Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 01 Aprile 2003
 
   
  QUANDO LE GEMME CI PARLANO LA PRIMA FESTA DEL GIOIELLO A LEGNANO IL 10 APRILE. INGRESSO LIBERO SIGNIFICATO E VALORE DELLE GEMME IN UNA INIZIATIVA MULTIFORME: ANALISI GRATUITA DELLE PIETRE PREZIOSE

 
   
  Milano, 1 aprile 2003. All´acquamarina viene riconosciuta la capacità di vincere la paura ed è inoltre propiziatrice di matrimoni felici. L´avorio è considerato una sostanza afrodisiaca e l´ambra, l´oro del Baltico, ha la caratteristica di caricarsi di elettricità se strofinata: energia ´positiva´ per chi la indossa. L´agata è magica ed il linguaggio della gemma dice che l´uomo innamorato per conquistare il cuore della donna desiderata deve indossarne una. Parlare con le pietre preziose è il tema della prima festa del gioiello a Legnano che si terrà giovedì 10 aprile, dalle ore 11.00 alle ore 15.00, presso la sede della Camera di Commercio di Legnano, in via Podgora, 2 c/o Inps. Una manifestazione aperta al pubblico organizzata dalla Camera di Commercio di Milano in collaborazione con Cisgem - Centro Informazione e Servizi Gemmologici - Azienda speciale della Camera di Commercio di Milano per la certificazione di qualità dei materiali gemmologici e dei metalli preziosi. Ai presenti verrà distribuito un vademecum a fumetti sui preziosi e l´unità mobile del Cisgem, unico laboratorio pubblico in Italia, sarà a disposizione per servizi gratuiti di analisi gemmologica. In mostra, e anche in vendita, pubblicazioni scientifiche e illustrazioni a cura del Cisgem (la collana Gemmologia Europa composta da sette volumi, il Glossario gemmologico composto da schede descrittive e illustrative, ecc...). E ancora, un´esposizione fotografica di "inclusioni" di gemme. Materiale informativo su corsi per operatori del settore, per privati e sul nuovo corso di laurea in Scienze e Tecnologie Orafe. Dalle 11.00 alle 12.30 interverranno il Presidente del Cisgem, Dario Bossi, Margherita Superchi, direttrice del Cisgem, Vittorio Banderali, Dirigente alla Camera di Commercio di Milano delle dieci sedi periferiche. Cocktail offerto. "Cisgem - Camera di Commercio (Centro Informazione e Servizi Gemmologici) - ha dichiarato il Presidente di Cisgem, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Milano, Dario Bossi - è l´unico servizio pubblico in Italia per l´analisi e la certificazione di qualità delle pietre preziose, delle perle e dei materiali ornamentali. Accanto alla principale attività di analisi, il centro conduce un´intensa attività di studio e di ricerca nel campo della gemmologia, anche in collaborazione con altri istituti gemmologici europei e svolge un´importante funzione di promozione della certificazione di qualità. Per svolgere al meglio queste attività, il Cisgem cura un museo e una biblioteca specifici e organizza periodicamente incontri con gli analisti e convegni su temi gemmologici. Cisgem opera da 37 anni e in un solo anno ha analizzato 11.563 pietre, per il 50% diamanti, per il 31% pietre di colore e materiali ornamentali vari, per il 19% perle " Infolink:www.cisgem@camcom.it La giornata del gioiello a Legnano: gli appuntamenti - La Camera di Commercio incontra Legnano: interventi dalle ore 11.00 alle ore 12.30. Introdurrà Dario Bossi, presidente Cisgem, azienda speciale della Camera di Commercio di Milano, che esporrà ai presenti le molteplici attività dell´azienda. Margherita Superchi, direttrice del Cisgem, racconterà la storia del laboratorio del Cisgem, quand´è nato, come si è evoluto ed alcune esperienze dirette; Vittorio Banderali, Dirigente alla Camera di Commercio di Milano delle