Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 01 Aprile 2003
 
   
  AGGIORNAMENTO SPECIALE CALENDARIO XIII SETTIMANA DELLA CULTURA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA

 
   
  Milano, 1 aprile 2003 - Domenica 13 Aprile, "La Primavera Della Scienza In Campania", la scuola va in mostra. Fondazione Idis - Città della Scienza, Napoli Ricchissimo calendario d´iniziative rivolte ad un pubblico di adulti e bambini su tutto il territorio campano, in particolare nella provincia di Napoli e Benevento. Le scuole si rendono visibili, escono "allo scoperto" organizzando mostre, laboratori, visite guidate, convegni, seminari, incontri, conferenze, concerti e altre interessanti appuntamenti. Per saperne di più: Silvana Ingarao, Fondazione Idis - Città della Scienza, Tel. 081 7352264, ingarao@cittadellascienza.It Sito web: www.Cittadellascienza.it  per il calendario dettagliato di tutte le iniziative. Fino A Sabato 5 Aprile, "Stramilano", iscrizione all´Infopoint del Museo Ingresso del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" Inizia da quest´anno una collaborazione con "Stramilano". Il Museo "Leonardo da Vinci" vuole essere sempre più vicino alla sua città, partecipando agli eventi più importanti. Ino a sabato 5 aprile sarà possibile iscriversi alla "Stramilano" direttamente all´Infopoint del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" situato all´ingresso del Museo. Fra tutti gli iscritti alla maratona presso l´Infopoint del Museo, verranno messi in palio 20 ingressi gratuiti al Museo, validi per tutto il 2003. Non è finita. Domenica 6 aprile, chiunque si presenterà al Museo con il pettorale della "Stramilano" avrà diritto ad un biglietto a prezzo ridotto: 5 € per gli adulti e 3 € per i bambini. La postazione sarà attiva tutti i giorni, dalle 10 alle 14.30, fino al giorno della corsa. Per saperne di più: Ufficio Stampa Museo della Scienza e della Tecnologia, Tel. 02. 48 555 441, stampa@museoscienza.Org Sito web: www.Museoscienza.org , www.Stramilano.it  Giovedi´ 3 Aprile "Un Campus In Un Campo Di Fiori", organizzato dalla Fondazione Minoprio in collaborazione con la D.g. Agricoltura della Regione Lombardia, scuole, terzo settore, associazioni, organizzazioni di categoria, imprese e associazioni. Fondazione Minoprio, Vertemate con Minoprio, Como) Laboratori di orientamento nel settore della floricoltura e del vivaismo rivolti a giovani in obbligo formativo (14-15 anni) per la conoscenza della realtà formativa (corsi quinquennali per agrotecnici e corsi di qualificazione regionale per operatori floroviviasti). I laboratori organizzati dallo staff docente saranno accompagnati dalla presenza in squadra di giovani studenti dei corsi qui descritti. Per saperne di più: Anna Zottola, Fondazione Minoprio, Tel. 031/90024, a.Zottola@fondazioneminoprio.it Sito web: www.Fondazioneminoprio.it  Lunedi´ 7 Aprile - Domenica 13 Aprile 2003 "Vedere La Scienza 2003", Vii Edizione della Rassegna di Film e Documentari Scientifici, organizzata dall´ Istituto di Fisica generale applicata, Provincia di Milano Settore Cultura e beni culturali, Conscientia, Fondazione Cineteca Italiana. Spazio Oberdan, Viale Vittorio Veneto 28 - Milano La rassegna, che offre al pubblico uno speciale sguardo sulla scienza e sui suoi protagonisti, attraverso vari generi, si svolge in cinque città italiane: Milano, Firenze (dal 2 al 6 Aprile, Istituto e Museo di Storia della Scienza), Genova (dal 7 al 13 Aprile, Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali), Bologna e Ferrara (in autunno, con date e programmi in via di definizione). In occasione del cinquantesimo anniversario della scoperta della struttura del Dna, l´inaugurazione su invito alle ore 10.00 del 7 Aprile, avverrà con la proiezione del film vincitore al Science Tv Drama Festival del 2002, "La Storia della Vita" di W. Nicholson, prodotto in Gran Bretagna nel 1987. La storia testimonia che solo dalla sinergia di menti fuori dal comune possono venire alla luce quelle grandi scoperte capaci di sconvolgere la visione del mondo che ci circonda. Il travolgente entusiasmo dei protagonisti è reso scenicamente da dialoghi e ritmi incalzanti. La cura dei particolari e la fedele ricostruzione storica ci fanno immedesimare nel clima di grande fervore scientifico delle università inglesi. Un cast di attori affascinanti ci fa definitivamente ricredere sul prototipo di uomini di scienza soporiferi e occhialuti. Tra dissapori e intuizioni geniali gli sforzi di Watson, Crick, della Franklin e di Maurice Wilkins saranno infine coronati nella costruzione con asticelle e bulloni del famoso modello elicoidale, che aprì la strada alle attualissime conoscenze di genetica e dintorni. Alla proiezione farà seguito un dibattito sul tema "Cellule staminali: una porta sull´immortalità?", a cui parteciperanno il Professor Angelo Vescovi del Centro di Ricerca sulle cellule staminali (Ospedale San Raffaele), l´Onorevole Guido Possa del Miur, l´Assessore alla Cultura della Provincia di Milano Paola Iannace e Pasquale Tucci Direttore del Centro Interuniversitario per la Diffusione della Cultura Scientifica e Tecnologica. Nei giorni successivi, il pubblico potrà partecipare gratuitamente alla proiezione di 97 tra documentari, film, fiction e cartoni animati a carattere scientifico provenienti da ogni parte del mondo, alla presenza di 40 tra scienziati, esperti e comunicatori che terranno interventi e seminari. Per saperne di più: Pasquale Tucci, Tel. 02 50314680, infobrera@unimi.It Sito web: www.Brera.unimi.it/film/default.html   per avere informazioni sulle rassegne di tutte e cinque le città. Il sito Internet www.Laprimaveradellascienza.it  è a vostra disposizione per avere maggiori dettagli sul calendario dei vari eventi previsti nel progetto.  
   
 

<<BACK