|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 01 Aprile 2003 |
|
|
  |
|
|
SEZIONI IN CONCORSO E FUORI CONCORSO / ANTEPRIME UNA BREVE PANORAMICA
|
|
|
 |
|
|
Milano, 1 aprile 2003 - Conoscere l´uomo - Culture e tradizioni. Un viaggio alla scoperta delle culture e delle tradizioni di paesi lontani. "In Between" ruota intorno alla tradizionale raccolta di grandi rifiuti che ogni anno viene organizzata a Zagabria. Gli oggetti abbandonati sono il simbolo della transizione: da un lato non hanno ancora acquisito la condizione di immondizia, dall´altro le tracce delle loro precedente identità sono del tutto perdute. Ha 4.000 anni il gioco "Buzkashi", una vera e propria prova di destrezza. Una volta l´obiettivo era quello di impadronirsi delle mandrie del nemico, oggi catturare il cadavere di una capra mentre si è in groppa ad un cavallo lanciato al galoppo. Un gioco inventato ai tempi di Gengis Khan, che agli occidentali può sembrare barbaro e violento. È questo l´effetto delle diversità culturali ... Conoscere l´uomo - Fra Turismo e sociale. Fra i tanti bei film ci sono i "Fratelli semaforo", due albanesi che sbarcano a Brindisi illudendosi che vivere in Italia sia una specie di lungo viaggio turistico. Non trovando un lavoro ufficiale se ne inventano uno riconosciuto "utile" ma comunque considerato "abusivo": organizzare il traffico in una stradina a traffico alternato, luogo di costanti ingorghi, liti ed incidenti. Di grande attualità è "On Borders", viaggio sulla linea di confine fra Israele e Palestina, un luogo del mondo che suscita inevitabilmente tante domande e tanto dolore. Lo stesso vale per "Iran, veiled appeareances", il ritratto di una società i cui integralismi - ai limiti del terrorismo - soffocano ancora le numerose istanze di libertà e di pace, nonostante l´Iran sia oggi considerato il paese islamico più aperto e "moderno". Ed ancora "Con i miei occhi", splendido viaggio-racconto di un ragazzino alla ricerca del fratello scappato da una scuola nel cuore dell´Amazzonia. Conoscere l´uomo - Ritratti umani e sportivi. "Patacorta" vuol dire "piede corto", ed è il soprannome dato a Cesarino Fava, 82 anni, che spesso si arrampica sulle vie classiche del Gruppo di Brenta con altri rocciatori molto più giovani, nonostante i suoi piedi menomati. Altre figure caratteristiche sono i marinai italiani di "Sailors", viaggio dal Nord America al Brasile su un cargo italiano che trasporta carbone: un modo per ridisegnare la figura romantica del marinaio, più uomo solo e problematico, che "eroe". Esplorare i luoghi -Ambienti da proteggere. "Himalaya 2002 - Il Cobat e la piramide" è il documentario di Giancarlo Morandi, presidente del Cobat (Consorzio obbligatorio per le Batterie esauste) che racconta in prima persona una straordinaria missione, ritirare 2500 chili di batterie che si erano accumulate negli anni in un "rifugio" molto avanguardistico (una piramide di cristallo!) su uno dei monti più alti al mondo. Ma nella sotto-sezione c´è spazio anche per una visione romantica della natura: è il caso di "Breeze (vento nel parco)", un film che ha come set il Parco delle Madonie, in Sicilia, e mostra, utilizzando un linguaggio iperbolico ed iperrealistico, un ecosistema vivo e pulsante. Esplorare i luoghi - Storie e Misteri. La sezione raccoglie storie spesso ai confini con la realtà. Su tutte "Il mistero dei cerchi nel grano", un´indagine a 360° su questo strano fenomeno che ha ispirato il recente film di successo "Signs", di M. Night Shyamalan (con Mel Gibson). Esplorare i luoghi - Tesori Marini. "Gli squali Toro del Sudafrica", nell´Oceano Indiano, sono tanto affascinanti quanto terrorizzanti. "I colori sommersi di Chioggia" ci mostra invece degli inaspettati fondali tropicali in un mare considerato "inquinato" ... Cartoline animate. E´ la sezione dedicata al turismo promozionale, per nulla scontata e molto divertente. Fra i filmati provenienti dai paesi asiatici si segnala "Have you eaten yet?", girato ad Hong Kong: fa venire