Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 01 Aprile 2003
 
   
  DESIGN BRUT MOBILI EMOZIONALI IN MOSTRA AL CENTRO CULTURALE SVIZZERO MILANO, 7-13 APRILE 2003

 
   
  Milano, 1 aprile 2003 - Un appuntamento insolito, un invito a guardare oltre i confini canonici del design. Design Brut, in mostra dal 7 al 13 aprile presso il Ccs (Centro Culturale Svizzero) di Milano in occasione del Salone del Mobile 2003, nasce dall´incontro tra Filippo Broggini, architetto e structural designer, la Fondazione Diamante, associazione con sede a Lugano che da decenni si occupa del reinserimento di adulti disabili nel mondo del lavoro e Marzorati Ronchetti, azienda di Cantù leader nella realizzazione di interni di design in acciaio. Dalle idee, dai disegni e dai "segni fantastici" di alcuni utenti della Fondazione Diamante, sapientemente ripresi e tradotti in progetto da Filippo Broggini e materializzati in opere di metallo da Marzorati Ronchetti, nascono i prototipi di Design Brut. Le quattro poltrone progettate da Luca Masia, il mobile/bancone disegnato da Paolo Masserini e i due tavoli di Broggini sono così il risultato di un´idea di creatività che nasce dall´incontro tra professionisti, quali architetto e costruttore, e persone disabili. Marzorati Ronchetti ha saputo trasformare in sedie, dormeuse e poltrone i progetti dei ragazzi della Fondazione Diamante. Mobili ondulati, morbidi, eccedenti. Oggetti inconsueti, frutto di un´energia creativa finalmente liberata, proiezione di una interiorità ferita ma non di meno desiderosa di comunicare. I prototipi esposti ricordano oggetti pop, arredi progettati tra gli anni sessanta e settanta, quando l´obiettivo era simile: proporre un ambiente emozionalmente più efficace, esaltando punti di vista inconsueti, sentimenti nascosti o repressi, in una sorta di gioco dove energia e tecnologia si fondono con interiorità e poesia. "Il progetto Design Brut rappresenta una sfida nuova ed esaltante, che mi ha permesso di vedere e trattare il design sotto una diversa angolazione: questi oggetti-scultura sono un esempio di interrelazione tra il sociale, l´architettura e l´industria la cui ricchezza trascende il valore di ogni singolo pezzo", dichiara Stefano Ronchetti, amministratore delegato di Marzorati Ronchetti. Con Design Brut l´azienda di Cantù conferma la propria collaborazione con la Fondazione Diamante e rinnova il proprio impegno nel campo del sociale. Marzorati Ronchetti è nota per le importanti realizzazioni di interni in acciaio su progetto di designer e architetti di fama internazionale: dalle opere pubbliche come il British Museum, la Tel Aviv Opera Hall e la Waterloo Station, alle boutiques di celebri marchi di moda - Marni, Ferrè, Louis Vuitton, Ungaro, De Beers- fino alle creazioni legate alla ristorazione e all´hospitality , come il 10 Corso Como Cafè e il Just Cavalli Cafè a Milano, il ristorante Le Cirque a Mexico City e la recente partnership con la catena alberghiera design hotels.  
   
 

<<BACK