dieci sedi periferiche (Assago, Cesano Maderno, Legnano, Magenta, Mazzo di Rho, Melegnano, Melzo, Monza e Sesto San Giovanni), esporrà l´attività promozionale dell´ente a favore dell´innovazione e dello sviluppo del sistema economico provinciale, realizzata direttamente dagli sportelli periferici oltre che dalla sede centrale (diffusione della conoscenza delle iniziative della Camera di Commercio di Milano in materia di finanziamenti alle imprese ed assistenza nella predisposizione delle domande di accesso ai contributi disponibili; promozione sul territorio dei servizi offerti dalle Aziende Speciali; erogazione di informazioni sui dati e le consistenze delle imprese ; ricerche in materia di brevetti e marchi attraverso la consultazione di banche dati). L´unità mobile per analisi in loco. Per il convegno verrà allestito un laboratorio di analisi delle gemme presso la sede della Camera di Commercio di Legnano; un vero e proprio laboratorio, con microscopi e macchinari, che permetterà ai partecipanti di fare un test gratuito dei loro gioielli. L´azienda speciale della Camera di Commercio Cisgem dispone infatti di "un´unità mobile" utilizzata per le valutazioni "fuori sede" nei casi in cui i preziosi non si possano spostare, magari perché "incastonati" nelle mura di palazzi, ville o castelli. Si tratta di un piccolo laboratorio mobile - uno dei pochi in Italia - dotato dei macchinari più avanzati per riconoscere le caratteristiche dei gioielli. E´ spesso utilizzato per studiare cimeli storici che non possono essere spostati dalla loro sede come quelli della chiesa di S. Ambrogio e del Duomo di Milano. In omaggio a tutti i partecipanti: "Il linguaggio delle gemme" - Distribuito ai partecipanti gratuitamente, caratterizzato da vignette simpatiche, alcune curiosità sulle pietre, antiche credenze e virtù nonché informazioni utili su ciascuna pietra, l´opuscolo fornisce al pubblico un mezzo informale per meglio conoscere le gemme e le loro problematiche, apprezzarne tutte le caratteristiche e averne cura. In ogni pagina viene esaminata una gemma descrivendone i colori e la provenienza. Sono poi descritte le curiosità: antiche credenze e virtù, il linguaggio della gemma, il segno zodiacale, le informazioni utili per mantenerle. Il volume analizza 27 gemme. Esposizione: le fotografie. Un´esposizione fotografica composta da nove pannelli riporterà in totale una cinquantina di foto che, con sequenza logica, mostreranno le molteplici e misteriose proprietà nonché gli aspetti scientifici sconosciuti delle gemme. I pannelli tratteranno i seguenti temi: "Tipologia genetica"; "Tessiture diagnostiche"; "Effetti ottici"; "Sequenza genetica delle inclusioni"; "Inclusioni decorative"; "Trattamenti sulle gemme"; "Prodotti artificiali"; "Naturali e sintetici""Provenien geografica". Esposizione: le pubblicazioni Serie "Gemmologia Europa, i gemmologi europei raccontano", collana composta da 7 volumi: Gemmologia Europa I : "I - Le gemme del mondo - ciclo di conferenze del 1986, pubblicato nel 1988", Alan Jobbins, Gemme dell´Asia Sud-orientale; Pieter C. Zwaan, Gemme di Sri Lanka; Henry-jean Schubnel, Gemme del Brasile; Jan Kanis, Gemme del Mozambico, Zambia, Zimbabwe. Gemme del Sud Africa; Edward Gubelin, Opali dell´Australia e del Messico: un parallelo. Gemmologia Europa Ii : "Ii - I tesori del mondo - ciclo di conferenze del 1988, pubblicato nel 1990", E. Alan Jobbins, Gemme dell´Asia Sud-orientale; Pieter C. Zwaan, Gemme di Sri Lanka, Henry-jean Schubnel, Gemme del Brasile; Jan Kanis, Gemme del Mozambico, Zambia, Zimbabwe. Gemme del Sud Africa; Edward Gubelin, Opali dell´Australia e del