l´acquolina in bocca! Nel panorama americano molto particolare è "Extreme Hawaii", dove i surfisti si avventurano a ridosso della costa mentre un vulcano sta scaricando la sua lava nel mare ... Piccolo grande schermo. Raccoglie i format Rai "Lineablu", "Sereno Variabile" e "Velisti per caso", una nuova versione di "Turisti per caso", sempre ideata e condotta da Syusy Blady e Patrizio Roversi. Tanto semplici quanto originali sono poi i due filmati di Eleonora Boggio all´interno del format "Solaris magazine, il mondo a 360°", di Rete4: il primo ci spiega la differenza fra un coccodrillo e un alligatore, il secondo mette il naso nella giornata-tipo di Babbo Natale! Spot pubblicitari. Molto anticonvenzionali i tre spot dedicati al Piemonte, che presentano l´immagine di una terra ospitale, ricca di proposte e di "cose da fare", in contrasto con l´immagine imperante di una regione chiusa ed industriale. Il Piemonte attira infatti per l´arte, lo sport, i paesaggi e - colpo di scena - conquista irrimediabilmente con i suoi mille sapori. Una bella vacanza, però, ha anche i suoi effetti collaterali, il più grave dei quali è che appena tornati a casa, non si ha voglia di ricominciare la vita di tutti i giorni: ce lo dicono gli spot di Costa Crociere. Chi invece è stato in un villaggio turistico è felice di tornare perché i suoi animatori l´hanno costretto a svolgere freneticamente mille attività sportive e ricreative. "Ma la Rai ha altri programmi...". Viaggi Virtuali. Tra i vari siti il più "anomalo" è www.Chocotravels.com, l´unico al mondo che propone viaggi le cui orme sono fatte di cioccolata ... Proiezioni fuori concorso - Il format di Canale 5 ideato e diretto da Giorgio Medail, "I viaggi spirituali di Arcana", un percorso attraverso la magia e quelle strane arti paranormali alle quali spesso non si crede, o rispetto alle quali un po´ tutti siamo scettici. Eppure è tutto vero, a partire dalla "chirurgia spirituale" del Brasile ... - Prima visione di frammenti di "Ora o mai più", di Lucio Pellegrini, regista del famosissimo "E allora mambo". Il film, in uscita nella seconda metà del mese di aprile 2003, racconta - anche attraverso i "luoghi" di Pisa e della Toscana - la storia di un ventenne la cui vita sta per cambiare radicalmente. - "Listening" di Kenneth Branagh, anteprima italiana. Un luogo che "aiuta" al silenzio. Un uomo e una donna che si parlano senza parlare. Unico "rumore", la musica, che riesce a parlare d´amore a tutti. Proprio a tutti. - Overland 6, anteprima assoluta. Preview della prima delle nuove 13 puntate, che andranno in onda su Raitre a partire dal prossimo mese di giugno. A presentare la celebre trasmissione di viaggi estremi sarà Beppe Tenti, il creatore e produttore della serie televisiva. Filmondo proporrà inoltre un´antologia delle più importanti puntate delle precedenti edizioni di Overland. - Preview di Donnavventura-lapponia. Una specie di Camel Trophy al femminile, girato in mezzo ai ghiacci. Il format andrà in onda su Retequattro nel mese di luglio. - "Aida delle Marionette" è il nuovo film-documentario di Fulvio Wetzl, il celebre regista di "Prima la musica, poi le parole", vincitore di numerosi premi internazionali. Il film è la storia dei fratelli Colla, i celebri marionettisti milanesi che, dopo aver fondato l´antico Teatro delle marionette di piazza Beccaria, da tre generazioni mettono in scena, un po´ in tutta Europa, delle vere e proprie opere liriche grazie a delle splendide marionette e delle suggestive scenografie. Il film verrà proiettato all´interno della serata dedicata a Milano. - "Fulvio e Roberto", anteprima assoluta. Diretto dal padre di Fulvio Wetzl, Erwin, già vincitore delle edizioni ´66 e ´68 del Festival del Film Turistico, è il riversamento in video a partire dallo storico supporto "8 mm." di alcuni filmini girati ai figli negli anni ´60, con alle spalle una Milano antica e piena di fascino. Erwin Wetzl presenterà il suo film, una specie di diario intimo sulla linea di "Una´ora sola ti vorrei" di Alina Marazzi, recente successo all´ultimo festival di Locarno. Il film sarà proiettato nella serata dedicata a Milano - In "Spazio Lombardia - Le "acque" è molto suggestivo il documentario "Ona Strada Bagnada", il racconto nostalgico e poetico di un vecchio barcaiolo che per trent´anni ha trasportato su un barcone la sabbia e la ghiaia che, dalle cave del Ticino, raggiungevano Milano percorrendo il Naviglio Grande. Gli eventi speciali di Filmando - Il Xxviii Festival Internazionale del Film Turistico sarà vivacizzato da una serie di eventi culturali e ludici che si terranno in importanti locali e spazi della città di Milano. Sono previsti convegni, mattinate dedicate alle scuole, presentazioni di libri a soggetto turistico presso note librerie, mostre fotografiche, happy hour in locali di "tendenza" e serate a tema in discoteche milanesi. Mostra fotografica "Museum frames". Al Town@house31, dal 19 marzo al 6 maggio. Sono esposti 17 racconti per immagini fotografiche sull´approccio visivo che si ha di fronte ad un museo di arte contemporanea. Cuba e "La fiesta del Sol". Serata Internazionale organizzata in collaborazione con International Events. Mercoledì 2 aprile, a partire dalle ore 20.00, verranno proiettate all´Old Fashion Cafè sequenze di filmati tratte dall´archivio del Festival. "Serata Voyage". Concorso fotografico sul tema del "viaggio" proposto da Le chapeau, l´evento mensile dedicato alla creatività giovanile. Il concorso si terrà presso la Discoteca De Sade a partire dalle 19.30 di domenica 30 marzo. In coda al concorso aperitivo e musica. Presentazione del libro: Alpi - Una grammatica d´alta quota, di Paolo Paci (Feltrinelli Traveller) . Un viaggio appassionante fra le culture e le lingue alpine che verrà presentato presso la libreria Tikkun martedì 1 aprile alle ore 18.30. Presentazione del libro: Il cuore antico dell´Africa Nera, di Massimo Boccale (Polaris editore). Una sorta di "diario di viaggio" in Etiopia che verrà presentato presso la libreria Tikkun domenica 6 aprile alle ore 18.30. Incontro: "I record allenano alla vita?". Giovedì 3 aprile a partire dalle ore 9.30, presso lo Spazio Oberdan, verranno presentati ai ragazzi di numerose scuole milanesi alcuni documentari sportivi fra i quali il filmato "Telecom-alleniamoci alla vita", dove vengono intervistati il calciatore Christian Vieri, il cestista Carlton Mayers, la sciatrice Stefania Belmondo, il velista Giovanni Soldini ed altri sportivi. Quest´ultimo sarà ospite della mattinata, e discuterà insieme ai ragazzi intorno al tema "I record allenano alla vita?" Nell´incontro si parlerà a 360° dei "record" sportivi, anche i più piccoli e del tutto personali, da un lato intesi come occasione straordinaria per "educare" a quei valori e a quelle capacità indispensabili per giocare sul "campo della vita", dall´altro come possibile rischio di un´"ossessione" fine a sé stessa. L´incontro sarà moderato da Marco Lombardi, direttore artistico del festival. Convegno: "Italiani chi siamo". Il convegno avrà luogo venerdì 4 aprile a partire dalle ore 10.00 presso lo spazio Oberdan. La discussione verterà sull´immagine che noi italiani (cineasti, giornalisti, operatori turistici, associazioni) abbiamo e diamo dell´Italia all´estero. Interverrà il regista Lucio Pellegrini che nel 1999 ha riscosso un enorme successo di pubblico e di critica col suo film "E allora mambo". Verrà inoltre proiettato, in anteprima assoluta, uno spezzone del suo ultimo film "Ora o mai più". Parteciperanno anche Spiro Scimone e Francesco Sframeli, registi di "Due amici" e vincitori del premio De Laurentis per la migliore opera prima all´ultimo festival di Venezia,; Fulvio Wetzl, regista di "Prima la musica, poi le parole"; Beppe Tenti, creatore e produttore di Overland; Giancarlo Morandi, Presidente Cobat; Francesco Tofoni, Presidente Lombardia Film Commission; Massimiliano Vavassori, Ricercatore del Centro Studi Tci. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|