Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 01 Aprile 2003
 
   
  SEIWAY ENTRA NEL CAPITALE SOCIALE OPENNET

 
   
  Torino. 1 aprile 2003 - La Seiway S.p.a., azienda del gruppo piemontese Euroqualità, entra al 49,26% nella compagine azionaria di Opennet S.p.a, affiancandosi a Finpiemonte S.p.a. (50,25%) e Federapi (0,49%). Con quest´operazione si conclude il processo di riconfigurazione societaria, iniziato alcuni mesi fa, che era uno dei passaggi previsti dal piano di rilancio di Opennet S.p.a., società di servizi Ict (Information and Communication Tecnology) alle imprese. Un risultato che conferma il disegno strategico di "un´azienda-rete" in grado di aggregare l´eccellenza delle realtà Ict piemontesi con l´obiettivo di partecipare allo sviluppo del territorio, attraverso la promozione della cultura e il sostegno delle piccole e medie imprese nel loro percorso di avvicinamento alle nuove tecnologie. Il mercato dell´Ict (Information and Communication Technology), anche in Italia, dopo una crescita esponenziale, con una componente di business maggiore di quella consumer, è in una fase di consolidamento. Ogni giorno si affacciano sulla scena nuove offerte, più ricche e instabili, i modelli di business sono completamente diversi da quelli a cui si era abituati, la guerra dei prezzi è feroce e molto spesso completamente slegata dai costi. I grandi operatori internazionali fanno il mercato, ma la maggiore fantasia e vivacità viene da aziende piccole e medie che conoscono bene il territorio e sono pronte a coglierne le opportunità. E´ questa, in sintesi, la filosofia che la nuova governance di Opennet S.p.a. Intende confermare nella pianificazione strategica della propria politica di sviluppo, finalizzata a rafforzare il proprio ruolo di "azienda-rete". Un progetto che si basa sulla strategia d´aggregazione dell´eccellenza delle realtà Ict piemontesi con l´obiettivo di partecipare allo sviluppo del territorio, attraverso la promozione della cultura e il sostegno delle piccole e medie imprese nel loro percorso di avvicinamento alle nuove tecnologie. Domenico Rossetto, 39 anni, presidente della Seiway S.p.a., società del gruppo Euroqualità, è il nuovo amministratore delegato, a cui è stato affidato il mandato di condurre Opennet Spa verso il futuro, affermandola come operatore di riferimento sul territorio piemontese nell´erogazione di servizi di consulenza strategica nell´ambito dei processi di innovazione tecnologica. Il gruppo Euroqualità comprende quattro società di consulenza e formazione, caratterizzate dall´acronimo S.e.i., e il Consorzio Euroqualità, società consortile (Iso 9001-servizi formativi) in forma cooperativa con oltre 400 associati tra imprese industriali, artigianali, commerciali e terziarie e l´Università degli Studi del Piemonte Orientale e Istituti d´Istruzione Superiore. L´ingresso di Seiway Spa nel capitale sociale di Opennet Spa rappresenta una grande opportunità, in termini di conoscenza profonda e aggiornata del contesto economico e socio-culturale dell´impresa-cliente e di capacità di progettazione e realizzazione d´interventi di reingenerizzazione integrativa dei processi aziendali. Il principale obiettivo del nuovo corso di Opennet Spa sono le Pmi (Piccole e Medie Imprese), caratterizzate da un oggettivo bisogno di tecnologia e da un basso grado di alfabetizzazione informatica, peculiarità che in un contesto di mercato in forte evoluzione e sempre più competitivo costituiscono un fattore di debolezza da cui non è più possibile prescindere, nell´ambito delle politiche di sviluppo del territorio. In tal senso, il nuovo piano dell´offerta di Opennet Spa si integra perfettamente, consolidando e ottimizzando gli attuali spazi di mercato, con le espressioni culturali del territorio piemontese, attraverso l´apertura di una linea di servizi dedicati alla formazione (sia essa tradizionale, assistita, a distanza o continua) e il presidio delle politiche comunitarie volte al sostegno e alla diffusione dello sviluppo delle tecnologie digitali con particolare, ma non esclusivo, riferimento alla telefonia mobile e alla produzione multimediale. Quindi, una declinazione dell´Ict non solo come acronimo di Information and Communication Technology, ma anche come ambito specifico di applicazione, ovvero Impresa, Cultura e Territorio.  
   
 

<<BACK