Messico: un parallelo. Gemmologia Europa Iii : "Iii - Monografie di gemme - ciclo di conferenze del 1990, pubblicato nel 1992", E. Alan Jobbins, Le giade; Jean -Paul Poirot, Quarzi e gemme silicee; Jan Kanis, Il gruppo delle tormaline; Hermann Bank, I berilli; Pieter C. Zwaan, Il gruppo dei granati. Gemmologia Europa Iv : "Iv - Il diamante - ciclo di conferenze del 1992, pubblicato nel 1994", Henry O. A. Meyer, La genesi e i giacimenti; Gabriel S. Tolkowsky, Il taglio; Gabriel S. Tolkowsky, I tagli a fiore; Margherita Superchi, L´analisi; Iain Balfour, Storia e leggende; Edward J. Gubelin, Le inclusioni. Gemmologia Europa V : "V - Rubini e zaffiri - ciclo di conferenze del 1994, pubblicato nel 1996", E. Alan Jobbins, Rubini: provenienze e caratteristiche; Kenneth Scarratt, Zaffiri: provenienze e caratteristiche; Henri-jean Schubnel, Rubini e Zaffiri: storie e leggende; Michael O´donoghue, Rubini e Zaffiri: trattamenti, sintesi, imitazioni; Edward J. Gubelin, Rubini e Zaffiri: inclusioni. Gemmologia Europa Vi : "Vi - Le gemme dal mare - ciclo di conferenze del 1996, pubblicato nel 1998", Kenneth Scarratt, Perle e coralli dall´Asia; Grahame Brown, Perle e coralli dall´Australia; Herbert S. Pienaar, Gemme dalle acque Africane; Claus Hedegaard, Formazione e composizione delle gemme dal mare: perle dalle acque americane; Roger R. Harding, Jean-paul Poirot, Margherita Superchi, Caterina Ascione, Gemme dalle acque britanniche, francesi e italiane; Edward J. Gubelin, Zaffiri da Andranondambo (Madagascar). Gemmologia Europa Vii : "Vii - Lo smeraldo - ciclo di conferenze del 1998, pubblicato nel 2000", Jan Kanis, Smeraldi dall´Africa; Dietmar Schwarz, Smeraldi dalle Americhe, dall´Asia e dall´Australia; Henry A. Hanni, Sintesi e trattamenti degli smeraldi; Elena Gambini, Smeraldi in laboratorio; Giorgio Graziani; La provenienza geografica degli smeraldi. Pubblicazione "Analisi gemmologica del Tesoro del Duomo di Milano", una presentazione dei risultati dell´analisi gemmologica condotta dal Cisgem sulle gemme incastonate sugli antichi oggetti appartenenti al Tesoro del Duomo di Milano. "Glossario Gemmologico", una raccolta di 43 schede, che costituisce uno strumento informativo di rapida consultazione, riportante, per ciscuna gemma, i dati fondamentali, le varietà, le provenienze, i materiali simili e alcune notizie di tipo storico. Conoscere meglio i propri preziosi: i corsi - A disposizione materiale relativo a corsi ed attività organizzate dal Cisgem con annesso calendario. Alcuni corsi e iniziative Cisgem 2003: "Ciclo di incontri informativi rivolti a tutti gli appassionati del mondo delle gemme", incontri monotematici su: Diamante. L´importanza delle "4C" del diamante: peso, colore, limpidezza e taglio. Impariamo a conoscere meglio il diamante e le sue imitazioni (8 maggio 2003); Rubino e Zaffiro. Come capire le diverse qualità di rubino e zaffiro; le diverse provenienze. Con che gemme rosse e blu di aspetto simile possono essere confuse (15 maggio 2003); Smeraldo e Acquamarina. Come conoscere le diverse qualità di smeraldo e acquamarina; le località di provenienza. Con che gemme verdi e azzurre di aspetto simile possono essere confuse (22 maggio 2003); Perle. Perle naturali, di coltura e imitazione. Dalle origini ad oggi: le diverse provenienze e caratteristiche che permettono di distinguerli da gemme di aspetto simile (29 maggio 2003); Corallo e Ambra. Principali varietà di ambra e corallo, località di provenienza e caratteristiche che permettono di distinguerli da gemme di aspetto simile (5 giugno 2003); Marchi sui Gioielli. I marchi sui gioielli, le diverse leghe