di circa 3 miliardi di Euro.  
   
 

<<BACK