|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 01 Aprile 2003 |
|
|
  |
|
|
XXVIII EDIZIONE DEL FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM TURISTICO DAL 2 AL 7 APRILE 2003
|
|
|
 |
|
|
Milano, 1 aprile 2003 - Filmondo è la denominazione che da quest´anno contraddistingue il tradizionale Festival Internazionale del Film Turistico, la più importante manifestazione del settore a livello mondiale che si svolgerà dal 2 al 7 aprile 2003 presso lo Spazio Oberdan a Milano. Il festival, fondato nel 1960 da Ezio Croci direttore della rivista "Primi Piani", dal 1994 viene riproposto annualmente da Actl, Associazione per la Cultura e il Tempo Libero. L´anima di Filmondo. L´idea che sta alla base di Filmondo è quella del viaggio inteso non solo come esplorazione di luoghi e popolazioni lontane, ma anche - anzi, soprattutto - come avventura conoscitiva che permetta di scoprire il "nuovo" persino a pochi passi da casa, cosa che il viaggiatore distratto non riesce a fare. Le sezioni competitive. Il festival è diviso in due sezioni, Conoscere l´uomo ed Esplorare i luoghi, all´interno delle quali sono state individuate delle sotto-sezioni tematiche per facilitare l´approccio del pubblico al festival. La sezione Conoscere l´uomo comprende le sotto-sezioni "Ritratti umani e sportivi", "Fra turismo e sociale", "Culture e tradizioni", mentre la sezione Esplorare i luoghi è divisa in " Storie e misteri", "Ambienti da proteggere" e "Tesori marini". Caratteristica di questi due macroambiti competitivi è la compresenza di documentari e opere di fiction, compresa l´animazione, due linee espressive sempre meno lontani nel loro interpretare/reinterpretare il reale. In particolare sottolineiamo la sotto-sezione "Fra turismo e sociale", che da un lato comprende film che raccontano il dramma dei molti extracomunitari venuti in Italia con l´amara illusione di fare i "turisti", dall´altro film che "viaggiano" in luoghi splendidi eppure divisi dall´odio sociale. Di grande interesse anche la sotto-sezione "Storie e misteri", le cui pellicole sono a metà fra la narrazione classica e il "giallo". Le altre sezioni competitive riguardano i format televisivi (Piccolo grande schermo), i siti Internet (Viaggi virtuali), il turismo promozionale (Cartoline animate) e gli Spot pubblicitari. Le proiezioni. Saranno a ciclo continuo, e vedranno l´alternarsi di 111 opere fra documentari, opere di fiction e di animazione, format televisivi, filmati promozionali e spot pubblicitari provenienti da circa 30 paesi. Sono in concorso filmati provenienti da Austria, Belgio, Croazia, Danimarca, Francia, Germania, Italia, Lituania, Olanda, Romania, Serbia, Spagna, Svizzera, Regno Unito, Brasile, Canada, Filippine, Giappone, India, Israele, Kirghizistan, Libano, Marocco, Namibia, Singapore, Taiwan e Usa. Nell´ambito della manifestazione verranno inoltre proposte fuori concorso alcune grandi anteprime cinematografiche e televisive: il backstage di "Ora o mai più" di Lucio Pellegrini, film in uscita nella seconda metà di aprile 2003; "Listening", un eccezionale cortometraggio del grande regista inglese Kenneth Branagh che verrà presentato in anteprima italiana; la prima puntata di "Overland 6", anteprima assoluta del programma televisivo in onda su Raitre nel periodo estivo; l´anteprima assoluta del nuovo format di "Donnavventura", il Camel Trophy al femminile questa volta girato in Lapponia e in onda su Rete4 nel prossimo mese di luglio. In una serata dedicata a Milano verrà proiettato il film vincitore del concorso Milano da Filmare, riservato ai giovani autori. Il titolo è "Viaggio intorno a Miracolo a Milano", e contiene splendide immagini di repertorio ed interviste esclusive intorno al film-capolavoro di Vittorio De Sica. Sempre nella stessa serata verranno proiettate due opere "milanesi" dei registi Erwin e Fulvio Wetzl, padre e figlio accomunati dalla passione per il cinema. Una curiosità: Erwin ha vinto il Festival del Film Turistico negli anni 1966 e 1968! La giuria. La giuria è composta da Giancarlo Zappoli, direttore dei festival di Bellinzona e Montecatini, Giuseppe Meroni, caporedattore di Capital, Svetlana Murashkina, editrice della rivista russa Octopus, Fulvio Moneta Caglio, direttore della Lombardia Film Commission. I premi. Fra tutte le opere in concorso la giuria assegnerà il Premio "Ezio Croci" al miglior film e il Premio per la miglior fotografia. Sempre la stessa giuria assegnerà un premio al miglior film di ciascuna sezione. Il comitato organizzatore di Filmondo assegnerà inoltre tre premi speciali: al format tv "Donnavventura", che sarà consegnato ad Helen Hidding, la nota presentatrice di "Mai dire goal" che l´anno scorso fece parte della spedizione "Donnavventura-vip"; al programma televisivo "Overland"; al filmato per le scuole "Telecom - Alleniamoci alla vita". E´ previsto infine il premio assegnato dal pubblico, che voterà sera per sera i film in competizione presentati da Filmondo. Eventi speciali. Oltre ai film, il festival prevede iniziative culturali di vario genere: presentazioni di libri a soggetto turistico, serate in discoteca, incontri dedicati alle scuole e momenti di dibattito con ospiti illustri. Giovanni Soldini porterà la sua testimonianza nell´ambito dell´incontro "I record allenano alla vita?", un´iniziativa pensata ad hoc per i ragazzi delle scuole milanesi. Al convegno "Italiani chi siamo" interverranno invece registi di grande fama come Spiro Scimone e Francesco Sframeli, autori di "Due amici" e vincitori del premio De Laurentis per la migliore opera prima all´ultimo festival di Venezia. La serata di gala. Avrà luogo il 7 aprile alle ore 20.30 presso lo spazio Oberdan di Milano. La serata sarà condotta da Paola Rota, conduttrice di "Melaverde", programma di Mediaset in onda su Rete4. Spazio Oberdan - Viale Vittorio Veneto, 2 Milano Ore 17.30 - 24.00 Sabato e domenica ore 9.30 - 24.00 Ingresso Libero |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|