metalliche di oro e argento: regole e norme da conoscere (12 giugno 2003); Storia del Goiello. Dalle origini ad oggi: quali sono le caratteristiche importanti da considerare. Durante il corso di "Storia del Gioiello" verranno illustrati esempi significativi di gioielli e lavori di oreficeria a partire dal Medio Evo fino al ´900. Si parlerà di oreficeria barbarica, dell´Altare aureo di S. Ambrogio, dei gioielli del Rinascimento e di molto altro. Gli esempi presentati durante il corso faranno riferimento per quanto possibile ad oggetti significativi conservati nelle principali collezioni dei musei milanesi; Infilatura Collane, Perle e Gioielli: Corso pratico per acquisire abilità nella tecnica dell´infilatura di perle e sfere di altre gemme: preparazione del materiale di lavoro (uso di aghi speciali e preparazione dei fili); tecnica di infilatura perle e pietre preziose ad un filo; Tecnica di infilatura perle e pietre preziose a torchon; Rifinitura e chiusura delle collane (con canottiglia, chiusura e coppette), 1-3-8-10 aprile 2003. I corsi (calendario disponibile nel sito www.Cisgem.it). "Diamanti": nuovo corso approfondito sul Diamante con esame finale. Le 4C del Diamante; I "Simili" del Diamante; Diamanti di colore fantasia, trattamenti e Diamante sintetico; Giornata pratica sul Diamante. "Pietre di Colore e Perle": conoscere le gemme. Rubino e Zaffiro e altri Corindoni; Smeraldo, Acquamarina e altri Berilli; Ambra, Avorio, Corallo, Giade, Lapislazzuli, Quarzo (microcristallino), Turchese; Perle naturali, di coltura, imitazione; Giornata pratica sulle gemme sintetiche; "Nuovi corsi di valutazione, marketing e storia del gioiello: Valutazione e stima di gemme e gioielli; Corso pratico avanzato di valutazione e stima di gemme e gioielli; Storia del gioiello, corso sul marketing, bilancio applicato; L´impresa si misura sui numeri. Per informazioni: segreteria corsi Patrizia Nicolao, tel. 02-8515.5253, cigem@mi.Camcom.it, e sito internet www.Cisgem.it . Per chi vuole saperne di più sui gioielli... Ci si può rivolgere a Cisgem, azienda speciale della Camera di Commercio, attiva su: analisi e certificazione gemmologica, seminari gemmologici, l´edizione di volumi di gemmologia, la biblioteca del Centro consultabile gratuitamente. Nella Biblioteca del Cisgem più di mille volumi di gemmologia e di discipline ad essa correlate (mineralogia, geologia, giacimenti minerari, oltre ad aspetti storici, artistici e letterari), attendono tutti coloro che desiderano approfondire le proprie conoscenze. Sono inoltre consultabili le raccolte di riviste, provenienti dai cinque continenti, specializzate nei più vari settori quali, ad esempio, gemmologia, oreficeria, taglio, archeometria, cristallografia, scienza vetraria. Il Centro, inoltre, dispone di una collezione di oltre 1500 campioni di gemme sfaccettate (oltre a numerosi campioni grezzi), appartenenti alle più importanti specie mineralogiche, di diversa provenienza, e ai gruppi di materiali organici ornamentali più noti. Cisgem ha un suo sito: www.Cisgem.camcom.it  . Oltre alla possibilità di far analizzare le gemme, anche già montate sui gioielli, ora è possibile ottenere l´analisi dei metalli preziosi senza minimamente danneggiare l´oggetto. Presso il Cisgem è operante uno spettrometro a bassa energia, che permette di quantificare la composizione delle leghe con una notevole precisione e in assenza di danno per l´oggetto. Il Centro, istituito con decreto del Ministero dell´Industria nel 1966 come Servizio Pubblico dipende dalla Camera di Commercio di Milano. Nel 1984 da ufficio è stato trasformato in Azienda Speciale.  
   
 

<<BACK